Contributi in atti di convegno e riviste
-
Seligardi, Beatrice, Al margine della parola, al margine della visione. Per una (in)disciplina dell’analisi tra letteratura e cultura visuale, «OBLIO», 2021, 11, pp. 207 - 211 [Articolo in rivista] Open Access
-
Seligardi, Beatrice, La filmmaker dallo schermo alla pagina: Lorenza Mazzetti tra cinema e letteratura, «ARABESCHI», 2021, 18, pp. 1 - 5 [Articolo in rivista] Open Access
-
Seligardi, Beatrice, Eloisa Morra (a cura di), Paesaggi di parole. Toti Scialoja e i linguaggi dell’arte, «ARABESCHI», 2021, 17, pp. 254 - 256 [Recensione in rivista] Open Access
-
Seligardi, Beatrice, Maria Rizzarelli, Amore e guerra. Percorsi intermediali tra letteratura e cinema, «BETWEEN», 2021, 11, pp. 438 - 443 [Recensione in rivista] Open Access
-
Seligardi, Beatrice, Margareth Amatulli, Scatti di memoria. Dispositivi fototestuali e scritture del sé, «ARABESCHI», 2021, 18, pp. 190 - 192 [Recensione in rivista] Open Access
-
Seligardi, Beatrice, Beniamino Della Gala, Adrien Frenay, Filippo Milani, Lucia Quaquarelli (eds.), Lasciate socchiuse le porte. Mobilità, attraversamenti, sconfinamenti, «BETWEEN», 2021, 11, pp. 389 - 394 [Recensione in rivista] Open Access
-
Erbi', Margherita, La centralità dei testi nel Kepos: a proposito dei frammenti di lettere di Epicuro conservati nel P.Herc. 1005, in: Proceedings of the 29th International Congress of Papyrology, Lecce, ESE - Salento University Publishing, 2021, I, pp. 387 - 399 (atti di: International Congress of Papyrology, Lecce, 28/07/2019-3/08/2019) [Contributo in Atti di convegno]
-
Cappello, Massimiliano, Il genio e il santo, «ALTRAPAROLA», 2021, 6, pp. 61 - 70 [Articolo in rivista] Open Access
-
Weber Luigi, Stratigrafie mitologiche nel tema figurativo del Trionfo della morte: i casi di D’Arrigo e Bufalino, «SCHEDE UMANISTICHE», 2020, 34, pp. 127 - 146 [Articolo in rivista]
-
Florimbii, Francesca, Sugli Appunti per il dizionario di Carlo Collodi, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2020, 100, pp. 149 - 169 [Articolo in rivista]
-
Giuliana Benvenuti, Transmedia storytelling all’italiana: da Romanzo Criminale a Suburra., in: C. Zanantoni, I. Piazza, A. Casoli, S. Martin, G. Iacoli, P. Giovannetti, G. Benvenuti, G. Turchetta, M. Santi, Spazio mediale e morfologia della narrazione, Firenze, Franco Cesati, «SAGITTARIO. SERIE NEOCRITICA», 2020, pp. 129 - 143 (atti di: Spazio mediale e morfologia della narrazione. Una dinamica denotativa della modernità?, Parma, marzo 2018) [Contributo in Atti di convegno]
-
Daquino, Marilena, A computational analysis of art historical linked data for assessing authoritativeness of attributions, «JOURNAL OF THE ASSOCIATION FOR INFORMATION SCIENCE AND TECHNOLOGY», 2020, 71, pp. 757 - 769 [Articolo in rivista] Open Access
-
Bernabè Anna; Tinti Paolo, Atenei, Terza Missione e patrimonio storico e speciale delle biblioteche. Verso un modello di valutazione, «JLIS.IT», 2020, 11, pp. 56 - 72 [Articolo in rivista] Open Access
-
A. Severi, G. Ventura, «Me ne offre una gran luce Vitruvio, ma non tanto che basti». Umanisti e artisti al lavoro in tandem sul "De architectura", «GRISELDAONLINE», 2020, 19, pp. 1 - 17 [Articolo in rivista] Open Access
-
Giuliana Benvenuti, Il ritratto ambientato tra letteratura e fotografia, in: P. Bernardi, L. Donghi, E. Enrile, G. Ghersi, C. Martignoni, P. Giovannetti, P. Benzoni, N. Scaffai, G. Cenati, G. Benvenuti, R. Pinto, E. Grazioli, P. Campiglio,, A mezzi termini. Forme della contaminazione dal XX secolo, Milano - Udine, Mimesis, «ETEROTOPIE», 2020, 576, pp. 109 - 122 (atti di: A mezzi termini. Forme della contaminazione dal XX secolo, Pavia, 12 aprile 2018) [Contributo in Atti di convegno]
-
ventura iolanda, On the Impact of Arabic Pharmacological Knowledge in Europe: The Example of Ps.-Serapion’s Liber aggregatus de simplicibus medicinis, «MICROLOGUS», 2020, 28, pp. 227 - 281 [Articolo in rivista] Open Access
-
ventura iolanda, Farmacologia e farmacoterapia nell’Alto Medioevo: Trasmissione di testi, trasmissione di contenuti, in: La conoscenza scientifica nell’Alto Medioevo. Atti della LXVII Settimana di Studi (Spoleto, 25-30 aprile 2019), Spoleto, CISAM, «SETTIMANE DI STUDIO DEL CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL'ALTO MEDIOEVO», 2020, 67, pp. 493 - 583 (atti di: La conoscenza scientifica nell’Alto Medioevo, Spoleto, 25-30 aprile 2019) [Contributo in Atti di convegno]
-
ventura iolanda, I «mali del cuore»: per una classificazione delle patologie cardiache nella medicina medioevale, in: Schola cordis. Indagini sul cuore medievale: letteratura, teologia, codicologia, scienza, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, «LA MISTICA CRISTIANA TRA ORIENTE E OCCIDENTE», 2020, pp. 201 - 232 (atti di: Schola cordis. Libri, passione, estasi, Firenze, SISMEL, 8 giugno 2018) [Contributo in Atti di convegno]
-
Zhu, Y.; Yan, E.; Peroni, S.; Che, C., Nine million book items and eleven million citations: a study of book-based scholarly communication using OpenCitations, «SCIENTOMETRICS», 2020, 122, pp. 1097 - 1112 [Articolo in rivista] Open Access
-
Peroni, Silvio; Ciancarini, Paolo; Gangemi, Aldo; Nuzzolese, Andrea Giovanni; Poggi, Francesco; Presutti, Valentina, The practice of self-citations: a longitudinal study, «SCIENTOMETRICS», 2020, 123, pp. 253 - 282 [Articolo in rivista] Open Access