Contributi in volume
-
Crisma, Paola; Gianollo, Chiara, Where did Romance N-Raising come from? A Parallel Study of Parameter Resetting in Latin and English, in: Romance Languages and Linguistic Theory. Selected Papers from ‘Going Romance’ 2004, Amsterdam, John Benjamins, 2006, pp. 71 - 93 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Gianollo, Chiara, Tracing the Value of Syntactic Parameters in Ancient Languages: The Latin Nominal Phrase, in: Proceedings from the 17th Annual UCLA Indo-European Conference, Washington DC, Institute for the Study of Man, 2006, pp. 143 - 163 (JOURNAL OF INDO-EUROPEAN STUDIES MONOGRAPH SERIES) [Capitolo/Saggio in libro]
-
P. ITALIA, Foscolo in Leopardi: i «Sepolcri» e le canzoni ‘patriottiche’, in: a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Dei Sepolcri di Ugo Foscolo, Milano, Cisalpino, 2006, pp. 721 - 740 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Veglia, Marco, Ut medicina poesis. Sulla 'terapia' del "Decameron", in: Petrarca e la medicina, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2006, pp. 201 - 228 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marco Veglia, Introduzione a "Letture del Risorgimento italiano, scelte e ordinate da GIOSUE CARDUCCI (1749-1870)", in: Letture del Risorgimento italiano, scelte e ordinate da GIOSUE CARDUCCI (1749-1870), Bologna, Bononia University Press, 2006, pp. 9 - 21 (OTTOCENTO) [Prefazione]
-
Iolanda Ventura, On Preachers and Their Handbooks: The Trivium praedicabilium of Conrad of Halberstadt (MS Munich, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14203) and the Literature of Preaching Aids of the Fourteenth Century, in: Quaerite primum regnum Dei. Sborník příspěvků k poctě Jany Nechutové [=Studies in honor of Jana Nechutova], Brno, Matice Moravska, 2006, pp. 265 - 279 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giuseppe De Gregorio, La scrittura greca di età paleologa (secoli XIII-XIV). Un panorama, in: Scrittura memoria degli uomini, Bari, Ecumenica Editrice, 2006, pp. 81 - 138 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Erbi', Margherita, Il P. Oxy. 1012 come testo di erudizione, in: Esegesi letteraria e riflessione sulla lingua nella cultura greca. Ricerche di Filologia Classica V, Pisa-Roma, Serra Editore, 2006, pp. 127 - 157 [Capitolo/Saggio in libro]
-
L. Poli; Y. Martari, Il metodo complesso, in: La lingua per un maestro. "Vedere" la lingua per insegnare, per capire, per crescere, MILANO, Franco Angeli, 2005, pp. 29 - 56 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Y. Martari; A. Infanti, La testualità, in: La lingua per un maestro, MILANO, Franco Angeli, 2005, pp. 121 - 135 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Y. Martari; F. Fabbri; M. Bagnaroli, La lettura, in: La lingua per un maestro. "Vedere" la lingua per insegnare, per capire, per crescere, MILANO, Franco Angeli, 2005, pp. 57 - 87 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Y. Martari, Tra pregio e dispregio. L'italiano di Paolo Bonolis, in: Lingua italiana d'oggi, ROMA, Bulzoni, 2005, pp. 283 - 296 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Ledda, Per un bestiario dantesco della cecità e della visione: vedere «non altrimenti che per pelle talpe» (Purg. XVII 1-3), in: AA.VV., Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, BOLOGNA, Gedit, 2005, pp. 77 - 97 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Brunetti, voce: Gualtiero di Ascoli, in: Federico II. Enciclopedia Fridericiana, vol. I, ROMA, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005, pp. 794 - 796 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Citti, Francesco; Neri, Camillo, Bibliografia di Paolo Serra Zanetti, in: P. SERRA ZANETTI, Imitatori di Gesù Cristo. Scritti classici e cristiani., BOLOGNA, Edizioni Dehoniane Bologna, 2005, pp. 619 - 623 ([pubbl. non inserita in collana]) [Capitolo/Saggio in libro]
-
C. Neri, Misfatti, non parole. La ragione della forza, in: D. DEL GIUDICE U. ECO G. RAVASI I. DIONIGI, Nel segno della parola., MILANO, Bur-Rizzoli, 2005, pp. 82 - 89 (Bur Saggi - Centro Studi) [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. M. Mangini, Il "bianco" che "cade". Nota filosofica ad un verso di Guido Cavalcanti ("Donna me prega", 64), in: G. M. ANSELMI; B. BENTIVOGLI; A. COTTIGNOLI; F. MARRI; G. RUOZZI; V. RODA; P. VECCHI GALLI, Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, BOLOGNA, Gedit, 2005, pp. 169 - 182 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. M. Mangini, Le origini e il Duecento, in: Manuale di Italianistica, BOLOGNA, Bononia University Press, 2005, pp. 135 - 148 [Capitolo/Saggio in libro]
-
B. Capaci, cap. "Retorica", in: VITTORIO RODA, Manuale di Italianistica, BOLOGNA, BUP, 2005, pp. 57 - 72 [Capitolo/Saggio in libro]
-
B. Capaci, cap. "Il Settecento", in: VITTORIO RODA, Manuale di Italianistica, BOLOGNA, BUP, 2005, pp. 221 - 236 [Capitolo/Saggio in libro]