Contributi in atti di convegno e riviste
-
Nicola Bonazzi, Alessandro Montevecchi, Biografia e storia nel Rinascimento italiano, Bologna, Gedit edizioni, 2004, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2006, 72, pp. 223 - 229 [Recensione in rivista]
-
Nicola Bonazzi, Francesco S. Minervini, Didattica del linguaggio poetico in un retore del Cinquecento. Bartolomeo Maranta, Bari, Adriatica Editrice, 2004, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2006, 72, pp. 269 - 270 [Scheda bibliografica]
-
Licciardello P, Una lettera da Bisanzio sulla città di Arezzo, «NOTIZIE DI STORIA», 2006, 15, pp. 18 - 21 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, Una donazione di libri a Camaldoli nel Medioevo, «VITA MONASTICA», 2006, 60, pp. 59 - 64 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, La dimensione carismatica nelle fonti camaldolesi medievali, in: Il carisma nel secolo 11. : genesi, forme e dinamiche istituzionali : atti del 27. Convegno del Centro studi avellaniti, Negarine (VE), Il Segno dei Gabrielli Editori, 2006, pp. 127 - 165 (atti di: Il carisma nel secolo 11. : genesi, forme e dinamiche istituzionali : atti del 27. Convegno del Centro studi avellaniti, Fonte Avellana, 30-31 agosto 2005) [Contributo in Atti di convegno]
-
Licciardello P, Un inventario del tesoro del Duomo di Arezzo nel secolo XIII, «ARCHIVIO STORICO ITALIANO», 2006, 608, pp. 303 - 318 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, Una poesia epigrafica altomedievale su san Donato di Arezzo, «FILOLOGIA MEDIOLATINA», 2006, 13, pp. 199 - 213 [Articolo in rivista]
-
DE POLI M, Giambo e anapesto tra metrica e ritmica. Fenomeni di superallungamento in Euripide?, «EIKASMOS», 2006, 17, pp. 121 - 129 [Articolo in rivista]
-
Erbi', Margherita, ᾽Ασέλγεια: etimologie a confronto, «EIKASMOS», 2006, 17, pp. 285 - 291 [Articolo in rivista]
-
Erbi', Margherita, P. Rain. I 25 riconsiderato, «STUDI DI EGITTOLOGIA E DI PAPIROLOGIA», 2006, 3, pp. 113 - 120 [Articolo in rivista]
-
Y. Martari, La TV a parole. Un itinerario didattico sulla verbalizzazione dell'immagine televisiva, «I DIRITTI DELLA SCUOLA», 2005, 4, pp. 33 - 34 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Y. Martari, Espressività di un grafema. La scrittura come pratica di consapevolezza metalinguistica, «I DIRITTI DELLA SCUOLA», 2005, 6, pp. 33 - 34 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Y. Martari, Dalla prosa alla poesia. Un itinerario di letture parallele, «I DIRITTI DELLA SCUOLA», 2005, 7, pp. 54 - 55 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Y. Martari, Orizzonti semantici. Il linguaggio figurato, «I DIRITTI DELLA SCUOLA», 2005, 8, pp. 46 - 47 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Martari, Yahis, La sintassi della TV. Per imparare a vedere e ascoltare, «I DIRITTI DELLA SCUOLA», 2005, 9, pp. 45 - 46 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Y. Martari, La scrittura tra regole e valutazione, «QDS. QUADERNI DI DIDATTICA DELLA SCRITTURA», 2005, 3, pp. 19 - 35 [Articolo in rivista]
-
Y. Martari, Il problema del soggetto nell'epistemologia di Edgar Morin, «LA RIVISTA DI PEDAGOGIA E DI DIDATTICA», 2005, 1-2, pp. 97 - 107 [Articolo in rivista]
-
Y. Martari, Ecologia e autopoiesi tra epistemologia e didattica, «LA RIVISTA DI PEDAGOGIA E DI DIDATTICA», 2005, 3/4, pp. 141 - 158 [Articolo in rivista]
-
F.Tamburini; C.Caini, An Automatic System for Detecting Prosodic Prominence in American English Continous Speech, «INTERNATIONAL JOURNAL OF SPEECH TECHNOLOGY», 2005, 8, pp. 33 - 44 [Articolo in rivista]
-
G. Baffetti, I cento volti di Galileo, «LA RIVISTA DEI LIBRI», 2005, XV, n. 2, pp. 42 - 45 [Articolo in rivista]