Contributi in volume
-
Ercoles, Marco, The imaginative poet: Aeschylus’ phantasiai in ancient literary criticism, in: Approaches to Greek Poetry, Berlin-Boston, De Gruyter, 2018, pp. 287 - 314 (TRENDS IN CLASSICS. SUPPLEMENTARY VOLUMES) [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. Severi, Spagnoli (Spagnuoli), Battista, in: Dizionario biografico degli italiani, vol. 93, Roma, Treccani, 2018, pp. 475 - 478 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Giuseppe Ledda, I miti ovidiani (e la sapienza di Stazio) nella cornice dei golosi, in: “Tutto il lume de la spera nostra”. Studi per Marco Ariani, Roma, Salerno Editrice, 2018, pp. 95 - 106 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giuseppe Ledda, L’ineffabilità nella «Vita nova»: retorica, mistica, narrativa, in: L’opereseguite. Atti degli incontri sulle Opere di Dante. 1. Vita nova · Fiore · Epistola XIII, Firenze, SISMEL, 2018, pp. 87 - 114 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giuseppe Ledda, Poesia e agiografia nella «Commedia», in: Dante poeta cristiano e la cultura religiosa medievale. In ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 26 novembre 2015), Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2018, pp. 215 - 258 (QUADERNI DELLA SEZIONE STUDI E RICERCHE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
L. Chines, Presentazione, in: A. Urceo Codro, Sermones (V-VIII), Roma, Carocci, 2018, pp. 7 - 10 (BIBLIOTECA MEDIEVALE TESTI) [Prefazione]
-
MATTEO VIALE, Presentazione del volume, in: Esperienze di e-learning per l’italiano: metodi, strumenti, contesti d’uso, Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 9 - 10 [Prefazione]
-
MATTEO VIALE, Le tecnologie per un reale rinnovamento della didattica dell’italiano, in: Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 9 - 21 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Nicola Bonazzi, L'eredità di Babele. Teatro e fumetto oltre i (propri) confini, in: Giampaolo Parrilla, VinGenzo Beccia, L'eredità di Babele, Bologna, Il Girovago. Edizioni Nuova S1, 2018, pp. 106 - 109 [Postfazione]
-
Federico Bertoni, I generi del romanzo nel Novecento italiano, in: Il romanzo in Italia, vol. I. Forme, poetiche, questioni, Roma, Carocci, 2018, pp. 175 - 196 (FRECCE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Federico Bertoni, Il modernismo internazionale e il rinnovamento delle tecniche in Italia, in: Il romanzo in Italia, vol. III. Il primo Novecento, Roma, Carocci, 2018, pp. 39 - 52 (FRECCE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bertoni, Alberto, Modena e la letteratura negli anni Sessanta, in: Io sono una poesia. Parole sui muri e le arti negli anni Sessanta tra Modena e Reggio Emilia, Modena, Sagep, 2018, pp. 119 - 129 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Veronica Bernardi, «La traduzione ... come un ritratto»: la Posteritati di Fracassetti, in Tradurre Petrarca, a c. di F. Florimbii e A. Severi, in: Tradurre Petrarca, Bologna, Petali, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica Biblioteca “Ezio Raimondi”, 2018, pp. 77 - 89 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Leonardo Quaquarelli, La figura di Carlo nelle fonti cronachistiche, storiografiche e letterarie fra tardo Medio Evo e prima età moderna, in: Nonantola e il territorio modenese in età carolingia, Bologna, Pàtron, 2018, pp. 137 - 144 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Leonardo Quaquarelli, Per vocazione bibliotecario: Olindo Guerrini contro «burocrazia feroce e regolamentarismo cieco», in: Fra le carte di Olindo Guerrini. carteggi, erudizione, autografi di rime, Bologna, I libri di Emil, 2018, pp. 45 - 94 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Leonardo Quaquarelli, Questa meravigliosa e matta arte dello scrivere. Preludi e prefazioni fra Olindo Guerrini e Jonathan Swift, in: Fra le carte di Olindo Guerrini. carteggi, erudizione, autografi di rime, Bologna, I libri di Emil, 2018, pp. 181 - 194 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Daquino, Marilena; Tiddi, Ilaria; Peroni, Silvio; Shotton, David, Creating Open Citation Data with BCite, in: Emerging Topics in Semantic Technologies, Amsterdam, IOS Press, 2018, pp. 83 - 93 (STUDIES ON THE SEMANTIC WEB) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bazzocchi, Marco Antonio, L'ironia e la comicità, in: Leopardi, Roma, Carocci, 2018, pp. 181 - 200 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesco Carbognin, Sul paesaggio lirico di Andrea Zanzotto, in: G. FRANCO MARCHESI; UGO MORELLI; MARZIA MARCHI; MAURIZIO CORRADO; PAOLA MARESCA; ROBERTO MASIERO; FRANCESCO CARBOGNIN; FRANCO BONILAURI; DANIELA DELVECCHIO, Punti di vista, Bologna, Bonomo, 2018, pp. 137 - 167 (I QUADERNI DI PAESAGGIO) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bruno Capaci, Eclatanti voci arcane. Lucrezia Borgia dalla scena alla storia., in: Le voci arcane. Palcoscenici del potere nel teatro e nell'opera., Roma, Carocci editore, 2018, pp. 173 - 190 (LINGUE E LETTERATURE CAROCCI) [Capitolo/Saggio in libro]