Contributi in atti di convegno e riviste
-
Iolanda Ventura, L’oeil et la vision entre anatomie, pharmacopée et chirurgie au Moyen Age: un dialogue difficile entre savoirs en développement, in: Towards the Authority of Vesalius. Studies on Medicine and the Human Body from Antiquity to the Renaissance and beyond, Turnhout, Brepols, «Lectio», 2018, pp. 1 - 229 (atti di: Towards the Authority of Vesalius: Representation of the Human Body in the Antiquity, the Middle Ages, and the Renaissance, Leuven, 3-5 dicembre 2014) [Contributo in Atti di convegno]
-
Iolanda Ventura, Wie beherrscht man die Kenntnis der medicamina? Fehler und Normierung in der universitären Pharmakologie’, in: Kölner Mediävistentagung 40: Irrtum – Error – Erreur, Berlin, De Gruyter, «MISCELLANEA MEDIAEVALIA», 2018, pp. 123 - 148 (atti di: Kölner Mediävistentagung 40: Irrtum – Error – Erreur, Köln, 13-16 settembre 2016) [Contributo in Atti di convegno]
-
Iolanda Ventura, Lo sviluppo della farmacopea salernitana ed il ruolo del corpus constantinianum: per una mise au point, «MEDICINA NEI SECOLI», 2018, 30, pp. 641 - 686 [Articolo in rivista]
-
Gasperina Geroni, Riccardo, Gli anni Settanta tra violenza di genere e decontrazione del maschile. La scuola cattolica di Edoardo Albinati, «THE ITALIANIST», 2018, 38, pp. 107 - 124 [Articolo in rivista]
-
Gasperina Geroni, Riccardo, La scuola cattolica. Il thinking slow e l'arte del ragionare. Una conversazione con Edoardo Albinati, «THE ITALIANIST», 2018, 38, pp. 125 - 132 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Andrea Severi, Il volgarizzamento leopardiano di "Impia mors" (Petrarca, "Epyst." II 14). Problemi tecnici di traduzione?, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2018, 96, pp. 105 - 125 [Articolo in rivista]
-
ITALIA, Gli Sposi Promessi. Storia milanese epilogata nel 1824, «ANNALI MANZONIANI», 2018, 1 (2018), pp. 123 - 154 [Articolo in rivista]
-
Weber Luigi, Commento a un commento: per il saggio manzoniano su "La Rivoluzione Francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859", «ANNALI MANZONIANI», 2018, Terza serie, n. 1, pp. 72 - 91 [Articolo in rivista]
-
Gallerani, Guido Mattia, Les entretiens « romanesques » de Roland Barthes à la radio (1976-1979), «KOMODO 21», 2018, 8, pp. 1 - 25 [Articolo in rivista]
-
Sberlati, Francesco, Da Genova ad Algeri. Dinamiche narrative nella "Nave" di Maiolino Bisaccioni, in: I diversi fuochi della letteratura barocca: ricerche in corso. Atti del convegno di studi. Genova, 29-30 ottobre 2015, Genova, Genova University Press - De Ferrari, 2018, pp. 80 - 112 (atti di: I diversi fuochi della letteratura barocca: ricerche in corso, Genova, 29-30 ottobre 2015) [Contributo in Atti di convegno]
-
Paola Italia, Trittico per Luigi Blasucci, «APPUNTI LEOPARDIANI», 2018, 14, pp. 8 - 16 [Recensione in rivista]
-
Gallerani, GM, La crisi della critica dal punto di vista del lettore, «ATELIER», 2018, 90, pp. 35 - 38 [Articolo in rivista]
-
R. Tesi, Italiano antico, fiorentino e lingua comune. Osservazioni su L. Renzi, "Come cambia la lingua. L'italiano in movimento", «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2018, 96, pp. 263 - 280 [Articolo in rivista]
-
Lara Michelacci, Animali e uomini nel "Mondo Simbolico" di F. Picinelli, «LETTERE ITALIANE», 2018, 1, pp. 169 - 180 [Articolo in rivista]
-
Ferdinando Amigoni, «Ma questo non è un romanzo». Appunti di lettura per Una Giornata cosmologica, «CULTURE DEL TESTO E DEL DOCUMENTO», 2018, 56, pp. 131 - 142 [Articolo in rivista]
-
SBERLATI, FRANCESCO, Olindo Guerrini tra lingua e dialetto. A proposito di un libro recente, «LETTERATURA E DIALETTI», 2018, XI, pp. 59 - 71 [Articolo in rivista]
-
Caciagli, Stefano, Il lessico critico della mimesi, «PROMETHEUS», 2018, 44, pp. 71 - 91 [Articolo in rivista]
-
Atzori, Fabio, Fra lingua scientifica e didattica della lingua, «ITALIANO LINGUADUE», 2018, 10, pp. 22 - 33 [Articolo in rivista] Open Access
-
L. Michelacci, Alle origini di un modello biografico. Note su Paolo Giovio e Giorgio Vasari, «BOLLETTINO DI ITALIANISTICA», 2018, XV, pp. 100 - 110 [Articolo in rivista]
-
Riccardo Gasperina Geroni, Carlo Levi dopo gli anni Zero, «ITALIAN STUDIES», 2018, 73, pp. 338 - 343 [Articolo in rivista]