Contributi in volume
-
PAOLA ITALIA, "Diari e cronache". Tobino e Maccari, in: La sabbia e il marmo. La Toscana di Mario Tobino, ROMA, , Donzelli, 2012, pp. 103 - 109 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Paola Italia, Mario Tobino, Le libere donne di Magliano, in: MARIO TOBINO, LE LIBERE DONNE DI MAGLIANO, MILANO, MONDADORI EDITORE, 2012, pp. 5 - 19 [Capitolo/Saggio in libro]
-
PAOLA ITALIA, L’italianistica oggi. La prospettiva filologica, in: -, La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, ALESSANDRIA, Edizioni dell'Orso, 2012, pp. 19 - 25 [Capitolo/Saggio in libro]
-
PAOLA ITALIA, All'insegna di un “vero maestro”. Bassani e “Paragone”, in: -, Giorgio Bassani, critico, redattore, editore, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 143 - 162 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Paola Italia, Due stanzette-biblioteca. Un percorso nei libri di Tobino, in: a cura di Elena Tintori, La biblioteca di Mario Tobino, Pontedera, BIBLIOGRAFIA E INFORMAZIONE, 2012, pp. 9 - 14 [Postfazione]
-
Chiara Coluccia; Max Pfister, CASTOREUM, in: Max Pfister, Wolfgang Schweickard, LEI - Lessico Etimologico Italiano, Wiesbaden, Dr. Ludwig Reichert Verlag, 2012, pp. 1278 - 1280 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Chiara Coluccia; Max Pfister, CASTOR, in: Max Pfister, Wolfgang Schweickard, LEI - Lessico Etimologico Italiano, DEU, Dr. Ludwig Reichert Verlag, 2012, pp. 1275 - 1278 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Emanuele Miola; Nicola Duberti, Il Monregalese: due anime fatte una, in: Alpi del Mare tra lingue e letterature. Pluralità storica e ricerca di unità, Alessandria, dell'Orso, 2012, pp. IX - XI (LINGUA, CULTURA, TERRITORIO) [Prefazione]
-
Emanuele Miola, Il futuro del kje, con uno sguardo al resto del Piemonte, in: Alpi del Mare tra lingue e letterature. Pluralità storica e ricerca di unità, Alessandria, dell'Orso, 2012, pp. 67 - 85 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giuseppe De Gregorio; Maria Galante, Premessa a La produzione scritta tecnica e scientifica nel Medioevo: libro e documento tra scuole e professioni. Atti del Convegno internazionale di studio dell'Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Fisciano - Salerno (28-30 settembre 2009), in: La produzione scritta tecnica e scientifica nel Medioevo: libro e documento tra scuole e professioni. Atti del Convegno internazionale di studio dell'Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Fisciano - Salerno (28-30 settembre 2009), Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (CISAM). Stampa: Tipolitografia Nuova Eliografica s.n.c., 2012, pp. VII - XIV [Breve introduzione]
-
Giuseppe De Gregorio, Spigolature dai codici greci della Biblioteca Nazionale di Roma: un volume della fine del XVI secolo fra Collegio Greco e Collegio Romano (Fondo Greci 13), in: Sit liber gratus, quem servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2012, pp. 1059 - 1090 (LITTERA ANTIQUA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
L. Quaquarelli, Il nodo della scrittura nel tessuto dell'Umanesimo, in: L. Quaquarelli, Il Quattrocento dei copisti. Bologna, Bologna, I libri di Emil, 2012, pp. 7 - 17 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Paolo Rinoldi; Luca Di Sabatino, La letteratura in volgare dalle origini al Trecento, in: Storia di Parma. Le lettere, ITA, Monte Università Parma, 2012, pp. 7 - 25 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Licciardello P, I martiri aretini Gaudenzio e Columato: agiografia e culto dal medioevo all’età moderna, in: Hagiologica. Studi per Réginald Grégoire, Fabriano, Monastero San Silvestro Abate, 2012, pp. 1083 - 1108 [Commento giuridico]
-
Licciardello P, La vita religiosa ad Arezzo nei secoli XII-XIV, in: Arezzo nel medioevo, Roma, G.Bretschneider, 2012, pp. 157 - 167 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Licciardello P, La vita religiosa ad Arezzo nei secoli IX-XI, in: Arezzo nel medioevo, Roma, G. Bretschneider, 2012, pp. 89 - 98 [Capitolo/Saggio in libro]
-
De Poli Mattia, Appendice metrica, in: Davide Susanetti, Sofocle. Antigone, Roma, Carocci, 2012, pp. 411 - 419 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G.Benvenuti, Come si studia la letteratura mondiale? La letteraura italiana sulla scena del mondo., in: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, PISA, ets, 2011, pp. 671 - 682 [Capitolo/Saggio in libro]
-
SBERLATI F., Lo sguardo del gentiluomo. La ricezione di Burckhardt in Italia, in: La formazione del vedere. Lo sguardo di Jacob Burckhardt, MACERATA, Quodlibet, 2011, pp. 127 - 148 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Modesti, Maddalena, La Chiesa di Bologna: i codici e la scuola, in: Bologna e il secolo XI. Storia, cultura, economia, istituzioni, diritto, BOLOGNA, BUP (Bononia University Press), 2011, pp. 297 - 346 [Capitolo/Saggio in libro]