Contributi in atti di convegno e riviste
-
Bologna, Federica; Di Iorio, Angelo; Peroni, Silvio; Poggi, Francesco, Open bibliographic data and the Italian National Scientific Qualification: Measuring coverage of academic fields, «QUANTITATIVE SCIENCE STUDIES», 2022, 3, pp. 512 - 528 [Articolo in rivista] Open Access
-
Marco Antonio Bazzocchi, Atti impuri/Amado mio: forme del desiderio nel Pasolini friulano, «STUDI PASOLINIANI», 2022, 16, pp. 101 - 113 [Articolo in rivista]
-
Donata Meneghelli, Gli oggetti di Balzac: tra segno e presenza, «STRUMENTI CRITICI», 2022, 152, pp. 9 - 38 [Articolo in rivista]
-
pierluigi licciardello, Arezzo e i Tarlati, tra scomunica e interdetto (1319-1343), «QUADERNI DI STORIA RELIGIOSA MEDIEVALE», 2022, 25, pp. 103 - 145 [Articolo in rivista]
-
Grandi Nicola; Zucchini Eleonora, Tratti neostandard nella scrittura formale giovanile. Un'indagine sulle scuole secondarie di Bologna, «RASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA», 2022, 53, pp. 121 - 138 [Articolo in rivista] Open Access
-
Tamburini F., I corpora del FICLIT, Università di Bologna: CORIS/CODIS, BoLC e DiaCORIS, in: Corpora e Studi Linguistici. Atti del LIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana, Roma, Società di Linguistica Italiana, 2022, pp. 189 - 197 (atti di: LIV Congresso della Società di Linguistica Italiana, Online, 8-10 settembre 2021) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Maddalena Modesti, "In carcere Communis est". Riflessi del carcere e della carcerazione nella documentazione medievale bolognese (seconda metà XIII-prima metà XIV secolo), «DNA DI NULLA ACADEMIA», 2022, 3, pp. 48 - 80 [Articolo in rivista] Open Access
-
Ercoles, M, Colometria antica e musica: su uno scolio a Dionisio Trace, «INCONTRI DI FILOLOGIA CLASSICA», 2022, 21, pp. 303 - 313 [Articolo in rivista] Open Access
-
Peroni, Silvio, Francesca, Tomasi, Approaching Digital Humanities at the University: a Cultural Challenge, «JOURNAL OF ART HISTORIOGRAPHY», 2022, 27, pp. 1 - 11 [Articolo in rivista] Open Access
-
Paola Italia, L’auteur et son tapuscrit, «GENESIS», 2022, 55, pp. 81 - 98 [Articolo in rivista] Open Access
-
Gasperina Geroni, Riccardo, La risata nevrotica del manierista Manganelli, «ALIAS DOMENICA», 2022, 50, pp. 8 - 8 [Recensione in rivista] Open Access
-
Bonora, P.; Pompilio, A., RePIM in LOD: semantic technologies to manage, preserve, and disseminate knowledge about Italian secular music and lyric poetry from the 16th-17th centuries, «UMANISTICA DIGITALE», 2022, 14, pp. 71 - 90 [Articolo in rivista] Open Access
-
Federico Bertoni, Clotilde Bertoni, Marina Polacco, Lolita, John Wayne e i Sanfedisti: feticci e demoni della Cancel Culture, «BETWEEN», 2022, 12, pp. 587 - 604 [Replica/breve intervento (e simili)] Open Access
-
Matteo Viale; Alessia Caviglia, L’appropriatezza sociolinguistica nei materiali di italiano L2 per migranti e rifugiati: spunti da una ricerca in corso nell’ambito del progetto europeo INCLUDEED, «ITALIANO LINGUADUE», 2022, 14, pp. 94 - 112 [Articolo in rivista] Open Access
-
yahis martari, valentina peretti, Italiano di nuovi italiani. Alcune osservazioni su testi di studenti con background familiare plurilingue, «LTO LINGUA E TESTI DI OGGI», 2022, 3, pp. 67 - 80 [Articolo in rivista] Open Access
-
Caterina Mauri, Silvia Ballarè, Eugenio Goria, Massimo Cerruti, Il corpus KIParla, in: Corpora e studi linguistici, Milano, Officinaventuno, 2022, pp. 109 - 118 (atti di: LIV Congresso della Società di Linguistica Italiana, online, 8-10 settembre 2021) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Elisa Attanasio, Draghi, iguane, lumi e piante: le piccole persone di Anna Maria Ortese, «STUDI MEDIEVALI E MODERNI», 2022, 26, pp. 137 - 158 [Articolo in rivista]
-
Tommaso Ricchieri, Le Periochae liviane (e le altre): per la definizione di un 'genere', «ERGA / LOGOI», 2022, 10, pp. 213 - 248 [Articolo in rivista] Open Access
-
MATTEO VIALE, Un nuovo strumento per l'integrazione linguistica di migranti e rifugiati all'insegna della formazione degli insegnanti, «ITALIANO A SCUOLA», 2022, 4, pp. 287 - 296 [Articolo in rivista] Open Access
-
EUGENIO CANNOVALE PALERMO; MATTEO VIALE, 7ling, un’app per l’apprendimento linguistico di apprendenti arabofoni, «ITALIANO A SCUOLA», 2022, 4, pp. 275 - 286 [Articolo in rivista] Open Access