Contributi in atti di convegno e riviste
-
ROBERTA CELLA; MATTEO VIALE, Un primo bilancio e qualche auspicio per il futuro, «ITALIANO A SCUOLA», 2022, 4, pp. 1 - 5 [Articolo in rivista] Open Access
-
Elisa Attanasio, Paolo Missiroli, Teoria critica dell’Antropocene. Vivere dopo la Terra, vivere nella Terra, «IL PRIMO AMORE», 2022, 13 aprile 2022, pp. 1 - 2 [Recensione in rivista]
-
G.Benvenuti, Débat critique Giuliana Benvenuti, Il brand Gomorra. Dal romanzo alla serie tv, «CAHIERS D'ÉTUDES ROMANES», 2022, 45, pp. 395 - 402 [Replica/breve intervento (e simili)] Open Access
-
Tripaldi, Daniele, Apocalisse... e oggi? Rileggere Corsini fra esegesi e Wirkungsgeschichte., «ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI», 2022, 39, pp. 464 - 467 [Recensione in rivista]
-
Zhang, Shibingfeng; Fernicola, Francesco; Garcea, Federico; Bonora, Paolo; Barron Cedeno, Alberto, AriEmozione 2.0: Identifying Emotions in Opera Verses and Arias, «IJCOL», 2022, 8, pp. 7 - 26 [Articolo in rivista] Open Access
-
Daniela Baroncini, Pascoli e il velame dantesco, in: Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri, Bologna, Pàtron Editore, «COLLANA DELLA RIVISTA PASCOLIANA», 2022, 16, pp. 59 - 74 (atti di: Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri, Villa Torlonia - Parco Poesia Pascoli, San Mauro Pascoli, 16 e 17 ottobre 2021) [Contributo in Atti di convegno]
-
Bagaglini Veronica, Mobile Assisted Language Learning: un potenziamento dell'apprendimento formale., «ITALIANO LINGUADUE», 2022, 14, pp. 255 - 273 [Articolo in rivista] Open Access
-
Bagaglini Veronica, Recensione di "Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell’inclusione, a cura di Valentina Garulli, Lucia Pasetti e Matteo Viale, con la collaborazione di Ottavia Cepraga, Bologna, Bononia University Press, 2021 (Didattica dell’italiano, 3)", «ITALIANO A SCUOLA», 2022, 4, pp. 335 - 344 [Recensione in rivista] Open Access
-
Filippo Milani, Un fumetto iperipotetico, «L'ILLUMINISTA», 2022, 22, pp. 113 - 123 [Articolo in rivista]
-
Baffetti, Giovanni, Ragioni per rileggere William Empson. "Sette tipi di ambiguità", «LETTERE ITALIANE», 2022, 74, pp. 569 - 576 [Articolo in rivista] Open Access
-
Lavinia Torti, Manganelli e la musica: un’ostinazione intermittente, «L'ILLUMINISTA», 2022, 61,62,63, pp. 125 - 137 [Articolo in rivista]
-
lavinia torti, Giorgio Agamben, Pinocchio. Le avventure di un burattino doppiamente commentate e tre volte illustrate, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2021, «FINZIONI», 2022, 2, pp. 146 - 149 [Recensione in rivista] Open Access
-
Ivan Heibi; Silvio Peroni, Why arts and humanities publications get retracted: a topic modeling analysis of the retraction notices, in: DH2022 Conference Abstracts, 2022, pp. 484 - 486 (atti di: Digital Humanities 2022 (DH2022), Online, 25 - 29 Luglio 2022) [Riassunto (Abstract)]
-
G. Ledda, Virgilio nella prima concezione della «Commedia», in: «Per intelletto umano / e per autoritadi». Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco. Atti del I Convegno Hypermedia Dante Network (Pisa-Firenze, 29-31 ottobre 2020), Firenze, Cesati, 2022, pp. 91 - 110 (atti di: «Per intelletto umano / e per autoritadi». Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco. I Convegno Hypermedia Dante Network, Pisa-Firenze, 29-31 ottobre 2020) [Contributo in Atti di convegno]
-
G. Ledda, Pascoli e il bestiario dantesco: l’interpretazione delle tre fiere, in: Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri. Atti del Convegno Internazionale dell’Accademia Pascoliana (San Mauro Pascoli 16 e 17 ottobre 2021), Bologna, Pàtron, 2022, pp. 37 - 46 (atti di: Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri. Atti del Convegno Internazionale dell’Accademia Pascoliana, San Mauro Pascoli, 16-17 ottobre 2021) [Contributo in Atti di convegno]
-
Leonardo Quaquarelli, Il patronage di Luigi d’Este offerto a Giovan Battista Della Porta: edizione del carteggio 1579-1586, «SCHEDE UMANISTICHE», 2022, 36, pp. 213 - 252 [Articolo in rivista] Open Access
-
Lara Michelacci, Paolo Giovio e Giovan Battista Della Porta. Dal castoro alla lince, «SCHEDE UMANISTICHE», 2022, 36, pp. 55 - 71 [Articolo in rivista] Open Access
-
Vaccaro Luca, Un gomitolo di ricordi. Da un inedito su Della Porta negli Elogia di J.-A. de Thou al carteggio federiciano, «SCHEDE UMANISTICHE», 2022, 36, pp. 127 - 183 [Articolo in rivista] Open Access
-
Vaccaro Luca, Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio, «SCHEDE UMANISTICHE», 2022, 36/2, pp. 275 - 276 [Articolo in rivista] Open Access
-
Mattia De Poli, Fra apparenza e realtà. Il Vecchio e la scena di riconoscimento nell'Elettra di Euripide, «CAHIERS DU THÉÂTRE ANTIQUE», 2022, N.S. 5, pp. 53 - 70 [Articolo in rivista]