Contributi in atti di convegno e riviste
-
G. Alvoni, Recensione Martin Revermann, Comic Business. Theatricality, Dramatic Technique, and Performance Contexts of Aristophanic Comedy, Oxford 2006, «GNOMON», 2009, 81/4, pp. 291 - 294 [Recensione in rivista]
-
F. Bertoni, Auerbach, George Eliot e i paradossi del realismo, in: Mimesis. L'eredità di Auerbach, PADOVA, Esedra Editrice, 2009, pp. 411 - 424 (atti di: Atti del XXXV Convegno Interuniversitario, Bressanone-Innsbruck, 5-8 luglio 2007) [Contributo in Atti di convegno]
-
Capelletti M.; Tamburini F., Polymorphic Categorial Grammars: expressivity and computational properties, in: Proceedings of ESSLLI Workshop on Parsing with Categorial Grammars, s.l, s.n, 2009, pp. 21 - 27 (atti di: ESSLLI Workshop on Parsing with Categorial Grammars, Bordeaux, France, 20-24/7/2009) [Contributo in Atti di convegno]
-
S. Colangelo, Aperta parentesi, "io", chiusa parentesi, in: null, 2009, 41, pp. 38 - 46 (atti di: Antonio Porta: il progetto infinito, Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, 14-15 maggio 2009) [Contributo in Atti di convegno]
-
Grandi N., When morphology ‘feeds’ syntax. Remarks on noun > adjective conversion in Italian appositive compounds, in: Selected Proceedings of the 6th Décembrettes: Morphology in Bordeaux, SOMERVILLE (MA), Cascadilla, 2009, 1, pp. 111 - 124 (atti di: Inflectional classes in morphology, Bordeaux, 4-6 dicembre 2008) [Contributo in Atti di convegno]
-
G. Ledda, Modelli biblici e profetismo nelle "Epistole" di Dante, in: Sotto il cielo delle Scritture. Bibbia, retorica e letteratura religiosa (secc. XIII-XVI). Atti del Colloquio organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna (Bologna, 16-17 novembre 2007), FIRENZE, Olschki, 2009, pp. 57 - 78 (atti di: Sotto il cielo delle Scritture. Bibbia, retorica e letteratura religiosa (secc. XIII-XVI). Colloquio organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna (Bologna, 16-17 novembre 2007), Bologna, 16-17 novembre 2007) [Contributo in Atti di convegno]
-
G. Ledda, S. Domenico e l'Ordine dei Predicatori nella "Commedia" di Dante, «MEMORIE DOMENICANE», 2009, 39 (2008), pp. 243 - 270 [Articolo in rivista]
-
G. Ledda, Animali nel "Paradiso", in: La poesia della natura nella "Divina Commedia". Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 10 novembre 2007), RAVENNA, Centro Dantesco Frati Minori Conventuali Ravenna, 2009, pp. 93 - 135 (atti di: La poesia della natura nella "Divina Commedia". Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 10 novembre 2007), Ravenna, 10 novembre 2007) [Contributo in Atti di convegno]
-
G. Ledda, Recensione a Stefano Carrai, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la "Vita nova", Firenze, Olschki, 2006, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2009, 77 (2008), pp. 245 - 249 [Recensione in rivista]
-
G. Ledda, Recensione a Teodolinda Barolini, Dante and the Origins of Italian Literary Culture, New York, Fordham University Press, 2006, «L'ALIGHIERI», 2009, 33, pp. 168 - 175 [Recensione in rivista]
-
D. Baroncini, D'Annunzio e la riscrittura della moda, «ZONEMODA JOURNAL», 2009, 1/2009, pp. 94 - 107 [Articolo in rivista]
-
D. Baroncini, Carducci ellenico, «RIVISTA DI LETTERATURE MODERNE E COMPARATE», 2009, LXII, fascicolo 2, 2009, pp. 143 - 164 [Articolo in rivista]
-
G. Brunetti, “Dalla Sicilia in Toscana”. La lirica italiana dalle origini a Petrarca, in Ricordo di Michelangelo Picone, «L'ALIGHIERI», 2009, 34 (2009), pp. 7 - 17 [Articolo in rivista]
-
F. Amigoni, Recensione a: G. Didi-Huberman, "La pittura incarnata. Saggio sull'immagine vivente. In appendice Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac", Il Saggiatore, Milano 2008., «INTERSEZIONI», 2009, Anno XXIX, n. 3, pp. 470 - 475 [Recensione in rivista]
-
S. Colangelo, Il lavoro oltre il denaro. Quarant'anni di poesia operaia, «LETTERARIA», 2009, 2, pp. 3 - 5 [Articolo in rivista]
-
G. Baffetti, I Lincei e il "Tesoro Messicano", «LETTERE ITALIANE», 2009, LXI, pp. 354 - 365 [Articolo in rivista]
-
R. Tesi, La vocazione europeistica di Bruno Migliorini (con un Appendice sulla prima nota di lingua contemporanea), in: Bruno Migliorini, l'uomo e il linguista, ROVIGO, Accademia dei Concordi Editore, 2009, pp. 163 - 181 (atti di: Bruno Migliorini, l'uomo e il linguista (Rovigo 1896-Firenze 1975), Rovigo, 11-12 aprile 2008) [Contributo in Atti di convegno]
-
R. Tesi, Migliorini e gli erinnofili, «LINGUA NOSTRA», 2009, LXX, pp. 104 - 108 [Articolo in rivista]
-
G. Benvenuti, Translation Studies and Poscolonial Studies, in: Prospettive degli Studi Culturali, BOLOGNA, I libri di Emil, 2009, pp. 203 - 214 (atti di: Cultural Studies Between Est and West. Summer School in Adriatic Studies, Rimini, 30 giugno - 12 luglio 2008) [Contributo in Atti di convegno]
-
G. Benvenuti, Ritratto di Walter Benjamin, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2009, 1, pp. 9 - 34 [Articolo in rivista]