Contributi in atti di convegno e riviste
-
Jacopo Pesaresi, Recensione a Veronica Bernardi, Medioevo feroce. Le storie e il mito di Ezzelino, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 142., «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2023, 106, pp. 247 - 251 [Recensione in rivista]
-
Ferdinando Amigoni, Tattilismo e dermografia: «Quando verrai» di Laura Pugno, «GRISELDAONLINE», 2023, 22, pp. 143 - 161 [Articolo in rivista] Open Access
-
Renda, Giulia; Daquino, Marilena; Presutti, Valentina, Melody: A Platform for Linked Open Data Visualisation and Curated Storytelling, in: HT '23: Proceedings of the 34th ACM Conference on Hypertext and Social Media, New York, Association for Computing Machinery, 2023, pp. 1 - 8 (atti di: HyperText, Roma, 4-8 settembre) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Tommaso Ricchieri, Marziale 10.93: natura, editoria ed eros nell'epigramma a Sabina di Este, «STUDI ITALIANI DI FILOLOGIA CLASSICA», 2023, 21, pp. 111 - 126 [Articolo in rivista]
-
Francesca Nardi, Un’isola esposta: lettura ecocritica per una contro-narrazione della Sardegna (Deledda, Atzeni, Anedda), in: Framing Souths, 2023(atti di: Framing Souths. Letterature e linguaggi, cinema e fotografia, fototesto e nuovi media, Torino, 24-25 maggio 2023) [Poster]
-
Francesca Nardi, L’esperienza incomprensibile dei luoghi. Testi e fototesti di Giorgio Vasta, da "Spaesamento" a "Palermo", in: ’900 e Terzo Spazio: «un teatro naturale delle immagini», 2023(atti di: Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana XXVI Congresso Nazionale AdI, Napoli, 14-17 settembre 2023) [Poster]
-
Francesca Nardi, Attanasio Elisa, Divenire drago: esplorazioni nell’opera di Ortese, Bologna, Pendragon, 2022, «FINZIONI», 2023, 5, pp. 134 - 137 [Recensione in rivista] Open Access
-
S. Barzaghi, F. Collina, F. Fabbri, F. Giacomini, A. Bordignon, R. Balzani, G. Bitelli, F. Bonifazi, L. Cipriani, S. Colitti, M. Daquino, B. Fanini, F. Fantini, D. Ferdani, G. Fiorini, E. Formia, A. Forte, V. A. Girelli, B. Gualandi, I. Heibi, A. Iannucci, R. Manganelli del Fà, A. Massari, A. Moretti, S. Peroni, S. Pescarin, G. Renda, D. Ronchi, M. Sullini, M. A. Tini, F. Tomasi, L. Travaglini, L. Vittuari, Digitisation of temporary exhibitions: the Aldrovandi case, in: GCH23 - Eurographics Workshop on Graphics and Cultural Heritage, 2023(atti di: GCH23 - Eurographics Workshop on Graphics and Cultural Heritage, Lecce, 04/09/2023 - 06/09/2023) [Poster]
-
Claudia Nuovo, Su un epigramma di Euforione: AP 6.279 = fr. 1 Lightfoot pp. 91-97, «PROMETHEUS», 2023, 49, pp. 91 - 97 [Articolo in rivista] Open Access
-
Nicola Chiarini, Nuove testimonianze del commento di Benvenuto da Imola alla Pharsalia di Lucano, «L'ALIGHIERI», 2023, 61, pp. 145 - 151 [Articolo in rivista]
-
Elisa Attanasio, “Struggle for life”, “Struggle for identity”: il corpo vivente di Goffredo Parise negli Stati Uniti, «REVUE DES ÉTUDES ITALIENNES», 2023, 1, pp. 133 - 145 [Articolo in rivista]
-
Daniele Tripaldi, Unearthing the Solitary: An “Old Philology” Note on Gos. Thom. 61,5, «ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI», 2023, 40, pp. 105 - 116 [Articolo in rivista]
-
Valentina Pasqual; Francesca Tomasi, Data narratives with Linked Open Data, the case of mythLOD storytelling, in: Digital Humanities 2023: Book of Abstracts, 2023, pp. 283 - 284 (atti di: Digital Humanities 2023, Graz, Austria, 10-14 luglio 2023) [Riassunto (Abstract)]
-
Di Pasquale, Alessio; Pasqual, Valentina; Tomasi, Francesca; Vitali, Fabio;, Representation of critical discourses in the humanities within Wikidata, in: Digital Humanities 2023: Book of Abstracts, 2023, pp. 393 - 395 (atti di: Digital Humanities 2023, Graz, Austria, 10-14 luglio 2023) [Riassunto (Abstract)]
-
Pasqual, Valentina; Pedretti, Carlo Teo; Schimmenti, Andrea; Tomasi, Francesca; Vitali, Fabio;, Non-representational approaches to visualise complex information in the Cultural Heritage domain, in: Digital Humanities 2023: Book of Abstracts, 2023, pp. 376 - 378 (atti di: Digital Humanities 2023, Graz, Austria, 10-14 luglio 2023) [Riassunto (Abstract)]
-
Lucia Giagnolini, Verso una "volontà d'archivio" digitale, in: La memoria digitale: forme del testo e organizzazione della conoscenza. Atti del XII Convegno Annuale AIUCD., Siena, Università degli Studi di Siena, 2023, pp. 92 - 98 (atti di: La memoria digitale: forme del testo e organizzazione della conoscenza., Siena, 5-7 giugno 2023) [Contributo in Atti di convegno]
-
Paola Italia, La mano (e la mente) dell’autore. Storia e prospettive della Filologia d’autore, «ANUARIO LOPE DE VEGA», 2023, XXIX, pp. 324 - 350 [Articolo in rivista]
-
Ferdinando Amigoni, Sognare il nulla: I sogni di Nìlfilo, «CULTURE DEL TESTO E DEL DOCUMENTO», 2023, 72, pp. 11 - 20 [Articolo in rivista]
-
Severi Andrea, Un nuovo autografo di Vincenzo Monti: la lettera inedita del 27 gennaio 1807 ad Antonio Raineri Biscia (e tre lettere di questi all’Alfonsinese), «GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA», 2023, 200, pp. 74 - 94 [Articolo in rivista]
-
luca vaccaro, Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio, «SCHEDE UMANISTICHE», 2023, XXXVII, pp. 303 - 307 [Articolo in rivista]