Contributi in atti di convegno e riviste
-
G. Alvoni, Die Lebensbahn (AP VI 68,10), «HERMES», 2005, 133, pp. 243 - 244 [Articolo in rivista]
-
G. Alvoni, Recensione a C. Brockmann, Aristophanes und die Freiheit der Komoedie. Untersuchungen zu den fruehen Stuecken unter besonderer Beruecksichtigung der Acharner, «GYMNASIUM», 2005, 112/4, pp. 387 - 389 [Recensione in rivista]
-
G. Alvoni, Recensione a "Tra 'volumen' e byte. Per una didattica sostenibile della cultura latina. Una guida a più di 50 siti web (seri, divertenti, kitsch) che ospitano il latino", a c. di R.M. Danese, testi di A. Bacianini e A. Torino, «MAIA», 2005, 57/1, pp. 234 - 236 [Recensione in rivista]
-
F. Tamburini, Automatic Prominence Identification and Prosodic Typology, in: Proceedings of the 9th European Conference on Speech Communication and Technology, BONN, ISCA, 2005, pp. 1813 - 1816 (atti di: 9th European Conference on Speech Communication and Technology, Lisbona, 4-8 settembre 2005) [Contributo in Atti di convegno]
-
Giovanna Alvoni, Trad. di Heinz-Günther Nesselrath, Il testo di Taziano, Oratio ad Graecos, e due recenti edizioni, «EIKASMOS», 2005, 16, pp. 243 - {1} . Opera originale: Autore: Heinz-Guenther Nesselrath - Titolo: Tatians ‘Rede an die Griechen’ und zwei neue Editionen [Contributo in rivista (Traduzione)] Open Access
-
C. Neri; F. Citti, Sudore freddo e tremore (Sapph. fr. 31,13 V. ~ Sen. Tro. 487s. ~ Apul. Met. I 13, II 30, X 10), «EIKASMOS», 2005, 16, pp. 51 - 62 [Articolo in rivista]
-
G. Ledda, Dante per il terzo millennio: nuove letture e antichi lettori, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2005, II, pp. 259 - 290 [Articolo in rivista]
-
R. Tesi, Lingua antica vs lingua moderna: Paolo Beni sulla sintassi del "Decameron" (L'Anticrusca, 1612), «LA LINGUA ITALIANA», 2005, I, pp. 69 - 94 [Articolo in rivista]
-
F. Tamburini, Identificazione automatica della prominenza frasale nel linguaggio parlato, in: Atti del 1° Convegno Nazionale AISV - "Misura dei parametri", aspetti tecnologici ed implicazioni nei modelli linguistici, PADOVA, EDk, 2005, pp. 725 - 754 (atti di: 1° Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Padova, dicembre 2004) [Contributo in Atti di convegno]
-
C. Neri, rec. a Lysiae In Hippothersem, In Theomnestum et fragmenta ex incertis orationibus (P. Oxy. XIII 1606), a c. di ENRICO MEDDA («Biblioteca Nazionale. Serie dei classici greci e latini. Testi con commento filologico», n.s. 10), Firenze (Le Monnier) 2003, 208 pp. + 3 tavv., € 35,00, ISBN 88-00-81301-1., «EIKASMOS», 2005, 16, pp. 567 - 578 [Recensione in rivista]
-
V. Garulli, Il laboratorio loboniano di Wilhelm Crönert, «EIKASMOS», 2005, 16, pp. 487 - 498 [Articolo in rivista]
-
V. Garulli, Recensione del volume AA.VV., Labored in Papyrus Leaves, ed. by B. Acosta-Hughes, E. Kosmetatou, M. Baumbach, Cambridge, Mass.-London (Harvard University Press) 2004, «EIKASMOS», 2005, 16, pp. 526 - 533 [Recensione in rivista]
-
G. Baffetti, Scienza e scrittura letteraria. La lezione di Galileo, «GALILAEANA», 2005, II, pp. 301 - 306 [Articolo in rivista]
-
A. Pompilio; L. Bianconi; F. Regazzi; P. Bonora, RADAMES. A New Management Approach to Opera: Repertory, Archives and Related Documents, in: First International Conference on Automated Production of Cross Media Content for Multi-channel Distribution. Proceedings, LOS ALAMITOS, CALIFORNIA, IEEE Computer Society, 2005, pp. 287 - 290 (atti di: AXMEDIS 2005. 1st International Conference on Automated Production of Cross Media Content for Multi-channel Distribution, Firenze, 30 novembre - 2 dicembre 2005) [Contributo in Atti di convegno]
-
F. Condello; C. Longhi, Nel segno della parola. Intervista a Claudio Longhi, «DIONISO», 2005, 4, pp. 242 - 247 [Articolo in rivista]
-
G.Benvenuti, La cornice al quadro che non c'è. Sulle lettere di Renato Serra, «POETICHE», 2005, 7, pp. 165 - 202 [Articolo in rivista]
-
G.Benvenuti, Oltre Orientalismo: l'umanesimo e l'impero, «CONTEMPORANEA», 2005, 4, pp. 733 - 742 [Articolo in rivista]
-
G.Benvenuti, "I mondi dell'arte" di Howard S. Becker, «STUDI CULTURALI», 2005, 1, pp. 167 - 182 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
B. Pieri, recensione a L. Nicastri, Classici nel tempo. Sondaggi sulla ricezione di Properzio, Orazio, Ovidio, Edisud Salerno, Sarno (SA) 2003, «EIKASMOS», 2005, 16, pp. 588 - 590 [Recensione in rivista]
-
P. Tinti, Il paratesto in Leon Battista Alberti, in: Atti del convegno I dintorni del testo: approcci alle periferie del libro, ROMA, Edizioni dell'Ateneo, 2005, pp. 513 - 522 (atti di: I dintorni del testo: approcci alle periferie del libro, Roma, Bologna, 15-19 novembre 2004) [Contributo in Atti di convegno]