Contributi in atti di convegno e riviste
-
Gallerani, GUIDO MATTIA, Cattivo sangue non mente: Faulkner, Édouard Glissant e la negritudine del métissage, in: Leyendas Negras e leggende auree, Firenze, Alinea, 2011, pp. 447 - 458 (atti di: Leyendas Negras e leggende auree, Università di Firenze, 21-23 giugno 2010) [Contributo in Atti di convegno]
-
PAOLA ITALIA, “As you like it”. Ovvero di testi, autori, lettori,, «ECDOTICA», 2011, 8, pp. 129 - 141 [Articolo in rivista]
-
P. ITALIA, Rec. a «LA VOCE» 1908-2008. Atti del Convegno internazionale di Studi dedicato al centenario della rivista «La Voce», a cura di Sandro Gentili. Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 5-6 dicembre 2008, Morlacchi Editore («Testi e studi di Letteratura italiana», 2), pp. 1-597, «ANTOLOGIA VIEUSSEUX», 2011, n. 48 (2011), pp. 159 - 164 [Recensione in rivista]
-
Martari, Yahis, Per una semiotica dell’infanzia, «INFANZIA», 2011, 3, 2011, pp. 174 - 180 [Articolo in rivista]
-
PIROVANO, LUIGI, Un “nuovo” foglio manoscritto delle ‘Interpretationes Vergilianae’ di Tiberio Claudio Donato (Beinecke Library MS 1020), «ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK», 2011, 178, pp. 85 - 86 [Articolo in rivista]
-
PIROVANO, LUIGI, HARTMUT WULFRAM, Ex uno plures. Drei Studien zum Postumen Persönlichkeitsbild des alten Cato, Berlin 2009: Verlag Antike e.K., «BOLLETTINO DI STUDI LATINI», 2011, 41, pp. 321 - 322 [Recensione in rivista]
-
PIROVANO, LUIGI, DAVID M. TIMMERMAN – EDWARD SCHIAPPA (edd.). Classical Greek rhetorical theory and the disciplining of discourse, Cambridge – New York 2010: Cambridge University Press, «BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW», 2011, 2011.05.25, pp. N/A - N/A [Recensione in rivista]
-
PIROVANO, LUIGI, Towards a new critical edition of Emporius’ work (RhLM 561-574 Halm), in: New Perspectives on Late Antiquity, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2011, pp. 407 - 415 (atti di: Nuevas perspectivas sobre la Antigüedad tardía, Segovia, 21-23/10/2009) [Contributo in Atti di convegno]
-
Iolanda Ventura, Medicina, magia e Dreckapotheke: sull’uso delle sostanze animali nella letteratura medica dal XII al XV secolo, in: Terapie e guarigioni nel Medioevo (Ariano Irpino, 5-7 Ottobre 2008), Firenze, SISMEL, 2011, pp. 303 - 362 (atti di: Terapie e guarigioni nel Medioevo, Ariano Irpino, 5-7 ottobre 2008) [Contributo in Atti di convegno]
-
Iolanda Ventura, Experimentum vero fallax: acquisizione della conoscenza e sperimentazione pratica nei commenti ad Aphorismi I, 1, in: Expertus sum: l’expérience par les sens en philosophie naturelle, XIIe-XIVe siècles (Pont-à-Mousson, 5-7 Février 2009), Firenze, SISMEL, «MICROLOGUS' LIBRARY», 2011, pp. 359 - 384 (atti di: Expertus sum: l’expérience par les sens en philosophie naturelle, XIIe-XIVe siècles, Pont-à-Mousson, 5-7 febbraio 2009) [Contributo in Atti di convegno]
-
Iolanda Ventura, Medicina e farmacopea della Scuola Medica Salernitana e traduzioni italiane: ipotesi di lavoro, in: Volgarizzare, tradurre e interpretare nei secc. XIII-XVI. Atti del Convegno internazionale di studio. Studio, Archivio e Lessico dei volgarizzamenti italiani (Salerno, 24-25 novembre 2010), Strasbourg, Editions de Linguistique et Philologie, 2011, pp. 29 - 53 (atti di: Volgarizzare, tradurre e interpretare nei secc. XIII-XVI. Atti del Convegno internazionale di studio. Studio, Archivio e Lessico dei volgarizzamenti italiani, Salerno, 24-25 novembre 2010) [Contributo in Atti di convegno]
-
Iolanda Ventura, Un’opera araba e la sua traduzione: il Liber fiduciae de simplicibus medicinis di Stefano di Saragozza,, in: Il mare e la medicina. Atti del XLVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, Salerno, 3-5 Settembre 2009, Salerno, Laveglia, 2011, pp. 83 - 108 (atti di: Il mare e la medicina, Salerno, 3-5 settembre 2009) [Contributo in Atti di convegno]
-
Bertoni, Alberto, Gian Pietro Lucini fra scienza e letteratura, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2011, 82, pp. 255 - 262 [Articolo in rivista]
-
Emanuele Miola; Pietro C. Cerrone, La selezione degli ausiliari in un’area del Piemonte nordorientale, «ATTI DEL SODALIZIO GLOTTOLOGICO MILANESE», 2011, 6 n.s., pp. 196 - 207 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, La beata Giustina e la vita religiosa ad Arezzo al tempo del vescovo Guido Tarlati, «MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE», 2011, 123, pp. 257 - 290 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, Guido da Arezzo, il Liber mitis e la medicina ad Arezzo nel Duecento, «ATTI E MEMORIE DELLA ACCADEMIA PETRARCA DI LETTERE, ARTI E SCIENZE», 2011, 72-73, pp. 273 - 301 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, Il culto dei santi nei manoscritti medievali dell'abbazia di San Fedele di Strumi-Poppi, «HAGIOGRAPHICA», 2011, 17, pp. 135 - 195 [Articolo in rivista]
-
VILLANI A, Recensione di: K.O. Sandnes, The Challenge of Homer. School, Pagan Poets and Early Christianity. LIBRARY OF NEW TESTAMENT STUDIES 400, London: T&T Clark, 2009, «ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI», 2011, 28, pp. 493 - 500 [Recensione in rivista]
-
VILLANI A, Recensione di: D. Pazzini, Lingua e teologia in Origene. Il Commento a Giovanni. Brescia: Paideia, 2009, «THEOLOGISCHE LITERATURZEITUNG», 2011, 136, pp. 306 - 308 [Recensione in rivista]
-
VILLANI A, Il posto della retorica nella strategia polemica di Origene contro Celso, «AUCTORES NOSTRI», 2011, 9, pp. 257 - 281 [Articolo in rivista]