Contributi in atti di convegno e riviste
-
Silvia Ballarè; Guglielmo Inglese, The development of locative relative markers: from typology to sociolinguistics (and back), «STUDIES IN LANGUAGE», 2022, 46, pp. 220 - 257 [Articolo in rivista]
-
Ravanelli R.; Lastilla L.; Ferrara S., A high-resolution photogrammetric workflow based on focus stacking for the 3D modeling of small Aegean inscriptions, «JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE», 2022, 54, pp. 130 - 145 [Articolo in rivista] Open Access
-
Silvia Ferrara, Cretan Hieroglyphic Seals and Script : A View from the East, «PASIPHAE», 2022, 16, pp. 111 - 121 [Articolo in rivista] Open Access
-
Gasperina Geroni, Riccardo, Solitudine. Beppe Fenoglio, «DOPPIOZERO», 2022, 22 marzo 2022, pp. 1 - 5 [Replica/breve intervento (e simili)] Open Access
-
DELLA GALA, Beniamino, Un modello Eco per il romanzo storico? Alcune osservazioni sul nome d’autore di Umberto Eco in ambito transnazionale, «INTERSEZIONI», 2022, 42, pp. 85 - 102 [Articolo in rivista] Open Access
-
Francesco Ferretti, Umile e alto: Andrea Battistini maestro di studi su Seicento e Settecento, «SEICENTO E SETTECENTO», 2022, 2021, pp. 35 - 49 [Articolo in rivista]
-
Gasperina Geroni, Riccardo, I libri, l'editoria, la Resistenza. Un profilo di Beppe Fenoglio, «L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE», 2022, online, pp. 1 - 2 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Lavinia Torti, Nievo, Ghislanzoni, Mantegazza: l'ucronia ottocentesca tra sogno e satira, progresso e apocalisse, in: Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari, Pisa, Edizioni ETS, «LA MODERNITÀ LETTERARIA», 2022, pp. 761 - 768 (atti di: XXI Convegno Internazionale della MOD, Campobasso, 13-15 giugno 2019) [Contributo in Atti di convegno]
-
Weber Luigi, Chiara Portesine, «Una specie di Biennale allargata». Il giuoco dell’ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti, «ARABESCHI», 2022, 19, pp. 215 - 217 [Recensione in rivista] Open Access
-
Gasperina Geroni, Riccardo;, Essere dentro a questo vuoto di pianura, «L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE», 2022, 39, pp. 15 - 15 [Recensione in rivista]
-
Chiara Coluccia, Compte Rendu. Luca DI SABATINO, Une traduction toscane de l’Histoire ancienne jusqu’à César ou Histoires pour Roger. La fondation de Rome, la Perse et Alexandre le Grand. Texte publié d’après le manuscrit de Florence, Biblioteca Nazionale Centrale, II I 146, Turnhout, Brepols Publishers (Alexander Redivivus, 12), 2018, 341 p., «REVUE DE LINGUISTIQUE ROMANE», 2022, 86, pp. 244 - 250 [Recensione in rivista]
-
Sara Fazion; Riccardo Gasperina Geroni; Sara Obbiso; Carolina Rossi; Giacomo Ventura, L'imaging multispettrale sui manoscritti. Casi di studio da Petrarca a Carlo Levi, «UMANISTICA DIGITALE», 2022, 12, pp. 3 - 38 [Articolo in rivista] Open Access
-
Michele Corazza, Fabio Tamburini, Miguel Valério, Silvia Ferrara, Contextual Unsupervised Clustering of Signs for Ancient Writing Systems, in: Proceedings of the Second Workshop on Language Technologies for Historical and Ancient Languages, 2022, pp. 84 - 93 (atti di: Second Workshop on Language Technologies for Historical and Ancient Languages, Marseille, France, 25/06/2022) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Gasperina Geroni, Riccardo;, La provincia che diventa mondo, «L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE», 2022, 7/8, pp. 29 - 29 [Recensione in rivista]
-
Gasperina Geroni, Riccardo, Crisi climatica, come la letteratura può far capire all’essere umano che non è al centro del sistema-terra. E (forse) salvarci dall’estinzione, «IL FATTO QUOTIDIANO», 2022, 2 luglio, pp. 1 - 5 [Recensione in rivista] Open Access
-
Luigi Weber, The Futurist Novel Before and After the First World War, «INTERNATIONAL YEARBOOK OF FUTURISM STUDIES», 2022, 1, pp. 397 - 401 [Articolo in rivista] Open Access
-
Luigi Weber, La ritirata del Friuli di Soffici e la Caporetto di Malaparte, «STUDI MEDIEVALI E MODERNI», 2022, 26, pp. 101 - 116 [Articolo in rivista]
-
Ferdinando Amigoni, Ripristinare l’aura. Qualche nota su Peter Handke nel «Photomatic», «STRUMENTI CRITICI», 2022, 37, pp. 209 - 243 [Articolo in rivista]
-
Chiara Coluccia, Sulle locuzioni idiomatiche dantesche nell’italiano contemporaneo, «MEDIOEVO EUROPEO», 2022, 6, pp. 5 - 26 [Articolo in rivista] Open Access
-
F. Tomasi, F. Giovannetti, Linked data from TEI (LIFT): A Teaching Tool for TEI to Linked Data Transformation, «DIGITAL HUMANITIES QUARTERLY», 2022, 16, pp. 1 - 14 [Articolo in rivista] Open Access