Contributi in volume
-
L. Michelacci, "Stassi di sotto una città Superba/ Che più bella di lei non vede il sole". Moduli della laudatio urbis nella Firenze medicea, in: Fra Olimpo e Parnaso. Società gerarchica e artificio letterario, BOLOGNA, Clueb, 2008, pp. 117 - 142 (HEURESIS) [Capitolo/Saggio in libro]
-
L. Michelacci, L'enciclopedia del mondo: Tomaso Tomai e l'"Idea del giardino del mondo"., in: Sculture di carta e alchimie di parole, BOLOGNA, Il Mulino, 2008, pp. 51 - 67 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Tesi R., La vocazione europeistica di Bruno Migliorini (con un'Appendice sulla prima nota di lingua contemporanea), in: Bruno Migliorini, l'uomo e il linguista, ROVIGO, Accademia dei Concordi, 2008, pp. 163 - 181 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Viale, Un rinnovato stile per le Istruzioni: tra tradizione e nuovi modelli, in: Le "Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione" tradotte in italiano, PADOVA, Cleup, 2008, pp. 143 - 154 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Viale, Uno sguardo d’insieme sui poeti svizzeri in lingua italiana attraverso il sito www.unil.ch/poesit, in: Voci poetiche nella Svizzera italiana. Atti delle giornate internazionali di studio (Centro Stefano Franscini, Ascona - Alta Scuola Pedagogica, Locarno - 14-15 novembre 2007), BELLINZONA, Casagrande, 2008, pp. 15 - 26 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Fabio Giunta, Il corpo incantato di Torquato Tasso, in: Griseldaonline. Una rivista letteraria nell'era digitale, Bologna, Archetipo Libri, 2008, pp. 123 - 140 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Andrea Campana, "Leopardi e le «metaforone» orientali", in: AA. VV., "La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006)", Atti del Congresso annuale dell’ADI (Capitolo, Monopoli, 13-16 settembre 2006), Lecce, Pensa MultiMedia, 2008, pp. 683 - 690 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Angelo M. Mangini, Il doppio, la scrittura, la morte. Temi fantastici e metaletteratura nell’opera di Luigi Pirandello, in: Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana, Zagreb, FF Press-Istituto Italiano di Cultura, 2008, pp. 399 - 408 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Angelo M. Mangini, La stanza di Ligeia. Il fantastico come anamorfosi, in: Italia Magica. Letteratura fantastica e surreale dell'Ottocento e del Novecento, Cagliari, AM&D EDIZIONI, 2008, pp. 361 - 369 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Angelo M. Mangini, «Discorso provocatorio ed orrendo». Sull’immortalità melanconica nella letteratura italiana del Novecento, in: La letteratura italiana a congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), Lecce, PENSA MULTIMEDIA, 2008, pp. 1135 - 1143 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Gianollo, Chiara; Guardiano, Cristina; Longobardi, Giuseppe, Three fundamental issues in parametric linguistics, in: The Limits of Syntactic Variation, Amsterdam, John Benjamins, 2008, pp. 109 - 142 [Capitolo/Saggio in libro]
-
P. ITALIA, Cronologia e Bibliografia critica a Mario Tobino, Una giornata con Dufenne, in: MARIO TOBINO, UNA GIORNATA CON DUFENNE, MILANO, Mondadori, 2008, pp. 17 - 46 [Capitolo/Saggio in libro]
-
PAOLA ITALIA, Storia delle Cinque Storie Ferraresi, in: a cura di Piero Pieri e Valentina Mascaretti, «Cinque storie ferraresi». Omaggio Bassani, PISA, EDIZIONI PLUS SRL, 2008, pp. 77 - 96 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Martari, Yahis, Di madre in figlio. L'italiano di Maria De Filippi, in: Lingua italiana d'Oggi, V, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 241 - 263 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marco Veglia, Prefazione a "Della vita di Giuseppe Mazzini"., in: Jessie White Mario, Della vita di Giuseppe Mazzini, Bologna, Bononia University Press, 2008, pp. 9 - 12 [Prefazione]
-
Marco Veglia, Sigaro, sigarette e oggetti da fumo, in: Oggetti della letteratura italiana, Roma, Carocci editore, 2008, pp. 166 - 175 (QUALITY PAPERBACKS) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marco Veglia, Introduzione a "Racconti (1928-1936)" di Lorenzo Viani, in: Lorenzo Viani, Racconti (1928-1936), Napoli, Liguori Editore, 2008, pp. 11 - 25 [Prefazione]
-
PIROVANO, LUIGI, Note filologiche all’opera di Emporio (RhLM 561-574 Halm), in: MORETTI P.F. TORRE C. ZANETTO G., Debita dona. Studi in onore di Isabella Gualandri, NAPOLI, D'Auria M., 2008, pp. 411 - 436 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bertoni, Alberto, Le forme liriche, in: L'Ottocento - Scienza e tecnologie. Filosofia, letteratura e teatro, Milano, Federico Motta Editore, 2008, pp. 454 - 461 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bertoni, Alberto, Lo stile semplice di Crovi narratore, in: Raffaele Crovi, Storie dell'Appennino, Milano, Mondadori, 2008, pp. 5 - 26 [Capitolo/Saggio in libro]