Contributi in volume
-
Pieri B., Per verba ad verbum: la conversione attraverso il racconto, in: Res novae - Rivoluzioni, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2013, pp. 147 - 149 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pieri B., Recorder et confitear: memoria e confessione, in: Res novae - Rivoluzioni, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2013, pp. 154 - 159 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pieri B., Narravit quod non silebo: la conversione di Vittorino, in: Res novae-Rivoluzioni, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2013, pp. 160 - 167 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pieri B., Le catene dell'abitudine e il peso del mondo, in: Res novae - Rivoluzioni, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2013, pp. 168 - 171 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pieri B., Legebat et mutabatur intus: i due funzionari di Treviri, in: Res novae - Rivoluzioni, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2013, pp. 172 - 179 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pieri B., Le torsioni dello sguardo interiore, in: Res novae - Rivoluzioni, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2013, pp. 180 - 183 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pieri B., Tolle, lege, in: Res novae - Rivoluzioni, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2013, pp. 184 - 193 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pieri Bruna, Otia dia: la quiete prima del progresso (Lucrezio, La natura delle cose, 5, 1241-1396); Segni della fine del mondo (Virgilio, Georgiche, 1, 461-514); Nel nome dei giusti (Agostino, Discorso sulla caduta della città di Roma 2,1 - 7,8); Regna peritura e imperium sine fine (Agostino, Discorsi, 105, 6,8 - 9,12), in: Cacciari M., Cardini F., Cavarero A., Dionigi I., Givone S., Magrelli V., Rodotà S., Barbarie - La nostra civiltà è al tramonto?, Milano, RCS Libri (Rizzoli), 2013, pp. 150 - 173 [Capitolo/Saggio in libro]
-
P.CARAFFI, Christine de Pizan. Una città per le donne, in: Christine de Pizan. La scrittrice e la città. L'écrivaine et la ville. The Woman Writer and the City, Firenze, ALINEA EDITORE, 2013, pp. 457 - 471 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marco Antonio Bazzocchi, Il fanciullino, la squilletta e il mito del villaggio primitivo, in: Giovanni Pascoli a un secolo dalla sua scomparsa, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2013, pp. 131 - 146 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marco Antonio Bazzocchi, Delocalizzare il Decameròn, in: Boccaccio e i suoi lettori, bologna, Il Mulino, 2013, pp. 149 - 162 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Cavicchioli, "Specie di spazi". Note sulla decorazione d'interni in età manierista in Italia, in: Maniérisme et Littérature, Paris, Orizons, 2013, pp. 189 - 201 (UNIVERSITÉS. COMPARAISONS) [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. BERTONI, "Un grido nella tenebra": L'ombra del tragico nel "Pasticciaccio", in: Un meraviglioso ordegno. Paradigmi e modelli nel "Pasticciaccio" di Gadda, Roma, Carocci Editore, 2013, pp. 113 - 132 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Loredana Chines, Un maestro per l’Europa, in: Sermones (I-IV), con un saggio introduttivo di Ezio Raimondi, ROMA, CAROCCI, 2013, pp. 31 - 47 [Prefazione]
-
Meneghelli Donata, Mathias, c'est moi?, in: Il Voyeur, Trieste, Nonostante edizioni, 2013, pp. 7 - 36 (SCRITTURA BIANCA) [Prefazione]
-
G. Baffetti, Tasso, Boccaccio e la nobiltà della carne, in: Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 295 - 309 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Danielle Londei; Sophie Moirand; Sandrine Reboul-Touré; Licia Reggiani, Le sens de l'événement, in: Dire l'événement. langage, mémoire, société, Parigi, Presses de la Sorbonne Nouvelle, 2013, pp. 11 - 20 [Breve introduzione]
-
F. Ferretti, Peregrini erranti. La "Gerusalemme liberata" nelle "Soledades", in: La Edad del Genio: España e Italia en tiempos de Góngora, Pisa, Casa Editrice ETS, 2013, pp. 253 - 278 (BIBLIOTECA DI STUDI ISPANICI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Grandi N., Per un profilo della morfologia valutativa del berbero, in: Tilelli, Cesena, CAISSA ITALIA, 2013, pp. 89 - 96 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giuseppe Ledda, Per un bestiario di Malebolge, in: Dante e il mondo animale, Roma, CAROCCI, 2013, pp. 92 - 113 (LINGUE E LETTERATURE CAROCCI) [Capitolo/Saggio in libro]