Contributi in volume
-
Ercoles, Marco, BOSSI, FRANCESCO (1949-2014), in: Autori vari, Dizionario dei grecisti italiani del XX secolo, Roma, Istituto Italiano di Studi Classici, 2025, pp. 69 - 74 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Caraffi, Patrizia, Christine e Isabelle, mediatrici di pace. "L’Epistre a la reine" di Christine de Pizan, in: Cosa può un corpo di donna. Percorsi di indagine letteraria, BOLOGNA, DERIVEAPPRODI, 2025, pp. 47 - 65 (Memoria, Identità, Differenza N.S.) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Attanasio, Elisa, 'Divenire-animale' e 'lingua minore' in Anna Maria Ortese, in: Il corpo che abito. Visioni e riflessioni nella letteratura e dintorni, Madrid, Dykinson, 2025, pp. 26 - 38 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Chines, Loredana, Nuovi intarsi ovidiani tra Canzoniere e dintorni, in: Fragmenta Recollecta. Atti del Convegno petrarchesco internazionale a trent’anni da ‘I frammenti dell’anima’ di Marco Santagata Pisa, 12-14 maggio 2022, Roma-Padova, Antenore, 2025, pp. 199 - 207 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Neri, Camillo, Riflessioni inattuali su quella «linguaccia», in: AA. VV., A scuola di greco. Temi e prospettive, Urbino, Urbino University Press, 2025, pp. 57 - 65 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Neri, Camillo, Del Grande, Carlo (1899-1970), in: AA. VV., Dizionario dei grecisti italiani del XX secolo, Roma, Edizioni Istituto Italiano di Studi Classici, 2025, pp. 160 - 168 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Ballarè, Silvia; Gianollo, Chiara, Strategie per la negazione nel corpus Univers-ITA, in: S. Ballarè, F. Chiusaroli, F. Da Milano, E. Di Domenico, M. Farnè, F. Gallina, C. Gianollo, N. Grandi, A. Iannella, Y. Martari, E. Miola, S. Scaglione, M. Pascoli, F. Pecorari, M.L. Pierucci, E. Pistolesi, R. Pugliese, M.L. Restivo, M. Tavosanis, L. Tramutoli, S. Tusini, S. Valente., L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche, Milano, Franco Angeli, 2025, pp. 179 - 195 (MATERIALI LINGUISTICI) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Ballarè, Silvia; Grandi, Nicola; Pascoli, Matteo, La raccolta dei dati e la costruzione dei corpora, in: L'italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche, Milano, Franco Angeli, 2025, pp. 75 - 117 (MATERIALI LINGUISTICI) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Ballarè, Silvia, Tra norma e variazione: l’alternanza congiuntivo/indicativo nello scritto formale di studenti universitari, in: L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche, Milano, Franco Angeli, 2025, pp. 151 - 163 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Grandi, Nicola, Introduzione: una lingua in declino?, in: L'italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche, Milano, Franco Angeli, 2025, pp. 7 - 26 (MATERIALI LINGUISTICI) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Giunta, Fabio, L'eremita e il cavaliere nella "Gerusalemme liberata" del Tasso, in: You will shine. Studi in onore di Chiara Magni, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2025, pp. 67 - 87 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Brunetti, Giuseppina, Filologia europea, filologia romanza e filologie nazionali, in: Filologia, storia e geografia: questioni e prospettive (Urbino, 25-26 Ottobre 2023), Cagliari, UNICApress/ricerca, 2025, pp. 13 - 31 (UNICAPRESS/RICERCA, SAGGI DI ARCHEOLOGIA E ANTICHISTICA) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Farne', M.; Grandi, N.; Pascoli, M., L’italiano scritto all’università: prime elaborazioni statistiche di dati linguistici e sociobiografici, in: L'italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche, Milano, Franco Angeli, 2025, pp. 91 - 117 (MATERIALI LINGUISTICI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Martari, Yahis; Gallina, Francesca; Scaglione, Stefania, Osservazioni sulla lingua scritta della popolazione studentesca universitaria con retroterra familiare plurilingue, in: L'ITALIANO SCRITTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche, Milano, Franco Angeli, 2025, pp. 310 - 334 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ventura, Giacomo, Antonio Urceo Codro tra università e insegnamento privato, in: La pedagogia italiana nel secolo dell'Umanesimo, Città di Castello, Edizioni Nuova Prhomos, 2025, pp. 187 - 226 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bernardi, Veronica, I proverbi di ieri e di oggi: qualche riflessione e il caso delle «Nuptiae Bentivolorum» di Beroaldo, in: You Will Shine. Studi in onore di Chiara Magni, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2025, pp. 37 - 52 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Miola, Emanuele, L’ortografia nel corpus Univers-ITA, con qualche nota diacronica, in: L'italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche, Milano, Franco Angeli, 2025, pp. 222 - 232 (MATERIALI LINGUISTICI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Licciardello, Pierluigi, L’immagine letteraria di Gregorio VII nel XII secolo, in: Gregorio VII vescovo di Roma e pontefice universale. Atti del LX Convegno storico internazionale, Todi, 8-10 ottobre 2023, Spoleto, Fondazione CISAM, 2024, pp. 419 - 447 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Milani, Filippo, Un lungo sodalizio felsineo, in: Giuseppe Raimondi, Anni con Giorgio Morandi, Milano, Abscondita, 2024, pp. 207 - 236 [Postfazione]
-
Licciardello, Pierluigi, Il culto dei santi ad Arezzo nell’XI secolo, in: Teodaldo e Guido Monaco. Riforma e cultura ad Arezzo nel secolo XI. Atti del Convegno internazionale di studi, Arezzo, 13-14 novembre 2023, a cura di Pierluigi Licciardello e Cecilia Luzzi, Spoleto, Fondazione CISAM, 2024 (Incontri di studio, 21), Spoleto, Fondazione CISAM, 2024, pp. 167 - 200 [Capitolo/Saggio in libro]