Contributi in volume
-
Guerrini, MARIA TERESA; Benvenuti, Giuliana; Guerra, MARIA LETIZIA, Saluti istituzionali, in: Di intelligenza eletta e di animo buono. Matteotti studente dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2024, pp. IX - X [Breve introduzione]
-
Cruschina, Silvio; Gianollo, Chiara, Words that matter: The use of language with hate purposes, in: An Investigation of Hate Speech in Italian. Use, Identification, and Perception, Helsinki, Helsinki University Press, 2024, pp. 1 - 25 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
D'Amelia, Luigi, Hate Speech, Ethnoreligious Prejudices, and Stereotypes in Byzantine Literature Outline of an Ongoing Research Project, in: Byzantium and Its Neighbours: Religious Self and Otherness in Dialogue, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2024, pp. 11 - 49 (ALTERUM BYZANTIUM) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Ricchieri, Tommaso, Looking for a Conditor. Munatius Plancus and the Cultural History of Basel from Cicero to the 20th Century, in: Cicero in Basel. Locating Classical Reception in a Humanist City, Berlin, Boston, De Gruyter, 2024, pp. 21 - 35 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
DAL CHIELE, Elisa, Quoting, Translating, Paraphrasing. Poetic ‘Reuse’ in Cicero’s Philosophical Work, in: A Second Gaze. Intertextuality and Transient Meaning in Roman Texts and Objects, Heidelberg, Propylaeum, 2024, pp. 103 - 132 (Created World) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Bertoni, Federico, La resistenza alla teoria. Per una politica della lettura, in: Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti, vol. 1, Padova, Padova University Press, 2024, pp. 73 - 91 (COLLOQUIA) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Ventura, Giacomo, «Omnis doctor, omnis rector / Bacchi patris sit protector»: l’Università di Bologna per Antonio Urceo Codro, in: L'Università nelle letterature (sec. XIII-XXI), Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 29 - 43 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ventura, Giacomo, L’Assedio di Firenze nella Storia Fiorentina di Benedetto Varchi: alcune considerazioni sulle caratteristiche della narrazione e sui tagli della committenza, in: Scenari del conflittoScenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022), Roma, AdI Editore, 2024, pp. 1 - 20 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Ventura, Giacomo, Percorsi di lettura tra le opere di Girolamo da Casio, in: Rinascimento in Appennino. Girolamo Pandolfi detto Girolamo da Casio e “la fioritura umanistica dell’ultimo Quattrocento porrettano”, Porretta Terme – Castel di Casio, Gruppo di studi alta valle del Reno - APS, 2024, pp. 121 - 136 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Coluccia, Chiara, Parole dal Paradiso, in: Atti degli incontri sulle opere di Dante. VI. Commedia. Purgatorio · Paradiso, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2024, pp. 207 - 222 (LOPERESEGUITE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ferretti, Francesco; Ledda, Giuseppe, Bibliografia degli scritti di Andrea Battistini, in: La retorica e le idee. Andrea Battistini oltre i confini dell'italianistica., Bologna, il Mulino, 2024, pp. 197 - 252 (PERCORSI. LINGUISTICA E CRITICA LETTERARIA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Baffetti, Giovanni, Il dialogo delle due culture, in: A. Battistini, Letteratura e scienza, Bologna, Pàtron, 2024, pp. 7 - 19 (I SENTIERI DELLA LETTERATURA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Seligardi, Beatrice, Visioni dal margine: prospettive metodologiche negli studi intermediali, in: Attraversare il margine. Su smarginature e marginalità del presente, Modena, Mucchi, 2024, pp. 89 - 107 (LETTERE PERSIANE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bonazzi, Nicola, Il sovrano alla prova delle passioni. Prudenza, ira, dissimulazione nelle tragedie italiane tra Cinque e Seicento, in: Figure del sovrano. Assolutismi a confronto nel teatro della prima età moderna, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 27 - 47 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Cavicchioli, Sonia, Soli e le strategie di promozione nelle committenze di Francesco IV d’Austria-Este, in: Giuseppe Maria Soli (1747-1822). Un architetto modenese tra Antico Regime e Restaurazione, Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 2024, pp. 165 - 179 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Brunetti, Giuseppina, Premessa a N. Gensini, “Suavissimus modernus poeta”. Indagini sulle opere in versi di Giovanni Boccaccio, Biblioteca di Filologicamente I, Bologna, BUP, pp. 9-11., in: Niccolò Gensini,, “Suavissimus modernus poeta”. Indagini sulle opere in versi di Giovanni Boccaccio, Bologna, Bologna University Press, 2024, pp. 9 - 11 [Breve introduzione] Open Access
-
Brunetti, Giuseppina, Premessa a Geografia e storia di un mito. Traiettorie romanze della Historia de preliis Alexandri Magni tra il XIII e il XV secolo a cura di S. Benenati, Filologicamente XII, in: Benenati Stefano, Geografia e storia di un mito. Traiettorie romanze della Historia de preliis Alexandri Magni tra il XIII e il XV secolo, Bologna, Bologna University Press, 2024, pp. 7 - 10 (FILOLOGICAMENTE) [Breve introduzione] Open Access
-
Michelacci, Lara, Malattie dell’anima, malattie del corpo: qualche riflessione sulle figure femminili nella narrativa di Luigi Capuana, in: Michelacci L, Perocco D. et al., Letteratura e medicina nell’Ottocento, Venezia, Marcianum Press, 2024, pp. 147 - 164 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Brunetti, Giuseppina; Rinoldi, Paolo, Tessere per Salimbene letterato e cronista, in: Salimbene de Adam. Filologia, arte, storia, Roma, Viella, 2024, pp. 131 - 287 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Brunetti, Giuseppina, Scheda 23a. b Digestum (Infortiatum), fine XIII-inizio XIV sec.), in: Da Federico II a Roberto d'Angiò. I Tesori della Società napoletana di storia patria. Mostra di monete,manoscritti e stampe. Napoli, Castel Nuovo 10 dicembre 2024-28 febbraio 2025, Napoli, Società napoletana di storia patria, 2024, pp. 34 - 36 [Scheda di catalogo]