Contributi in atti di convegno e riviste
-
Lara Michelacci, Introduzione, «SCHEDE UMANISTICHE», 2019, XXXII, pp. 5 - 9 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Silvia Ballarè; Massimo Cerruti; Eugenio Goria, Variazione diastratica nel parlato di giovani: il caso delle costruzioni relative, in: Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate, Milano, Officinaventuno, 2019, pp. 75 - 94 (atti di: ATTI DEL 52ESIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI DELLA SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA (SLI), Berna, 6-8 settembre 2018) [Contributo in Atti di convegno]
-
Silvia Ballarè, Language contact and non-canonical negation: a southern Italian perspective, «LINGUE E LINGUAGGIO», 2019, XVIII (2), pp. 243 - 266 [Articolo in rivista]
-
Caterina Mauri; Silvia Ballarè; Eugenio Goria; Massimo Cerruti, Il corpus KIParla. Tra linguistica dei corpora e sociolinguistica dell’italiano, «RICOGNIZIONI», 2019, 6, pp. 275 - 278 [Replica/breve intervento (e simili)] Open Access
-
Coluccia, Chiara, Prestiti dal Giappone e dalla Cina: i lemmi d’origine orientale nei vocabolari dell’uso, «LINGUISTICA E LETTERATURA», 2019, 44, pp. 107 - 148 [Articolo in rivista]
-
Filippo Milani, Il “naturalismo informale” delle linee d’ombra conradiane, «MEROPE», 2019, 70, pp. 57 - 74 [Articolo in rivista]
-
Chiara Valenzano, L’adulterio nella declamazione latina: un’indagine di alcuni paradigmi tragici, «STUDI CLASSICI E ORIENTALI», 2019, 65, pp. 269 - 282 [Articolo in rivista]
-
L. Quaquarelli, «La nostra Polissena»: lettere di una damigella di Lucrezia Borgia agente dei Gonzaga, «SCHEDE UMANISTICHE», 2019, XXXII, pp. 43 - 63 [Articolo in rivista]
-
Leonardo Quaquarelli, Per chiudere il cerchio: note su Polissena Malvezzi Sanseverino, «SCHEDE UMANISTICHE», 2019, 33, pp. 33 - 61 [Articolo in rivista]
-
Bruna Pieri, Grai vertere vocantes: Virgilio traduttore etnocentrico?, «RES PUBLICA LITTERARUM», 2019, XLII, n.s. XXII, pp. 163 - 187 [Articolo in rivista] Open Access
-
Daniele Pellacani, Tradurre un'ekphrasis: gli Aratea di Cicerone, «RES PUBLICA LITTERARUM», 2019, 42 (22), pp. 124 - 151 [Articolo in rivista] Open Access
-
Ferro Michele; Tamburini Fabio, Using Deep Neural Networks for Smoothing Pitch Profiles in Connected Speech, «IJCOL», 2019, 5, pp. 33 - 48 [Articolo in rivista]
-
Di Sabatino L, Recensione a Valerio Cappozzo, "Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il 'Somniale Danielis' in manoscritti letterari", Firenze, Olschki, 2018, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2019, 16, pp. 149 - 152 [Recensione in rivista]
-
Di Sabatino L, La “Giustizia di Traiano” e i Detti di Secondo nel manoscritto riccardiano 1311, «CARTE ROMANZE», 2019, 7, pp. 53 - 73 [Articolo in rivista]
-
Di Sabatino Luca, La vicenda di Dario il Rosso nel 'Roman de Thèbes': spunti per una rilettura alla luce di topoi letterari e modelli folklorici, «L'IMMAGINE RIFLESSA», 2019, 28, pp. 27 - 42 [Articolo in rivista]
-
Nicola Bonazzi, Jean-Jacques Marchand, Studi machiavelliani, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2019, 99, pp. 275 - 280 [Recensione in rivista]
-
licia reggiani, Trasgredire e offendere nella pagina letteraria: osservazioni a partire da Entre les murs di François Bégaudeau e En finir avec Eddy Bellegueule di Édouard Louis, «MEDIAZIONI», 2019, 24, pp. 1 - 27 [Articolo in rivista] Open Access
-
Paola Maria Carmela Italia, Un nuovo testimone della Lettera sul Romanticismo, «ANNALI MANZONIANI», 2019, 2, pp. 175 - 202 [Articolo in rivista]
-
Brunetti Giuseppina, Fra Bologna e Palermo: la scuola siciliana di Monaci, in Ernesto Monaci 1918-2018: la fondazione della Filologia romanza e della paleografia in Italia, «STUDJ ROMANZI», 2019, XV, pp. 59 - 78 [Articolo in rivista]
-
Brunetti Giuseppina, La permanenza dell’Antichità. Dal laboratorio bolognese:Alexandre, Thèbes, Troie, Merlin, «CRITICA DEL TESTO», 2019, XXIII, pp. 137 - 167 [Articolo in rivista]