Contributi in volume
-
BERTONI A, Sonetti d'amore di W Shakespeare, in: Sonetti d'amore, FIRENZE, Giunti, 2012, pp. 8 - 21 . Opera originale: Autore: William Shakespeare - Titolo: Sonnets [Contributo in volume (Traduzione)]
-
S. Cavicchioli, La ripresa del mito in età neoclassica e romantica, in: La favola di Amore e Psiche. Il mito nell'arte dall'antichità a Canova, ROMA, "L'Erma" di Bretschneider, 2012, pp. 97 - 106 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pieri B., Fine dei tempi, fine dei segni., in: Barbarie, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 135 - 137 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pieri B., 2. Segni della fine del mondo, in: Barbarie, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 146 - 151 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pieri B., 4. Nel nome dei giusti, in: Barbarie, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 156 - 163 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pieri B., 5. Regna peritura e imperium sine fine, in: Barbarie, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 164 - 169 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pieri B., 6. Otia dia, in: Barbarie, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 118 - 123 [Capitolo/Saggio in libro]
-
MARCO VEGLIA, PREISTORIA DI UN METODO CRITICO. GIOSUE CARDUCCI DAL "POLIZIANO" ALLA "DIAMANTE" DI G. BARBERA, in: DAL "PARNASO ITALIANO" AGLI "SCRITTORI D'ITALIA", ROMA, BULZONI, 2012, pp. 299 - 311 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Baffetti, Spettacolo e "meraviglia" nel teatro barocco. Tra Bologna e Roma, in: Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secolo XVII), BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 3 - 11 [Capitolo/Saggio in libro]
-
L. Weber, Della necessità d'essere sempre i persiani di qualcun altro, in: MASSIMO FUSILLO, L'altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio. Nuova edizione, MODENA, Mucchi editore, 2012, pp. 9 - 15 [Breve introduzione]
-
M. Modesti; M. Mezzetti, Il monastero di Nonantola: tra "scriptorium" e biblioteca (secoli VIII-XI), in: Sit liber gratus, quem servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, CITTÀ DEL VATICANO, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Arch, 2012, pp. 65 - 78 (LITTERA ANTIQUA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
CHINES L, Salutati e Marsili, in: Le radici umanistiche dell’Europa. Coluccio Salutati cancelliere e politico., FIRENZE, Polistampa, 2012, pp. 351 - 368 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Viale, I poeti nella Svizzera italiana: una lettura dei dati, in: Repertorio bibliografico dei poeti nella Svizzera italiana (1990-2010), LUGANO, Edizioni Opera Nuova, 2012, pp. XIII - XXII [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Ledda, "Quali colombe dal disio chiamate". A Bestiary of Desire in Dante's "Commedia", in: Desire in Dante and the Middle Ages, OXFORD, Legenda, 2012, pp. 58 - 70 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. A. Bazzocchi, Baciare l'invisibile, ovvero la seduzione delle statue, in: Guidarello Guidarelli tra storia e leggenda, RAVENNA, Tipografia moderna, 2012, pp. 185 - 197 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Cavicchioli, "Musica reservata". Indagine sui concerti dipinti nell'Italia settentrionale del Cinquecento, in: La musica al tempo di Caravaggio, ROMA, Gangemi Editore spa, 2012, pp. 133 - 147 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M.A.Bazzocchi, Baubò: la scena comica dell'ultimo Pasolini, in: Corpus XXX. Pasolini, Petrolio, Salò, BOLOGNA, CLUEB, 2012, pp. 13 - 28 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Viale, Alcuni corpora dell'italiano d'oggi, in: L. RENZI, Come cambia la lingua. L'italiano in movimento, BOLOGNA, il Mulino, 2012, pp. 188 - 190 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Ledda, Inferno VII, in: Lectura Dantis Boniensis, vol II, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 59 - 87 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M.A.Bazzocchi, Pasolini, Edipo e la parte nascosta del mito, in: Edipo classico e contemporaneo, HILDESHEIM, Georg Olms Verlag, 2012, pp. 301 - 308 [Capitolo/Saggio in libro]