Contributi in volume
-
MARCO VEGLIA, Beatrice fra gli eretici, in: "Sapiens, ut loquatur, multa prius considerat". Studi di storia medievale offerti a Lorenzo Paolini, Spoleto, CISAM, 2019, pp. 1 - 15 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Emanuele Miola, Che cosa resta di Cherubini oggi? Due casi di studio, in: FRANCESCO CHERUBINI TRE ANNI A MILANO PER CHERUBINI NELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA, Milano, Ledizioni, 2019, pp. 387 - 407 [Capitolo/Saggio in libro]
-
L. Chines, Il latino di Antonio Galateo, in: Galateo dalla Iapigia all'Europa., Lecce, Edizioni Milella, 2019, pp. 33 - 45 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Silvia Ballarè; Eugenio Goria, "C’era i fascisti e i tedeschi": instances of linguistic simplification in a corpus of Italiano popolare, in: Language Variation – European perspectives VII. Studies in Language Variation Series, Amsterdam, John Benjamins, 2019, pp. 72 - 84 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Yahis Martari, Andrea Maiello, Il podcast nella classe di lingua. Spunti teorici sulla multimodalità e dati di un’esperienza, in: Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell’ora di lezione, Firenze, Cesati, 2019, pp. 197 - 212 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Andrea Severi, Fonti bolognesi degli “Adagia” di Erasmo. Per una prima ricognizione, in: Arte e Umanesimo a Bologna. Materiali e nuove prospettive, Bologna, Bononia University Press, 2019, pp. 325 - 342 (DAR) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Donata Meneghelli, Ancora! La continuazione: una pratica onnipresente e inafferrabile, in: Interartes. Diegesi migranti, Milano - Udine, Mimesis, 2019, pp. 45 - 58 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giulia Corsi; Gloria Gagliardi, La riserva cognitiva in ambito afasiologico. Potenzialità e limiti, in: Medicina, Filosofia e Cognizione, Roma, Aracne, 2019, pp. 163 - 203 (LA MENTE E I SISTEMI COGNITIVI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Fabio Giunta, Introduzione, in: "Al suon de' mormoranti carmi". Magia e scienza nell'epica tra Cinque e Seicento, Manziana, Vecchiarelli Editore, 2019, pp. 7 - 11 (CINQUECENTO. TESTI E STUDI DI LETTERATURA ITALIANA) [Prefazione]
-
VILLANI A, "Ha riempito tutta la terra della sua chiacchiera senza misura" (Eust. Eng. 22,6). La polemica di Eustazio di Antiochia contro l'esegesi di Origene, in: Les polémiques religieuses du Ier au IVe siècle de notre ère. Hommage à Bernard Pouderon, Paris, Beauchesne, 2019, pp. 347 - 359 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pierluigi Licciardello, Tarlati, Galeotto, in: Dizionario Biografico degli Italiani, 95, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2019, pp. 57 - 60 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Pierluigi Licciardello, Tarlati, Guido, in: Dizionario Biografico degli Italiani, 95, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2019, pp. 60 - 63 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Pierluigi Licciardello, Teodaldo (Tebaldo), in: Dizionario Biografico degli Italiani, 95, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2019, pp. 346 - 349 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
VIALE MATTEO, Ci sono lettori surfisti e lettori palombari, in: Danilo Bruno, Tommy Cappellini, Giovanna Caravaggi, Matteo Casoni, Maria Chiara Janner, Forme e ritmi della lettura nel Cantone Ticino, Bellinzona, Repubblica e Cantone Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport, 2019, pp. 23 - 24 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Veglia, Marco, L'emozione della moltitudine, in: Cronache e storie di passioni letterarie. Studi per Marino Biondi, Arezzo, Helicon, 2019, pp. 19 - 34 [Capitolo/Saggio in libro]
-
italia paola, Praeteritum tempus, Introduzione a Gadda e i classici latini, a cura di Alice Borali, "Antichi e Moderni", supplemento a "Schede Umanistiche", 2019, pp. 13-19., in: Giovanni Cipriani, Noemi Corlito, Alessandro Fo, Paola Italia, Donatella Martinelli, Leonardo Quaquarelli, Elisa Romano, Riccardo Stracuzzi e Maria Villano., Gadda e i classici latini, Perugia, I libri di Emil, 2019, pp. 13 - 19 [Prefazione]
-
S. Ballarè; E. Goria, Qual è il contributo dei dialetti per lo studio diacronico della negazione? Il caso del torinese, in: CLUB Working Papers in Linguistics (3), Bologna, CLUB, 2019, pp. 109 - 118 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Andrea Campana, Edoardo Ripari, Fabio Giunta, Introduzione, in: Fra norma e obbedienza. Letteratura e immagini sacre in Italia nell'epoca della Controriforma, Città di Castello, I libri di Emil, 2019, pp. 7 - 22 (LO SCAFFALE DEI POLITROPI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
licia reggiani, CAmille Pissarro, in: Gabriel Albert Aurier, Scritti d'arte 1889-1892, milano, mimesis edizioni, 2019, pp. 95 - 102 . Opera originale: Autore: gabriel Albert Aurier - Titolo: Oeuvres posthumes [Contributo in volume (Traduzione)]
-
Licia Reggiani, Raffaëlli, in: Gabriel Albert Aurier, Scritti d'arte 1889-1892, milano, mimesis edizioni, 2019, pp. 103 - 109 . Opera originale: Autore: gabriel Albert Aurier - Titolo: Oeuvres posthumes [Contributo in volume (Traduzione)]