Contributi in volume
-
Gloria Gagliardi, I disturbi del linguaggio e la ricerca in linguistica clinica, in: Metodi e prospettive della ricerca linguistica, Milano, Ledizioni, 2022, pp. 135 - 148 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Tomasi, Lucrezia sul web: tracce di un’ipermedialità semantica, in: Volti e voci di e per Lucrezia, Roma, Bulzoni editore, 2022, pp. 143 - 157 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Barabucci, F. Tomasi, F. Vitali, Modeling data complexity in public history and cultural heritage, in: Handbook of Digital Public History, Oldenbourg, De Gruyter, 2022, pp. 459 - 474 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Guido Mattia Gallerani, Cesare Cases (1920-2005), in: La critica viva. Lettura collettiva di una generazione. 1920-1940, Macerata, Quodlibet, 2022, pp. 13 - 18 (ELEMENTS) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Benvenuti, Giuliana, Zwischen Übersetzung und Rekodifizierung: Erzählungen von der Mafia im globalen Zeitalter, in: Konzepte der Rezeption 3, Tübingen, Stauffenburg, 2021, pp. 123 - 138 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bertoni, Alberto, Lucrezio milanese. Interpretazioni, letture, riscritture di Milo De Angelis e Giancarlo Pontiggia, in: Ragione e furore, Bologna, Pendragon, 2021, pp. 221 - 238 [Capitolo/Saggio in libro]
-
licia reggiani, Prends ça dans ta gueule! Polyphonie et traduction dans En finir avec Eddy Bellegueule d’Édouard Louis, in: Expériences de traduction Penser la traduction à travers ses pratiques, Bruxelles, Peter Lang, 2021, pp. 135 - 157 (TRAVAUX INTERDISCIPLINAIRES ET PLURILINGUES) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Miola, Emanuele, Chapter 8. Contested orthographies, in: Contested Languages: The hidden multilingualism of Europe, Amsterdam, John Benjamins, 2021, pp. 143 - 162 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesca Florimbii, Il Cortegiano in tipografia, in: Filologia italiana seconda edizione, Milano-Torino, Pearson, 2021, pp. 235 - 243 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesca Florimbii, Il tempo digitale dell'ecdotica: una nuova filologia?, in: Filologia italiana seconda edizione, Milano-Torino, Pearson, 2021, pp. 134 - 138 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesca Florimbii, Le Myricae di Giovanni Pascoli: un itinerario creativo, in: Filologia italiana seconda edizione, Milano-Torino, Pearson, 2021, pp. 266 - 276 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesca Florimbii, Un romanzo fra due secoli: Senilità di Italo Svevo, in: Filologia italiana seconda edizione, Milano-Torino, Pearson, 2021, pp. 276 - 284 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesca Florimbii, Le lettere di Lucrezia nella tradizione a stampa, in: Volti e voci di e per Lucrezia, Roma, Bulzoni, 2021, pp. 159 - 177 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Federico Bertoni, Il teatro, in: Svevo, Roma, Carocci, 2021, pp. 119 - 142 (STUDI SUPERIORI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
paola italia, La parola agli editori, in: Giuseppe Ferrari, Valentina Gabusi, Valentina Saraceni, Paola Italia, Fabio Ferri, , Andrea Angiolini, Claudio Tubertini, Maria Villano, Il libro digitale. La parola agli edotori, Bologna, CLUEB, 2021, pp. 15 - 22 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Paola Italia, L'open access nell'editoria scientifica, in: Giuseppe Ferrari, Valentina Gabusi, Valentina Saraceni, Paola Italia, Fabio Ferri, , Andrea Angiolini, Claudio Tubertini, Maria Villano, Il libro digitale. La parola agli editori, Bologna, CLUEB, 2021, pp. 53 - 58 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Caraffi, Tra terra e cielo. Le donne albero, gli alberi delle donne, in: Mercedes Arriaga Flóres (Siviglia) - Patrizia Caraffi - Diana del Mastro (Stettino) - Rusudan K. Makhachashvili, Yuliya Shtaltovna (Kiev) - Andrea Schembari (Stettino) - Mercedes González de Sande (Oviedo) - Agnieszka Słoboda (Stettino) e altri, Symbolum.Terra, Mater, Materia,, Parigi - Alberobello (Bari), L'Harmattan e AGA, 2021, pp. 141 - 161 (L'ORIZZONTE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Maddalena Modesti, Le carte di corredo del podestà di Bologna (prima metà XIV sec.). Percorsi diplomatistici, in: Liber Sententiarum potestatis Mediolani (1385). Storia, diritto, diplomatica e quadri comparativi, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2021, pp. 285 - 326 (NOTARIORUM ITINERA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Gianollo Chiara, Feature reanalysis and the Latin origin of Romance Negative Concord, in: Syntactic features and the limits of syntactic change, Oxford, Oxford University Press, 2021, pp. 113 - 138 (OXFORD STUDIES IN DIACHRONIC AND HISTORICAL LINGUISTICS) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Grandi N., La chiarezza comunicativa come prevenzione del rischio, in: Lo stato in crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro, Milano, Franco Angeli, 2021, pp. 504 - 525 [Capitolo/Saggio in libro]