Contributi in volume
-
Veglia, Marco, Postfazione, in: Riccardo Bacchelli, Il sommergibile, Napoli, La scuola di Pitagora, 2024, pp. 127 - 151 (Le veglie di Attico) [Postfazione]
-
Veglia, Marco, Beatrice e la "chiosa" al "viaggio" di Dante. Nota a Inf. XV 89, in: "A guisa d'uom che 'n dubbio si raccerta". Vecchie e nuove prospettive per la biografia e l'opera dantesca, Firenze, Cesati, 2024, pp. 21 - 28 (QUADERNI DELLA RASSEGNA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Tomasi, Francesca, Ripensare gli strumenti di ricerca per l’accesso al patrimonio archivistico e librario, in: Un incontro di sguardi: biblioteche, libri e lettura come nodi di un reticolo di possibilità creative e generative Scritti in onore di Maurizio Vivarelli, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2024, pp. 313 - 323 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Italia, PAOLA MARIA CARMELA, Gaddamachia, tra vita e opere,, in: Autori Vari, Gadda. Tra caso unico e modello, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2024, pp. 3 - 11 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Laruccia, ROSAMARIA ISABELLA, Pellegrino Prisciani e le missioni veneziane all'alba delle Guerre d'Italia, in: Dai centri ai confini degli stati rinascimentali: letterati, diplomatici, officiali di fronte alle guerre d'Italia (1494-1559), Milano, Ledizioni srl, 2024, pp. 1 - 22 (LA RAGIONE CRITICA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sberlati, Francesco, Saetta e Tigrino. Marino e la tradizione cinegetica., in: Letteratura e arte per Marcello Ciccuto, Pisa, Edizioni ETS, 2024, pp. 473 - 487 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sberlati, Francesco, Letteratura e arte per Marcello Ciccuto. Prefazione, in: Letteratura e arte per Marcello Ciccuto, Pisa, Edizioni ETS, 2024, pp. 11 - 16 [Breve introduzione]
-
Cappello, Massimiliano, Postfazione, in: N. Bosacchi, Disbrigo degli affari correnti, Roma, Sensibili alle foglie, 2024, pp. 67 - 71 [Postfazione]
-
Carbognin, Francesco, 《泽诺的自白》与中欧文化 [La Coscienza di Zeno e la cultura Mitteleuropea], in: Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Jinan (Shandong ), Shandong Pictorial Publishing House, 2024, pp. 1 - 15 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Chiarini, Nicola, Per l'Historia de preliis e le letterature volgari europee: il caso di studio delle fanciulle-fiore, in: Filologicamente. Studi e testi romanzi, XII. Geografia e storia di un mito. Traiettorie romanze della Historia de preliis Alexandri Magni tra XIII e XIV secolo, Bologna, Bologna University Press, 2024, pp. 123 - 142 (FILOLOGICAMENTE) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Michelacci, Lara, « Introduzione. Il potere ‘visibile’ della parola », in: Il potere della parola. Scritture femminili italiane (XIVXVII secolo), Paris, Calssiques Garnier, 2024, pp. 7 - 15 (WOMEN AND GENDER IN ITALY (1500-1900)) [Prefazione]
-
Attanasio, Elisa; Nardi, Francesca, Slogare La Voce. Riflessioni Sulle Vocalità Del Testo, in: Slogare La Voce. Riflessioni Sulle Vocalità Del Testo, Bologna, Finzioni, 2024, pp. 1 - 5 [Prefazione]
-
Chines, Loredana, Petrarchismi tra parole e immagini, in: Letteratura e arte per Marcello Ciccuto, Pisa, ETS, 2024, pp. 117 - 130 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bovino, JACOPO ARNOLDO, Interagire con il cielo. La didattica delle discipline celesti nell’opera di Giovanni Paolo Gallucci, in: Libri animati fra studio, ricerca, tecnica e creazione, Milano, Ledizioni, 2024, pp. 41 - 54 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Chisena, ANNA GABRIELLA, La circolazione dei testi astronomici a Firenze e a Bologna tra Duecento e Trecento, in: “La linea Bologna-Firenze. Cultura letteraria, saperi e scambi culturali nell’Italia del Due e Trecento, Ravena, Longo, 2024, pp. 91 - 114 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Neri, Camillo, Bibliografia di Francesco Bossi, in: Francesco Bossi, Studi sul Margite, Bologna, Pàtron, 2024, pp. 87 - 92 (EDIZIONI E SAGGI UNIVERSITARI DI FILOLOGIA CLASSICA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Quaquarelli, L., Felice Feliciano, in: AUTOGRAFI DEI LETTERATI ITALIANI. IL QUATTROCENTO TOMO II, Roma-Padovai, EDITRICE ANTENORE, 2024, pp. 173 - 195 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Severi, Andrea, Battista Mantovano "laudator" di Porretta, in: Rinascimento in Appennino. Girolamo Pandolfi detto “Girolamo da Casio” e la fioritura umanistica dell’ultimo Quattrocento porrettano, Porretta Terme – Castel di Casio, Gruppo di studi alta valle del Reno – APS, 2024, pp. 109 - 120 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Cavicchioli, Sonia, L’architettura come soggetto nell’invenzione pittorica del Domenichino, in: A Challenge for Painted Architecture in Early Modern Times. Architecture on Canvas and Fresco Painting, Turnhout, Brepols Publishers, 2024, pp. 217 - 235 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Brunetti, Giuseppina, La filologia delle immagini, le immagini per la filologia: esempi da testi romanzi, in: Per una filologia integrata dei testi e delle immagini. Prospettive genealogiche ed ermeneutiche, Roma, Viella, 2024, pp. 45 - 64 [Capitolo/Saggio in libro]