Contributi in atti di convegno e riviste
-
Giunta, Fabio, Presentazione "Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione", «SCHEDE UMANISTICHE», 2024, 38, pp. 121 - 125 [Articolo in rivista]
-
Renda, Giulia; Manganelli, Giulia; Fumini, Mila; Daquino, Marilena, Preserving Culinary Traditions. A Crowdsourced Digital Collection of Cookbooks, in: Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024, Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, 2024, pp. 122 - 127 (atti di: XIII Convegno Annuale AIUCD2024, Catania, 28-30 maggio 2024) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Vaccaro, Luca, Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio, «SCHEDE UMANISTICHE», 2024, XXXVIII, pp. 315 - 316 [Articolo in rivista]
-
Daquino, Marilena; Fintoni, Laurent; Giacomini, Sebastiano; Tomasi, Francesca, CLEF 2.0. Soluzioni per la catalogazione nativa Linked Data del patrimonio digitale culturale italiano, in: Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024, AIUCD - Associazione per l'informatica umanistica e la cultura digitale, 2024, pp. 417 - 422 (atti di: XIII Convegno Annuale AIUCD2024, Catania, 28-30 maggio 2024) [Contributo in Atti di convegno]
-
Mazzocchi, Luca, Recensione di «Gadda» a cura di Paola Italia, «ERMENEUTICA LETTERARIA», 2024, XX, pp. 141 - 142 [Recensione in rivista]
-
Torti, Lavinia, “Per essere un vero critico d’arte non dovrei parlare in prima persona”. L’auto-critica negli scritti d’arte dei doppi talenti, in: L’autorialità polimorfica. Dall’aedo all’algoritmo, Pisa, ETS, 2024, pp. 648 - 658 (atti di: Convegno Compalit "L'autorialità polimorfica", L'Aquila, 24-26 novembre 2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Nardi, Francesca, Carlo Baghetti, Mauro Candiloro, Jim Carter, Paolo Chirumbolo, Maria Luisa Mura, a cura di, Ecologia e lavoro. Dialoghi interdisciplinari, «ITALIES», 2024, 28, pp. 359 - 361 [Recensione in rivista] Open Access
-
Ottaviano, Ludovica, Sex and irony in Zhang Dachun’s Bildungsroman Wo Meimei, «KERVAN», 2024, 28, pp. 91 - 104 [Articolo in rivista] Open Access
-
Renda, Giulia; Daquino, Marilena; Presutti, Valentina, Melody: A Platform for Linked Open Data Visualisation and Curated Storytelling, in: HT '23: Proceedings of the 34th ACM Conference on Hypertext and Social Media, New York, Association for Computing Machinery, 2023, pp. 1 - 8 (atti di: HyperText, Roma, 4-8 settembre) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Mattia Cartolano; Roberta Napoletano, Radici della scrittura. Origine, sviluppi, metodologie d’indagine delle espressioni scrittorie, «TECA», 2023, 13, pp. 7 - 14 [Articolo in rivista] Open Access
-
Paola Italia, Lettere dalla Germania durante la prigionia di guerra (17 novembre 1917-5 gennaio 1918), «IL GADDUS», 2023, 1, pp. 25 - 38 [Articolo in rivista]
-
Lucia Giagnolini; Marilena Daquino; Francesca Mambelli; Francesca Tomasi, Exploratory methods for relation discovery in archival data, «DIGITAL SCHOLARSHIP IN THE HUMANITIES», 2023, 38, pp. 111 - 126 [Articolo in rivista] Open Access
-
Marilena Daquino; Mari Wigham; Enrico Daga; Lucia Giagnolini; Francesca Tomasi, CLEF. A Linked Open Data native system for Crowdsourcing, «ACM JOURNAL ON COMPUTING AND CULTURAL HERITAGE», 2023, 16, pp. 1 - 17 [Articolo in rivista] Open Access
-
Filippo Milani, Ombre e stemmi dell’emblematica manganelliana, «RIVISTA DI STUDI ITALIANI», 2023, 41, pp. 147 - 163 [Articolo in rivista] Open Access
-
Bologna, Federica; Di Iorio, Angelo; Peroni, Silvio; Poggi, Francesco, Do open citations give insights on the qualitative peer-review evaluation in research assessments? An analysis of the Italian National Scientific Qualification, «SCIENTOMETRICS», 2023, 128, pp. 19 - 53 [Articolo in rivista] Open Access
-
Paola Italia, La mano (e la mente) dell'autore. Nuove prospettive per la Filologia d'autore, «ANUARIO LOPE DE VEGA», 2023, 29, pp. 324 - 350 [Articolo in rivista] Open Access
-
Gasperina Geroni, Riccardo, ‘Il sospetto di un altro mondo’: appunti per una storia originaria (1936–1945), «ITALIAN STUDIES», 2023, 78, pp. 49 - 61 [Articolo in rivista] Open Access
-
Gasperina Geroni, Riccardo;, Simone, degenerazione del benessere tra pandemia e guerra dentro l'Europa, «ALIAS DOMENICA», 2023, 5, pp. 8 - 8 [Recensione in rivista] Open Access
-
Gasperina Geroni, Riccardo, Un passato da redimere, le soluzioni degli scrittori, «ALIAS DOMENICA», 2023, 8, pp. 6 - 6 [Recensione in rivista] Open Access
-
Gasperina Geroni, Riccardo;, Da De Amicis a Spiegelman, ragazzi e non senso dei conflitti, «ALIAS DOMENICA», 2023, 53, pp. 6 - 7 [Recensione in rivista] Open Access