Contributi in volume
-
P. ITALIA, Cronologia, Bibliografia e Nota al testo di BIONDO ERA E BELLO di MARIO TOBINO, in: MARIO TOBINO, BIONDO ERA E BELLO, Milano, Mondadori, 2009, pp. 21 - 72 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marco Veglia, Lupi e volpi, in: Animali della letteratura italiana, Roma, Carocci editore, 2009, pp. 153 - 160 (QUALITY PAPERBACKS) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Veglia, Marco, Sulle tracce di Giosue Carducci, in: Carducci. Vita e letteratura. Documenti, testimonianze, immagini, Lanciano, Carabba, 2009, pp. 7 - 11 [Prefazione]
-
PIROVANO, LUIGI, Pierio Valeriano e il testo delle ‘Interpretationes Vergilianae’ di Tiberio Claudio Donato, in: Argumenta antiquitatis, MILANO, Cisalpino, 2009, pp. 73 - 99 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Iolanda Ventura, Une oeuvre et ses lecteurs: la diffusion du Circa instans salernitain, in: Florilegium medievale. Etudes offerts à Jacqueline Hamesse à l’occasion de son éméritat, Turnhout, Brepols, 2009, pp. 585 - 607 (TEXTES ET ÉTUDES DU MOYEN AGE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Andrea Severi, Cavallo, in: Gli animali della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2009, pp. 63 - 71 (LINGUE E LETTERATURE CAROCCI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Nicola Bonazzi, Il teatro delle parole e degli sdegni, in: Il Cane di Diogene, Bologna, Forni editore, 2009, pp. 7 - 12 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Nicola Bonazzi, Cenni biografici e bibliografia, in: Il Cane di Diogene, Bologna, Forni editore, 2009, pp. 21 - 26 [Prefazione]
-
Bertoni, Alberto, Un'arte della conservazione: Umberto Tonini collezionista di poesia, in: L'immagine di una comunità, Bologna, Compositori, 2009, pp. 45 - 48 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giuseppe De Gregorio, Presentazione di: In uno volumine. Studi in onore di Cesare Scalon, a cura di L. Pani, in: In uno volumine. Studi in onore di Cesare Scalon, Udine, FORUM. Editrice Universitaria Udinese, 2009, pp. XVII - XIX [Prefazione]
-
Giuseppe De Gregorio; Otto Kresten, Il papiro conciliare P.Vindob. G 3: un 'originale' sulla via da Costantinopoli a Ravenna (e a Vienna), in: Le Alpi porta d'Europa. Scritture, uomini, idee da Giustiniano al Barbarossa, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2009, pp. 233 - 379 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Nicola Bonazzi, Alle sorgenti del teatro moderno: i nuovi «giochi» della commedia ariostesca, in: Moderno e modernità: la letteratura italiana, Roma, Sapienza Università di Roma, 2009, pp. 1 - 11 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Edoardo RIpari; Marco Veglia, Carducci europeo, in: AA. VV., Giosue Carducci. Vita e Letteratura, Lanciano, Carabba, 2009, pp. 183 - 203 [Capitolo/Saggio in libro]
-
U. Eco; P. Licciardello, La cultura dei monasteri e la letteratura monastica, in: Il Medioevo. 2. Alto Medioevo. Filosofia, Letteratura, Scienza, Milano, Federico Motta - Gruppo Editoriale L'Espresso, 2009, pp. 391 - 399 [Capitolo/Saggio in libro]
-
U. Eco; P. Licciardello, La storiografia, in: Il Medioevo. 5. Medioevo centrale. Filosofia, Scienza, Letteratura, Milano, Federico Motta - Gruppo Editoriale L'Espresso, 2009, pp. 513 - 521 [Capitolo/Saggio in libro]
-
U. Eco; P. Licciardello, L’agiografia, in: Il Medioevo. 5. Medioevo centrale. Filosofia, Scienza, Letteratura, Milano, Federico Motta - Gruppo Editoriale L'Espresso, 2009, pp. 441 - 451 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Licciardello P, La Passio e il culto di santa Mustiola in età longobarda, in: Goti e Longobardi a Chiusi, Chiusi, Edizioni Lui, 2009, pp. 105 - 117 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Cardarelli; P. Licciardello, Le più antiche costituzioni di Camaldoli: dal vecchio al nuovo monachesimo, in: Il Codice forestale camaldolese. Legislazione e gestione del bosco nella documentazione d’archivio romualdina, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. 29 - 49 [Capitolo/Saggio in libro]
-
U. Eco; P. Licciardello, La storiografia, in: Il Medioevo. 2. Alto Medioevo. Filosofia, Letteratura, Scienza, Roma, Federico Motta - Gruppo Editoriale L'Espresso, 2009, pp. 466 - 476 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. I. Gargano L. Saraceno; P. Licciardello, Contemplazione e mistica in san Pier Damiani, in: La “grammatica di Cristo” di Pier Damiani. Un maestro per il nostro tempo, Negarine (VE), Il Segno dei Gabrielli, 2009, pp. 135 - 184 [Capitolo/Saggio in libro]