Contributi in atti di convegno e riviste
-
Massimiliano Cappello, L'odio e la carità : percorsi intra ed extra-diaristici nel Mestiere di vivere, «STUDI NOVECENTESCHI», 2019, 97, pp. 41 - 59 [Articolo in rivista]
-
Cappello, Massimiliano, Trascurabili realtà. Lavoro produttivo e riproduttivo nelle «Ore migliori» di Giovanni Giudici, «STATUS QUAESTIONIS», 2019, 16, pp. 121 - 140 [Articolo in rivista]
-
Massimiliano Cappello, L'errore e l'impostura. Aspetti metadiscorsivi nella «Gestione ironica» di Giovanni Giudici, «POLI-FEMO», 2019, 17-18, pp. 59 - 76 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Intervista a Maria Nadotti, «ARABESCHI», 2019, 13, pp. 10 - 16 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Il guanto, la lacuna e l’anacronismo, o del segreto in Max Klinger, André Breton, Francesca Woodman e Deborah Levy, «ELEPHANT & CASTLE», 2019, 20, pp. 4 - 27 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Giovani donne crescono attrici. La Bildung divagrafica nella trilogia di Anne Wiazemsky, «ARABESCHI», 2019, 14, pp. 34 - 40 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Alessandra Sarchi, La felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, Celati, «ARABESCHI», 2019, 14, pp. 165 - 167 [Recensione in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Daniela Brogi, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo, «BETWEEN», 2019, 9, pp. 1 - 6 [Recensione in rivista]
-
D'Amelia, L., Un nuovo testimone antiquior della Paracletica (fine IX-inizio X sec.). Frammenti in maiuscola ogivale dal Monte Athos, «LA PAROLA DEL PASSATO», 2019, 74, pp. 491 - 522 [Articolo in rivista]
-
D'Amelia, Luigi, Per una nuova edizione dell'encomio di s. Baras (BHG 212), tradizionalmente attribuito a Giovanni Mauropode (XI sec.), «RIVISTA DI STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI», 2019, 56, pp. 125 - 143 [Articolo in rivista]
-
D'Amelia, L., La tradizione manoscritta del "Nuovo Ottoeco" di Giuseppe l’Innografo. Alcune osservazioni sulla (s)fortuna dei canoni apostolici, in: Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca. Atti dell'VIII Congresso dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini (Ravenna, 22-25 settembre 2015)), Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, «QUADERNI DELLA RIVISTA DI BIZANTINISTICA», 2019, 20, pp. 325 - 341 (atti di: VIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, Ravenna, 22-25 settembre 2015) [Contributo in Atti di convegno]
-
Erbi', Margherita, La Lettera ai filosofi di Mitilene: una proposta di ricostruzione, «CRONACHE ERCOLANESI», 2019, 49, pp. 5 - 15 [Articolo in rivista]
-
Benvenuti, Giuliana, Fictions, transmedialité et processus de transculturation, «ECRITURES», 2018, 10, pp. 109 - 120 [Articolo in rivista]
-
Tomasi, Francesca, Modeling in the Digital Humanities: conceptual data models and knowledge organization in the cultural heritage domain, «HISTORICAL SOCIAL RESEARCH», 2018, Supplement 31, pp. 170 - 179 [Articolo in rivista] Open Access
-
Ercoles, M., Discussione di Stesichorus, The Poems. Edited with Introduction, Translation and Commentary by M. Davies and P.J. Finglass (2014), «GNOMON», 2018, 90, pp. 1 - 9 [Articolo in rivista]
-
Atzori, Fabio, M. Vitale, L’«autodidascalo» scrittore. La lingua della Scienza Nuova di Giambattista Vico, «LETTERE ITALIANE», 2018, LXIX, pp. 207 - 210 [Recensione in rivista]
-
Andrea Severi, «Ab inutili pigraque mole gratiorem in speciem hanc». L’apprendistato letterario di Ludovico Ariosto tra i “contemporanei suoi”, «SCHIFANOIA», 2018, 54-55, pp. 33 - 45 [Articolo in rivista]
-
BERTONI F., The burial of the dead. Erich Auerbach e noi, in: Mimesis 1946-2016. Atti delle giornate di studio su Erich Auerbach. Pavia, Collegio Ghislieri, 27-28 aprile 2016, Pavia, Pavia University Press, 2018, pp. 53 - 64 (atti di: Mimesis 1946-2016, Pavia, 27-28 aprile 2016) [Contributo in Atti di convegno]
-
Giacomo Ventura, Notizie intorno all'umanista Luca Ripa, un presunto maestro dell'Ariosto, «SCHIFANOIA», 2018, 2018, 54-55, pp. 275 - 284 [Articolo in rivista]
-
Iolanda Ventura, Les recueils de distinctions bibliques et leur structure : quelques réflexions, in: La pensée sérielle du Moyen Age aux Lumières, Leiden -Boston, Brill - Rodopi, «CRIN - Cahiers de recherche des instituts néerlandais de langue et de littérature française», 2018, pp. 71 - 107 (atti di: La pensée sérielle du Moyen Age aux Lumières, Groningen, 7-8 giugno 2012) [Contributo in Atti di convegno]