Contributi in volume

  • B. Pieri, F. Cairns, Variazioni su Ila in Properzio 1,20, in: Properzio tra storia arte mito, ASSISI, Arti Grafiche Antica Porziuncola, 2004, pp. 75 - 98 . Opera originale: Autore: . - Titolo: Analisi dell'elegia I 20 di Properzio e del mito di Ila, ivi narrato, in particolare. Si ipotizza l'esistenza di un modello ellenistico tardo, a sua volta ispirato da Apollonio Rodio, comune a Gallo e a Properzio, e lo si identifica, anche sulla scorta di riferimenti geografici e mitologici, in Partenio di Nicea, "maestro" virtuale dei primi elegiaci e di Virgilio. [Contributo in volume (Traduzione)]

  • P. Tinti, Libri al di là delle parole. Il paratesto nel libro di avanguardia, in: Sulle tracce del paratesto, BOLOGNA, Bononia University Press, 2004, pp. 31 - 37 [Capitolo/Saggio in libro]

  • M. Veglia, Tommaseo moralista nel commento a Dante, in: Niccolò Tommaseo fra modelli antichi e forme moderne, BOLOGNA, Gedit, 2004, pp. 145 - 170 [Capitolo/Saggio in libro]

  • P. Tinti, La macchina del libro: l'illustrazione del torchio tipografico manuale nell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, in: Deus ex machina: macchine e lavoro nell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, BOLOGNA, Pàtron, 2004, pp. 181 - 211 (Lyceum) [Capitolo/Saggio in libro]

  • Ferdinando Amigoni, Tutti i sentieri sfoceranno nel buio. Una postfazione, in: Crocevia dei sogni. Dalla "Nouvelle Revue de Psychanalyse", FIRENZE, Le Monnier, 2004, pp. 175 - 194 (Cartografie dell'immaginario) [Capitolo/Saggio in libro]

  • Ferdinando Amigoni, Manzoni, in: Pocket Gadda Encyclopedia, EDINBURGH, Edinburgh Journal of Gadda Studies, 2004 [Voce in dizionario o enciclopedia]

  • S. Cavicchioli, L'odissea di Enea. I fregi virgiliani dei Carracci e degli allievi in palazzo Fava a Bologna, in: Ritratto e biografia. Arte e cultura dal Rinascimento al Barocco (atti di convegno), LA SPEZIA, Agorà, 2004, pp. 43 - 73 [Capitolo/Saggio in libro]

  • Atzori F.; De Santis C., Bibliografia degli scritti di Maria Luisa Altieri Biagi, in: Lingue stili traduzioni. Studi di linguistica e stilistica italiana offerti a Maria Luisa Altieri Biagi, FIRENZE, Cesati, 2004, pp. 13 - 27 [Capitolo/Saggio in libro]

  • F. Amigoni, Analisi letterale di un sogno di Freud. "La madre addormentata e le persone con becchi d'uccello", in: Crocevia dei sogni. Dalla "Nouvelle Revue de Psychanalyse", FIRENZE, Le Monnier, 2004, pp. 13 - 28 . Opera originale: Autore: - Titolo: Etude littérale d'un rêve de Freud. "La mère endormie et les personnages à becs d'oiseaux. [Contributo in volume (Traduzione)]

  • F. Amigoni, L'ipocondria del sogno, in: Crocevia dei sogni. Dalla "Nouvelle Revue de Psychanalyse", FIRENZE, Le Monnier, 2004, pp. 58 - 71 . Opera originale: Autore: - Titolo: L'hypocondrie du rêve [Contributo in volume (Traduzione)]

  • F. Amigoni, Dal "Progetto" all'"Interpretazione dei sogni": cesura e chiusura, in: Crocevia dei sogni. Dalla "Nouvelle Revue de Psychanalyse", FIRENZE, Le Monnier, 2004, pp. 93 - 118 . Opera originale: Autore: - Titolo: De l'"Esquisse" à l'"Interpretation des rêves": coupure et clôture [Contributo in volume (Traduzione)]

  • F. Amigoni, Gli ombelichi del sogno, in: Crocevia dei sogni. Dalla "Nouvelle Revue de Psychanalyse", FIRENZE, Le Monnier, 2004, pp. 128 - 144 . Opera originale: Autore: - Titolo: R. Dadoun, Les ombilics du rêve [Contributo in volume (Traduzione)]

  • F. Amigoni, Il risveglio del sogno, in: Crocevia dei sogni. Dalla "Nouvelle Revue de Psychanalyse", FIRENZE, Le Monnier, 2004, pp. 167 - 172 . Opera originale: Autore: - Titolo: J.-B. Pontalis, L'éveil du rêve [Contributo in volume (Traduzione)]

  • P. Tinti, Francesco Rosaspina, in: La collezione del principe da Leonardo a Goya: disegni e stampe della raccolta Corsini, ROMA, Istituti Poligrafici e Zecca dello Stato, 2004, pp. 141 - 145 [Capitolo/Saggio in libro]

  • P. Tinti, Schede di catalogo, in: Sulle tracce del paratesto, BOLOGNA, BUP, 2004, pp. 143 - 161 [Voce in dizionario o enciclopedia]

  • P. Tinti, Francesco Petrarca; Agostino, in: Petrarca e i Padri della Chiesa. Petrarca e Arezzo, FIRENZE, Polistampa, 2004, pp. 248 - 273 [Voce in dizionario o enciclopedia]

  • Grandi N., Gli effetti dell’interferenza sui sistemi morfologici, in: Lingua, mediazione linguistica e interferenza, MILANO, Franco Angeli, 2004, pp. 65 - 84 (Lingua, traduzione, didattica) [Capitolo/Saggio in libro]

  • G. Ledda, Le "Prose della volgar lingua" di Pietro Bembo e la questione della lingua, in: G.M. ANSELMI G. FORNI G. LEDDA, La civiltà del Rinascimento. Pagine di letteratura italiana, ROMA, Carocci, 2004, pp. 127 - 146 (Antologie) [Capitolo/Saggio in libro]

  • G. Ledda, Le "Novelle" di Bandello e il racconto breve, in: G.M. ANSELMI G. FORNI G. LEDDA, La civiltà del Rinascimento. Pagine di letteratura italiana, ROMA, Carocci, 2004, pp. 203 - 226 (Antologie) [Capitolo/Saggio in libro]

  • G. Ledda, Le "Vite" di Vasari, la letteratura e le arti figurative, in: G.M. ANSELMI G. FORNI G. LEDDA, La civiltà del Rinascimento. Pagine di letteratura italiana, ROMA, Carocci, 2004, pp. 227 - 242 (Antologie) [Capitolo/Saggio in libro]