Contributi in volume
-
F. Carbognin, Esperienze del secondo Novecento: tra sperimentalismo e tradizione, in: Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, Roma, Carocci Editore, 2013, pp. 418 - 428 (MANUALI UNIVERSITARI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Carbognin, Linguaggio (1956 – 1969), in: Poesia e Storia, Milano, Bruno Mondadori Editore, 2013, pp. 193 - 237 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Carbognin, La trasformazione dell’io di Zanzotto, da La Beltà (1968) a Meteo (1996), in: Poesia e Storia, Milano, Bruno Mondadori Editore, 2013, pp. 247 - 252 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Carbognin, Avvertenza, in: A. Zanzotto, F. Carbognin, N. Lorenzini, M.A. Grignani, Ph. Di Meo, S. Dal Bianco,, Dirti "Zanzotto". Zanzotto e Bologna (1983-2011), Varese, Nuova Editrice Magenta, 2013, pp. 11 - 14 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Fabio Giunta, Tasso e il dramma della soggettività moderna, in: Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, Roma, Carocci Editore, 2013, pp. 154 - 164 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Fabio Giunta, Marino e una nuova poesia dell'educazione sentimentale, in: Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, Roma, Carocci Editore, 2013, pp. 176 - 186 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Nicola Bonazzi; Andrea Campana; Fabio Giunta; Nicolò Maldina, Premessa, in: Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, Roma, Carocci Editore, 2013, pp. 19 - 20 [Prefazione]
-
Bonazzi N., Ariosto e l'epos cortigiano, in: Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, Roma, CAROCCI, 2013, pp. 117 - 127 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bonazzi N., Machiavelli, Guicciardini e la nuova politica europea, in: Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, Roma, CAROCCI, 2013, pp. 128 - 142 [Capitolo/Saggio in libro]
-
CHINES L.; ANSELMI G.M., Dona Gracia Mendes fra Bologna e Istanbul, in: Batir au feminin, Paris, Ed. Picard, 2013, pp. 265 - 271 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Andrea Campana, "Italiani, francesi, provenzali", in: AA. VV., "Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al Web", Roma, Carocci, 2013, pp. 40 - 49 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Andrea Campana, "Le illusioni della natura e dei sogni: Leopardi poeta e filosofo europeo", in: AA. VV., "Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al Web", Roma, Carocci, 2013, pp. 264 - 274 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. Severi, Petrarca da Avignone a Praga, in: Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al Web, Roma, CAROCCI, 2013, pp. 71 - 82 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. Severi, L'Umanesimo latino e volgare, in: Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al Web, Roma, CAROCCI, 2013, pp. 95 - 105 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesca Florimbii, Giovanni Pascoli., in: Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web ., Roma, Carocci Editore, 2013, pp. 320 - 334 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. A. Bazzocchi, Alfredo e le donne di stile: Graziella, Sibilla, Irminda, Margherita, Clelia, in: Alfredo Panzini e lo stile delle donne, Bologna, IBC Emilia Romagna - Editrice Compositori, 2013, pp. 15 - 38 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Grandi N., Introduzione, in: Nuovi dialoghi sulle lingue e sul linguaggio, Bologna, Pàtron, 2013, pp. 9 - 14 (COLLANA DI LINGUISTICA E LINGUISTICHE) [Breve introduzione]
-
P. CARAFFI, Boccaccio e Christine de Pizan, in: Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione., BOLOGNA, IL MULINO, 2013, pp. 117 - 128 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sonia Cavicchioli, Ascanio Magnanini e Giovanni Gherardini, "magistri" fananesi. Pratiche artigianali e circolazione di modelli nell'arte ecclesiastica del Frignano fra Cinque e Seicento, in: Storie di confine. Appunti e ricerche su un territorio montano (Frignano, secoli VIII-XXI), Roma, VIELLA, 2013, pp. 157 - 177 [Capitolo/Saggio in libro]
-
L. Weber, Come un insetto nell'ambra, in: Aa.Vv., Gruppo 63 Il romanzo sperimentale palermo 1965 - Col senno di poi, Roma, L'orma editore, 2013, pp. 357 - 361 [Capitolo/Saggio in libro]