Contributi in atti di convegno e riviste
-
Bruna Pieri, Nimio Veneris odio: Catullo 'tragico' in Seneca 'lirico', «PAIDEIA», 2018, 73, pp. 967 - 987 [Articolo in rivista]
-
Bertoni, Alberto, Un provinciale di classe subalterna. Ricordo di Ezio Raimondi a tre anni dalla sua morte, «ANFIONE E ZETO», 2018, 28, pp. 323 - 328 [Articolo in rivista]
-
yahis martari, Persistenza e oscillazione di fenomeni di interferenza nell’italiano L2 di sinofoni, in: Le lingue extra-europee e l’italiano: aspetti didattico-acquisizionali e sociolinguistici. Atti del LI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Napoli, 28-30 settembre 2017), 2018, pp. 291 - 308 (atti di: LI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana, Napoli, 28-30 settembre 2017) [Contributo in Atti di convegno]
-
Tesi, Riccardo, Parole-chiave del vocabolario comportamentale nelle società di Antico regime: "conversare" e "conversazione", «STORIE E LINGUAGGI», 2018, 4, pp. 112 - 161 [Articolo in rivista]
-
Gianollo, Chiara, La negazione latina in diacronia. Un approccio parametrico, in: Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Roma, 18-23 luglio 2016), Strasbourg, Éditions de linguistique et de philologie, «BIBLIOTHÈQUE DE LINGUISTIQUE ROMANE», 2018, 1, pp. 568 - 579 (atti di: XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza, Roma, 18-23 luglio 2016) [Contributo in Atti di convegno]
-
Luigi Weber, Il paesaggio posseduto e perduto: Giani Stuparich e il Carso, «STRUMENTI CRITICI», 2018, 148, pp. 459 - 475 [Articolo in rivista] Open Access
-
Chiara Coluccia, Il prestito linguistico nella lessicografia contemporanea: nipponismi e sinismi nei vocabolari, in: Etimologia e storia delle parole. Atti del XII CONVEGNO ASLI – Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016), ITA, Franco Cesati Editore, 2018, pp. 207 - 218 (atti di: Atti del XII CONVEGNO ASLI – Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016) [Contributo in Atti di convegno]
-
Chiara Coluccia, Filologia e linguistica di Aldo Francesco Massèra, editore di cronache riminesi, «GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA», 2018, CXCV, pp. 105 - 132 [Articolo in rivista]
-
Fabio Giunta, Tra retorica e pittura: la letteratura figurativa di Giovan Battista Marino, in: La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso Nazionale Adi, Roma, Adi editore, 2018, pp. 1 - 9 (atti di: La letteratura italiana e le arti, Napoli, 7-10/09/2016) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Yahis Martari, Come scrivono i politici italiani su Facebook. Appunti per un’analisi linguistica comparativa, «L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA», 2018, XXVI, pp. 81 - 114 [Articolo in rivista] Open Access
-
G. Benvenuti, L. Quaquarelli, Paesaggi transemediali e forme del racconto, in: Bande à part 2. Fumetto e transmedialità, Milano, Morellini, 2018, pp. 7 - 23 (atti di: Band à part 2: fumetto e transmedialità, Bologna, 22-23 ottobre 2017) [Contributo in Atti di convegno]
-
L. Chines, Il magma e la zampogna: verità e finzione nella poesia bucolica petrarchesca, «GRISELDAONLINE», 2018, 17, pp. 1 - 11 [Articolo in rivista] Open Access
-
Yahis Martari, CONOSCENZE LINGUISTICO-TIPOLOGICHE E CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE DEL PERCORSO GLOTTODIDATTICO DI ITALIANO L2 DI APPRENDENTI CINESI: UNO STUDIO PILOTA SULL’ESPRESSIONE DELL’IMPERFETTIVITÀ, «ITALIANO A STRANIERI», 2018, 24, pp. 9 - 14 [Articolo in rivista]
-
Adrien Frenay; Lucia Quaquarelli; Licia Reggiani, Les cheminements de la traduction, «ECRITURES», 2018, 10, pp. 9 - 15 [Articolo in rivista]
-
N. Grandi, Sulla penetrazione di tratti neo-standard nell’italiano degli studenti universitari. Primi risultati di un’indagine empirica, «GRISELDAONLINE», 2018, 17, pp. 1 - 24 [Articolo in rivista] Open Access
-
Gasperina Geroni, Riccardo, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea di Gianluigi Simonetti, «FATA MORGANA WEB», 2018, 1, pp. 1 - 2 [Recensione in rivista]
-
Federico Bertoni, La resistenza alla teoria, «ERMENEUTICA LETTERARIA», 2018, XIV, pp. 29 - 36 [Articolo in rivista]
-
Federico Bertoni, Simona Carretta, Nicolò Rubbi, I confini del saggio. Per un bilancio sui destini della forma saggistica, «TICONTRE», 2018, 9, pp. vii - xiii [Articolo in rivista] Open Access
-
G. Alvoni, Gli Aigyptiaka di Ecateo di Abdera ed il loro retroterra filosofico, «EIKASMOS», 2018, 29, pp. 269 - {1} . Opera originale: Autore: Heinz-Günther Nesselrath - Titolo: Die Aigyptiaka des Hekataios von Abdera und ihr philosophischer Hintergrund [Contributo in rivista (Traduzione)]
-
Alessandro Mengozzi; Emanuele Miola, Paronomastic Infinitives in North-Eastern Neo-Aramaic: A Typological Approach, «ARAMAIC STUDIES», 2018, 16, pp. 270 - 299 [Articolo in rivista] Open Access