Eventi
Da Dante al Novecento: come leggere i classici italiani?
Bologna, Ficlit - Aula Pascoli (piano terra)
Percorsi e dialoghi fra università e scuola
Il conquisto di Granata
Bologna, Ficlit - Aula I (I piano)
Presentazione
Linguisti e insegnanti di italiano a confronto - GISCEL / ASLI Scuola
Aula ZAM 1 (Scienze dell'educazione) - Via Zamboni 32 - Piano terra
Lezione di A. Giavatto
Aula II (Via Zamboni 32)
Lezione di H. Bernsdorff
Aula II (Via Zamboni 32)
Una antica e sconosciuta compilazione di classici in volgare tra Venezia e Costantinopoli
Bologna, Ficlit (via Zamboni 32) - Aula I (primo piano)
Seminario di Filologia moderna IV ciclo a.a. 2017/2018
Seminario di E. Fiori
Aula Seminari (Via Zamboni 32, piano mansarda)
Seminario di H. Bernsdorff
Aula Pasoli (Via Zamboni 32, terzo piano)
Giorgio Falco e Sabrina Ragucci introducono "Condominio Oltremare" (L’Orma, 2014)
Aula IV - Piano Secondo, Via Zamboni, 38 - Bologna
Nell'ambito del corso di Prosa e generi narrativi del Novecento, tenuto dal Prof. Alberto Bertoni
Varianti "politiche" d'autore: da Alfieri a Manzoni
Bologna, Ficlit - Aula I (I piano)
Nell'ambito dei Seminari di Filologia Moderna 2017-2018 - Manzoni on line (PRIN 2015-2020)
Mascarella 63: Un Crocevia di Parole. Scrittura, politica, Resistenza in Renata Viganò.
Aula Pascoli, via Zamboni 32 - Dip. di Filologia classica e italianistica, Scuola di Lettere e Beni culturali, Università di Bologna
Nell‘ambito del progetto "La bambola brutta. Dedicato a Renata Viganò". Cura e organizzazione della giornata: prof. Stefano Colangelo in collaborazione con Brigata Viganò e Tiziana Roversi.
Avvelenare il pozzo: emozioni, tecniche, argomenti, actiones e minacce nella conversazione
Bologna, Ficlit (via Zamboni 32) - Aula Camporesi (primo piano)
II seminario interdisciplinare