Contributi in atti di convegno e riviste
-
G. Ledda, Recensione a Nuove prospettive sulla tradizione della "Commedia". Una guida linguistico-filologica al poema dantesco, a cura di P. Trovato, «ECDOTICA», 2008, 4, pp. 331 - 340 [Recensione in rivista]
-
R. Tesi, Recensione a L. Tomasin, "Classica e odierna". Studi sulla lingua di Carducci, Firenze, Olschki, 2007., «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2008, LXXVI, pp. 286 - 294 [Recensione in rivista]
-
Magnini B.; Cappelli A.; Tamburini F.; Bosco C.; Mazzei A.; Lombardo V.; Bertagna F.; Calzolari N.; Toral A.; Bartalesi Lenzi V.; Sprugnoli R.; Speranza M., Evaluation of Natural Language Tools for Italian: EVALITA 2007, in: Proceedings of 6th International Conference on Language Resources and Evaluation - LREC 2008, s.l, s.n, 2008, pp. - - - (atti di: 6th International Conference on Language Resources and Evaluation - LREC 2008, Marrakech, Morocco, 28-30 maggio 2008) [Contributo in Atti di convegno]
-
M. Veglia, Carducci "conservatore sovversivo", «HIRAM», 2008, 3, pp. 79 - 88 [Articolo in rivista]
-
Neri, Camillo, Trattativa contro il fato (Stesich. PMGF 222b,176-231), «EIKASMOS», 2008, XIX, pp. 11 - 44 [Articolo in rivista]
-
C. Neri, Unità e pluralismo: un anarco-resurrezionalista al servizio del Vangelo. Profilo antologico di Don Paolo Serra Zanetti, «IL CARROBBIO», 2008, XXXIV, pp. 269 - 285 [Articolo in rivista]
-
GARULLI V., La forte stirpe di Sarapione (SGO 05/01/52,6), «ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK», 2008, 167, pp. 17 - 21 [Articolo in rivista]
-
GARULLI V., Frinico e l’epitafio di Aurelio Marciano (IGUR 411): un presunto hapax, «ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK», 2008, 166, pp. 80 - 82 [Articolo in rivista]
-
GARULLI V., AA.VV., L’epigramma greco. Problemi e prospettive. «Atti del Congresso della Consulta Universitaria del Greco. Milano, 21 ottobre 2005» («Quaderni di Acme», 91), a c. di G. Lozza e S. Martinelli Tempesta, Milano (Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario) 2007, «EIKASMOS», 2008, 19, pp. 481 - 485 [Recensione in rivista]
-
GARULLI V., Il ‘libro di Posidippo’, «EIKASMOS», 2008, 19, pp. 492 - 502 [Articolo in rivista]
-
GARULLI V., Christos C. Tsagalis, Inscribing Sorrow: Fourth-Century Attic Funerary Epigrams («Trends in Classics – Supplementary Volumes», 1), Berlin-New York (Walter de Gruyter), 2008, «BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW», 2008, 2008.9.18, pp. 1 - 5 [Recensione in rivista]
-
GARULLI V., L’epigramma longum nella tradizione epigrafica sepolcrale greca, in: Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità. From Martial to late Antiquity. «Atti del convegno internazionale. Cassino, 29-31 maggio 2006», CASSINO, Edizioni dell'Università degli Studi di CASSINO, 2008, pp. 623 - 662 (atti di: Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità. From Martial to late Antiquity, Cassino, 29-31 maggio 2006) [Contributo in Atti di convegno]
-
L. Quaquarelli, Lettura ottoocentesca del Quattrocento bolognese: ricerca erudita e rievocazione pittorica, in: Municipio, Nazione ed Europa fra l'età di Mazzini e l'età di Carducci. Scrittura ed immagine nella ricognizione della memoria storica come identità, BOLOGNA, I libri di Emil, 2008, pp. 35 - 51 (atti di: Municipio, Nazione ed Europa fra l'età di Mazzini e l'età di Carducci. Scrittura ed immagine nella ricognizione della memoria storica come identità, Bologna, 9 febbraio 2006) [Contributo in Atti di convegno]
-
F. Amigoni, Perec e il nibbio: su una foto di "W o il ricordo d'infanzia", «CONTEMPORANEA», 2008, 6, pp. 33 - 64 [Articolo in rivista]
-
G. Alvoni, Prosodia e critica testuale: il caso di anyo, «GLOTTA», 2008, 84, pp. 3 - 5 [Articolo in rivista]
-
N. Grandi; C. Iacobini, L’affissazione valutativa nei verbi dell’italiano, in: SILFI 2006. Prospettive nello studio del lessico italiano, FIRENZE, Firenze University Press, 2008, 2, pp. 483 - 490 (atti di: Prospettive nello studio del lessico italiano, Firenze, Accademia della Crusca, 14-17 giugno 2006) [Contributo in Atti di convegno]
-
L. Quaquarelli, "Che non è minga un dire di fola": l'altra agronomia medievale bolognese, in: Atti del Convegno internazionale di studi Testi agronomici d’area emiliana e Rinascimento europeo. La cultura agraria fra letteratura e scienza da Pier de’ Crescenzi a Filippo Re (Bologna, 31 maggio-1 giugno 2007), a cura di L. Avellini, R. Finzi, L. Quaquarelli, (Bologna, Clueb, 2007), BOLOGNA, CLUEB, 2008, 1, pp. 77 - 89 (atti di: Testi agronomici d’area emiliana e Rinascimento europeo. La cultura agraria fra letteratura e scienza da Pier de’ Crescenzi a Filippo Re, Bologna, 31 maggio-1 giugno 2007) [Contributo in Atti di convegno]
-
D. Tripaldi; E. De Luca; M. Rescio; E. Stori; L. Walt, La trasmissione delle parole di Gesù. Scandalo e prova, perseveranza e salvezza: appunti di una ricerca in corso, «ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI», 2008, 25, pp. 203 - 213 [Articolo in rivista]
-
D. Tripaldi, Per una definizione del genere letterario dell’Apocalisse di Giovanni: appunti sul testo, «ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI», 2008, 25, pp. 75 - 116 [Articolo in rivista]
-
D. Tripaldi, Il genere letterario dell’ Apocalisse di Giovanni: introduzione allo stato della ricerca, «ADAMANTIUS», 2008, 14, pp. 352 - 377 [Articolo in rivista]