Contributi in volume
-
Weber, Luigi, Una lettura di "Trincee" di Carlo Salsa, in: Raccontare la guerra. I conflitti bellici e la modernità, Firenze, Firenze University Press, 2017, pp. 17 - 33 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bruno Capaci, Lettres de Mademoiselle Ninon de Lenclos au Marquis de Sévigné. Una maschera epistolare della femme au dixhuitième siècle., in: Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, pp. 223 - 237 (SERIE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI STUDI SUL SECOLO XVIII) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Grandi, N., Evaluatives in morphology, in: Oxford Research Encyclopedia of Linguistics, Oxford, Oxford University Press, 2017, pp. 1 - 21 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Tripaldi, Daniele, Lots, Cups, and Ecstasy: Towards a Reconstruction of the ‘Thiasoi’ of Marcus, Disciple of Valentinus, in: Texts, Practices, and Groups. Multidisciplinary Approaches to the History of Jesus' Followers in the First Two Centuries, Turnhout, Brepols, 2017, pp. 361 - 375 (Judaïsme ancien et origines du christianisme) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giorgio, Bolondi; Matteo, Viale, Abilità linguistiche e discipline scientifiche: un’esperienza di formazione del corpo insegnante nel Polo dell’Emilia-Romagna del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola", in: Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche, Roma, Aracne, 2017, pp. 173 - 185 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Neri, Camillo, La veglia e il farsi carico. Ipotesi su due “modi” della letteratura (indice dei nomi), in: Ex libris. I libri e noi, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 115 - 118 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ziosi, Antonio; Neri, Camillo, Beatitudini, in: AAVV, La felicità, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 43 - 43 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Grandi, N., I DIMINUTIVI COME MARCHE DI ATTENUAZIONE E INDETERMINATEZZA, in: L’expression de l’imprécision dans les langues romanes, Bucarest, ARS DOCENDI, 2017, pp. 136 - 149 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Grandi, Nicola, Chapter 3. Intensification processes in Italian, in: Exploring Intensification. Synchronic, diachronic and crosslinguistic perspectives, Amsterdam, John Benjamins Publishing Company, 2017, pp. 55 - 77 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sberlati, Francesco, La poesia alchemica, in: Semplice è la natura. Nuovi studi sulle opere e la vita di Francesco Maria Santinelli, Roma, Bonanno, 2017, pp. 41 - 57 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bertoni, Alberto, Sacro vs. Profano. Qualche nota critica sulla silloge «Il servo rosso/, in: Studi italiani, FIesole, cadmo, 2017, pp. 69 - 74 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Tomasi, Francesca, L’informazione digitale e il Web semantico. Il caso delle scholarly digital editions, in: Informatica umanistica: risorse e strumenti per lo studio del lessico dei beni culturali, Firenze, Firenze University Press, 2017, pp. 157 - 174 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Brunetti, Giuseppina, PER LA ‘RISCOPERTA’ EUROPEA DELLE TRAGEDIE DI SENECA: NOTE SULLE TROIANE IN ALCUNI MANOSCRITTI E COMMENTI MEDIOEVALI, in: TROIANE CLASSICHE E CONTEMPORANEE, HILDESHEIM · ZÜRICH · NEW YORK, GEORG OLMS VERLAG, 2017, pp. 151 - 163 (SPUDASMATA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sabba, Fiammetta; Paolo, Tinti, Introduzione e Biografia, in: Itinerari del libro nella storia Per Anna Giulia Cavagna a trent'anni dalla prima lezione, Bologna, Pàtron, 2017, pp. 13 - 36 [Prefazione]
-
Viale, Matteo; Giberti, Chiara, Lo studente straniero di fronte al testo delle prove INVALSI di italiano e matematica. Dall’analisi dei dati agli spunti di intervento, in: L’italiano dei nuovi italiani, Roma, Aracne Editrice, 2017, pp. 343 - 361 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Tripaldi, Daniele, 64 d.C. Morte degli apostoli, in: Storia mondiale dell'Italia, Bari-Roma, Editori Laterza, 2017, pp. 114 - 117 (I ROBINSON. LETTURE) [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Francesco, Ferretti, Tre approcci figurativi alla «Liberata», in: Galassia Ariosto. Il modello editoriale dell’«Orlando Furioso» dal libro illustrato al web., Roma, Donzelli, 2017, pp. 263 - 280 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Grandi, N., MALTA COME LABORATORIO DI CONTATTI INTERLINGUISTICI, in: Nuovi spazi comunicativi per l'italiano nel mondo, Udine, FORUM, 2017, pp. 81 - 92 (VALORI IDENTITARI E IMPRENDITORIALITÀ) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ferdinando Amigoni, L’eresia più irragionevole, in: Ezio Raimondi e i suoi libri. In occasione dell’intitolazione della Biblioteca di Dipartimento a Ezio Raimondi, Bologna, Biblioteca “Ezio Raimondi” del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, 2017, pp. 97 - 109 (PETALI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ferdinando amigoni, Nessuno sventri Pinocchio. Il libro dopo il libro., in: EX LIBRIS. I libri e noi., Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 21 - 23 [Capitolo/Saggio in libro]