Eventi
Il “gusto” della ricerca - Convegno di studio in onore di Piero Camporesi
Bologna, Ficlit e Forlì, Museo San Domenico
In occasione del ventennale dalla scomparsa di Piero Camporesi
Incontro con il poeta Mario Bojórquez
Aula Tassinari - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - via Zamboni 32 - I piano
Andrea Severi e Gianni Darconza dialogano col poeta Mario Bojórquez
Forestierismi nell'italiano della moda e della cucina - Lezione di Stefano Ondelli
Aula Pascoli - Via Zamboni 32 - Bologna
Convegno SIFR - La filologia romanza e i saperi umanistici. I
Aula Pascoli, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32, piano terra
Fra le carte di Olindo Guerrini
Bologna, Biblioteca Universitaria di Bologna - Aula Magna
Presentazione di Antichi e Moderni. Supplemento di Schede Umanistiche
Greek and Latin Summer School (19th June - 7h July 2017)
Mostra "Libro d'artista ispirato al paesaggio pascoliano"
Bologna, Ficlit - Biblioteca "Ezio Raimondi" (I piano)
29/5-1/7/2017 - Inaugurazione: 29 maggio 2017, ore 17.00
Professione laurea. Conoscenze, competenze, professioni.
3° incontro Laurea magistrale LM14 e LM15 — Lavoro
The grammar of reference and quantification: functions, variation, and change.
FICLIT (Via Zamboni 32), Aula Guglielmi
Edizione 2017 del ciclo di incontri RED (Workshops on Referential Expressions in Discourse) organizzata da Chiara Gianollo e Nicola Grandi (FICLIT Bologna) in cooperazione con Klaus von Heusinger (Università di Colonia).
Seminario di L. Floridi e F. Maltomini
Aula II (Via Zamboni 32)
Conferenza di A. Fo
Aula Serra Zanetti (Via Zamboni 32)
Le rinate carte - ARPAI e la Biblioteca Universitaria di Bologna
In questo primo appuntamento si presentano le attività di restauro svolte dal 2016 su libri manoscritti e a stampa della Biblioteca Universitaria di Bologna, grazie all’intervento mecenatizio di ARPAI (Associazione per il Restauro del Patrimonio Artistico Italiano, Vicenza). La valorizzazione del patrimonio culturale italiano, tra gli obiettivi di ARPAI, diventa occasione didattica e di ricerca per la comunità dell’Ateneo, in dialogo con il più ampio pubblico cui tale patrimonio è destinato.