Contributi in atti di convegno e riviste
-
DE POLI M, Rec. 'A. Ercolani, Esiodo. Opere e giorni, Classici 7, Roma: Carocci Editore, 2010, pp. 467', «BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW», 2011, 2011.07.17, pp. 1 - 4 [Recensione in rivista]
-
De Poli Mattia, Un colon ambiguo in Euripide e Timoteo. Problemi di critica testuale, colometria e analisi metrica, «EIKASMOS», 2011, 22, pp. 45 - 67 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, Beatrice; Shvanyukova, Polina, Crisis of Experience and Narrative Fictuality in the Postmodern Age: Facing the Catastrophe, «ELEPHANT & CASTLE», 2011, lab - dicembre 2011, pp. 1 - 16 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Remo Ceserani: Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline, «BETWEEN», 2011, 1, pp. 1 - 4 [Recensione in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Mario Domenichelli: Lo scriba e l’oblio. Letteratura e storia: teoria e critica delle rappresentazioni nell’epoca borghese, «BETWEEN», 2011, 1, pp. 1 - 4 [Recensione in rivista]
-
Erbi', Margherita, La retorica e l'epicureismo: una riflessione, «CRONACHE ERCOLANESI», 2011, 41, pp. 187 - 205 [Articolo in rivista]
-
Y. Martari, Manovre cognitive. Un modello teorico della creatività, «INTERSEZIONI», 2010, 2, pp. 245 - 276 [Articolo in rivista]
-
Weber, Luigi, L'occhio, la villa. Per una riedizione di "Villa con prato all'inglese" di Germano Lombardi, «ALFABETA2», 2010, 5, pp. 43 - 43 [Articolo in rivista]
-
G. Brunetti, Gli autografi del Notaro, «L’ ELLISSE», 2010, IV (2009), pp. 9 - 42+ Tavv. I-IX [Articolo in rivista]
-
M. Veglia, Recensione a M. Cursi, Il "Decameron": scritture, scriventi, lettori. Storia di un testo, Roma, Viella, 2007, «ECDOTICA», 2010, 7/2010, pp. 272 - 275 [Recensione in rivista]
-
P.Caraffi, Medée dans l'oeuvre de Christine de Pizan, «LE PAON D'HÉRA», 2010, 3, pp. 85 - 104 [Articolo in rivista]
-
D. Baroncini, Voyeurismo e modernità letteraria, in: Gossip. Moda e modi del voyeurismo contemporaneo, BOLOGNA, Bononia University Press, 2010, pp. 9 - 18 (atti di: "Dolce vita e gossip", Sede universitaria di Rimini, 14 maggio 2009) [Contributo in Atti di convegno]
-
P.Tinti, Paratextos en la literatura española (siglos XV-XVIII), estudios reunidos por María Soledad Arredondo, Pierre Civil y Michel Monet, Madrid, Casa de Velàzques, 2009, «NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI», 2010, 24, pp. 276 - 279 [Recensione in rivista]
-
R. Tesi, Linguistica del caso Moro, «STUDI LINGUISTICI ITALIANI», 2010, XXXV, pp. 225 - 254 [Articolo in rivista]
-
R. Tesi, Semantica d'autore nei "Canti" di Leopardi, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2010, LXXX, pp. 107 - 142 [Articolo in rivista]
-
R. Tesi, La formazione dello standard letterario dal Rinascimento al primo Ottocento: due lezioni di Ghino Ghinassi, «LINGUA NOSTRA», 2010, LXXI, pp. 54 - 60 [Articolo in rivista]
-
G.Benvenuti, Un Paradiso terrestre a pagamento. I reportage dall’Africa di Alberto Moravia e le contraddizioni del turismo globale., «STUDI CULTURALI», 2010, 3/2010, pp. 283 - 298 [Articolo in rivista]
-
G.Benvenuti, Ha ancora senso parlare di periodici di cultura?, «BIBLIOTIME», 2010, anno XIII, numero 1 (marzo 201 [Articolo in rivista]
-
L. IANNACCI; M. MODESTI; A. ZUFFRANO, La 'misteriosa' scrittura grande: paleografia e storia, in: Ravenna Capitale. Società, diritto e istituzioni nei papiri ravennati (V-VIII secolo), BOLOGNA, Alma Mater Studiorum, «AMS ACTA», 2010, pp. 1 - 9 (atti di: Ravenna capitale. Società, diritto e istituzioni nei papiri ravennati (V-VIII secolo), Ravenna, 14-15 maggio 2010) [Contributo in Atti di convegno]
-
M. MODESTI; A. ZUFFRANO, Un nuovo frammento del De civitate Dei di S. Agostino in semionciale. Analisi codicologica e paleografica, «GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA», 2010, I, n.s., 1-2, pp. 203 - 223 [Articolo in rivista]