Contributi in atti di convegno e riviste
-
Paola Maria Carmela Italia, L’auteur et son tapuscrit, «GENESIS», 2023, 55, pp. 81 - 97 [Articolo in rivista] Open Access
-
Arcangelo Massari; Silvio Peroni; Francesca Tomasi; Ivan Heibi, Representing provenance and track changes of cultural heritage metadata in RDF: a survey of existing approaches, in: arXiv, 2023, pp. 1 - 10 (atti di: ADHO Digital Humanities Conference, Graz, Austria, 9-07-2023) [Riassunto (Abstract)]
-
Ferdinando Amigoni, Una fila di piccole rane tutte diverse: il Clan Nabokov di Chiara Montini, «STRUMENTI CRITICI», 2023, 38, pp. 95 - 111 [Articolo in rivista]
-
Guido Mattia Gallerani, Arturo Mazzarella, La Shoah oggi. Nel conflitto delle immagini, «BETWEEN», 2023, 13, pp. 285 - 290 [Recensione in rivista] Open Access
-
Angelo Pompilio, Giovanna Casali, Paolo Bonora, Soavissime ariette: impiego di repertori digitali per lo studio della tradizione delle arie d'opera, in: LA MEMORIA DIGITALE, 2023, pp. 154 - 158 (atti di: La memoria digitale: forme del testo e organizzazione della conoscenza, Siena, 5-7 giugno 2023) [Contributo in Atti di convegno]
-
Alvoni Giovanna, Die Ziegen von Skyros und die Ernährung der stillenden Mütter (über [Hp.] Mul. I 44), «HERMES», 2023, 151, pp. 249 - 251 [Articolo in rivista]
-
Beniamino Della Gala, L'ultima rivolta. Sguardi divergenti sul G8 di Genova, in: Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria. Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD, 17-19 giugno 2021, Pisa, Edizioni ETS, «LA MODERNITÀ LETTERARIA», 2023, pp. 573 - 580 (atti di: Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria, Sapienza Università di Roma - Università Roma Tre (online), 17-19 giugno 2021) [Contributo in Atti di convegno]
-
Malfatti, Stefano, «Sessant’anni di chiacchiere dattiloscritte». L’archivio di Sabino Samele Acquaviva (1946-2011). Prime note, «ARCHIVI», 2023, 18, pp. 119 - 150 [Articolo in rivista]
-
Francesco Sberlati, Giulio Perticari politico e patriota, in: Giulio Perticari filologo e patriota, Ancona, Il lavoro editoriale, 2023, pp. 103 - 117 (atti di: Giulio Perticari filologo e patriota, Pesaro, 7-8 ottobre 2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Miola, Emanuele, Su una lettera in tarom delle Italienische Kriegsgefangenenbriefen: qualche proposta di correzione, «GIORNALE DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA», 2023, 2, pp. 123 - 130 [Articolo in rivista] Open Access
-
Silvia Ballarè; Massimo Cerruti, Sociolinguistic variation in spoken Italian: An introduction, «SOCIOLINGUISTICA», 2023, 37, pp. 1 - 15 [Articolo in rivista]
-
Massimo Cerruti; Silvia Ballarè, Sociolinguistic variation, or lack thereof, in the use of the Italian subjunctive: mood selection with factive and semifactive governors, «SOCIOLINGUISTICA», 2023, 37, pp. 75 - 93 [Articolo in rivista]
-
Miola, Emanuele, The new ne: an incipient restandardization process in contemporary Italian, «SOCIOLINGUISTICA», 2023, 37, pp. 95 - 113 [Articolo in rivista] Open Access
-
Bonora, Paolo; Dello Buono, Martina; Giovannetti, Francesca; Tomasi, Francesca, Tell Me the Truth. Validating the Semantic Alignment between the Annotation User Interface and the Knowledge Base, in: Digital Humanities 2023: Book of Abstracts, Zentrum für Informationsmodellierung - Austrian Centre for Digital Humanities, University of Graz, 2023, pp. 202 - 204 (atti di: DH 2023 Collaboration as Opportunity, Gratz, 10/07/2023 - 14/07/2023) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Jacopo Pesaresi, Un poema epico nella Ferrara di Leonello d’Este: la Meleagris di Basinio da Parma, «AOQU», 2023, 4, pp. 11 - 36 [Articolo in rivista] Open Access
-
Roberta Napoletano, Scritture scartate, supporti riutilizzati. Fenomenologia del frammento manoscritto e del suo reimpiego, «TECA», 2023, 13, pp. 71 - 88 [Articolo in rivista] Open Access
-
Roberta Napoletano, Illuminata Bembo, ‘Specchio di illuminazione. Redazione lunga. Edizione critica sulla base del ms. Ambrosiano Y46 Sup.’, a cura di Riccardo Pane, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2022, «TECA», 2023, 13, pp. 114 - 116 [Recensione in rivista] Open Access
-
Malfatti, Stefano, I professionisti della cultura al lavoro. Archivi, biblioteche e musei in Friuli Venezia Giulia e in Italia, a cura di Linda Borean, Dimitri Brunetti, Udine, Forum, 2022, «TECA», 2023, 13, pp. 129 - 133 [Recensione in rivista] Open Access
-
R. Tesi, R. Tesi, Vocativi 'sospesi' con reggenza di frase relativa del tipo "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" (RVF, 1, 1), «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2023, 106, pp. 75 - 84 [Articolo in rivista]
-
Sara Fazion, Prima della Commedia: una nuova attestazione dei versi latini attribuiti a Dante e l’epistola di frate Ilaro, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2023, 106, pp. 113 - 144 [Articolo in rivista]