Contributi in atti di convegno e riviste
-
F. SBERLATI, E. Casali, Le spie del cielo. Oroscopi, lunari e almanacchi nell'Italia moderna, Torino, Einaudi, 2003, «ITALIANISTICA», 2005, XXXIV/2, pp. 141 - 145 [Recensione in rivista]
-
F. Tomasi, Letteratura e nuove tecnologie. La Mandragola di Niccolò Machiavelli: qualche esempio di elaborazione elettronica., in: Il teatro di Machiavelli, MILANO, Cisalpino, 2005, pp. 409 - 422 (atti di: Il teatro di Machiavelli, Gargnano, 30 settembre - 2 ottobre 2004) [Contributo in Atti di convegno]
-
Marco Antonio Bazzocchi, Francesco Arcangeli e la poesia impossibile, in: Giornata di studi in ricordo di Francesco Arcangeli, BOLOGNA, Editrice compositori, 2005, pp. 9 - 21 (atti di: In ricordo di Francesco Arcangeli, Bologna, 22 novembre 2004) [Contributo in Atti di convegno]
-
G. Baffetti, Around Galileo: Describing Science in the Seventeenth Century, «ARCHIVES INTERNATIONALES D'HISTOIRE DES SCIENCES», 2005, 55 n. 154, pp. 71 - 82 [Articolo in rivista]
-
Bernardi R.; Bolognesi A.; Seidenari C.; Tamburini F., Automatic induction of a POS tagset for Italian, in: Proceedings of the Australasian Language Technology Workshop 2005, SYDNEY, s.n, 2005, 1, pp. 176 - 183 (atti di: Australasian Language Technology Workshop 2005, Sydney, 9-11 dicembre 2005) [Contributo in Atti di convegno]
-
F. Bertoni, La chirurgia di Gadda nel corpo della prismatica realtà, «IL MANIFESTO», 2005, 5 maggio 2005, pp. 12 - 12 [Articolo in rivista]
-
S. Cavicchioli, Il neoclassico trasognato di Felice Giani. Amore e Psiche, «FMR», 2005, 9, pp. 95 - 112 [Articolo in rivista]
-
Brunetti G., La Chanson d'Aspremont e l'Italia: note sulla genesi e ricezione del testo, in: Critica del Testo, ROMA, Viella, 2005, VIII, 2 (2005), pp. 643 - 668 (atti di: Romània Romana, Università "La Sapienza" di Roma, Facoltà di Scienze Umanistiche, Dipartimento di Studi romanzi, 20 maggio 2005) [Contributo in Atti di convegno]
-
M. Modesti, Due cartulari notarili bolognesi tra XII e XIII secolo, «ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE PROVINCIE DI ROMAGNA», 2005, LV, pp. 287 - 314 [Articolo in rivista]
-
G. Baffetti, Un problema storiografico: Giovanni Ciampoli e Sforza Pallavicino, in: I primi Lincei e il Sant'Uffizio: questioni di scienza e di fede, ROMA, Bardi, 2005, pp. 125 - 139 (atti di: I primi Lincei e il Sant'Uffizio: questioni di scienza e di fede, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 12-13 giugno 2003) [Contributo in Atti di convegno]
-
F. Frasnedi; B. Martini; M. Venturi; Y. Martari, I saperi di base nella scuola primaria, «I DIRITTI DELLA SCUOLA», 2005, 6, pp. 12 - 15 [Articolo in rivista]
-
D. Baroncini, La vertigine del nulla nei "Canti di Castelvecchio", in: Nel centenario dei "Canti di Castelvecchio", BOLOGNA, Pàtron, 2005, pp. 7 - 21 (atti di: Il centenario dei "Canti di Castelvecchio", San Mauro Pascoli, 19-21 settembre 2003) [Contributo in Atti di convegno]
-
D. Baroncini, AA.VV., L'opera di Aldo Palazzeschi, Atti del Convegno internazionale, Firenze 22-24 febbraio 2001, a cura di G. Tellini, Firenze, Olschki, 2002., «RIVISTA DI LETTERATURE MODERNE E COMPARATE», 2005, 58, pp. 345 - 347 [Recensione in rivista]
-
D. Baroncini, L. Paglia, L'urlo e lo stupore. Lettura di Ungaretti "L'allegria", Firenze, Le Monnier, 2003., «INTERSEZIONI», 2005, 25, pp. 574 - 576 [Recensione in rivista]
-
Grandi N., Sardinian evaluative morphology in typological perspective, «SPRACHTYPOLOGIE UND UNIVERSALIENFORSCHUNG», 2005, 58, pp. 188 - 209 [Articolo in rivista]
-
Grandi N.; Montermini F., Prefix-Suffix Neutrality in Evaluative Morphology, in: Morphology and Linguistic Typology. On-line Proceedings of the Fourth Mediterranean Morphology Meeting (MMM4), s.l, s.n, 2005, pp. 143 - 156 (atti di: Morphology and Linguistic Typology., Catania (Italy), 21-23 settembre 2003) [Contributo in Atti di convegno]
-
G. Ledda, Recensione a S. Bellomo, Dizionario dei commentatori danteschi. L'esegesi della "Commedia" da Iacopo Alighieri a Nidobeato, «L'ALIGHIERI», 2005, n.s. 25, pp. 121 - 126 [Recensione in rivista]
-
GARULLI V., Mollia ossa: a proposito di GVI 859, «APPUNTI ROMANI DI FILOLOGIA», 2005, 7, pp. 109 - 118 [Articolo in rivista]
-
F. Ferretti, Antonio Corsaro, "Percorsi dell’incredulità. Religione, amore, natura nel primo Tasso," Roma, Salerno Ed., 2003, pp. 254., «INTERSEZIONI», 2005, 25, 3, pp. 567 - 571 [Recensione in rivista]
-
R. Tesi, Ghino Ghinassi storico della lingua italiana, «ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO», 2005, XC, pp. 210 - 229 [Articolo in rivista]