Contributi in atti di convegno e riviste
-
Heibi, Ivan*; Peroni, Silvio; Shotton, David, OSCAR: A Customisable Tool for Free-Text Search over SPARQL Endpoints, in: Semantics, Analytics, Visualization - 3rd International Workshop, SAVE-SD 2017, Perth, Australia, April 3, 2017, and 4th International Workshop, SAVE-SD 2018, Lyon, France, April 24, 2018, Revised Selected Papers, Cham, Springer, «LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE», 2018, 10959, pp. 121 - 137 (atti di: 2018 International Workshop on Semantics, Analytics, Visualisation: Enhancing Scholarly Dissemination, Lione, 24/04/2018) [Contributo in Atti di convegno]
-
Peroni, Silvio*; Shotton, David, The SPAR Ontologies, in: The Semantic Web - ISWC 2018 - 17th International Semantic Web Conference, Monterey, CA, USA, October 8-12, 2018, Proceedings, Part II., Cham, Springer, «LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE», 2018, 11137, pp. 119 - 136 (atti di: The 17th International Semantic Web Conference, Monterey, California, US, 8-12 Ottobre 2018) [Contributo in Atti di convegno]
-
Daquino, Marilena; Tiddi, Ilaria; Peroni, Silvio; Shotton, David, Creating Open Citation Data with BCite, in: SemSci 2018 - Enabling Open Semantic Science, «CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS», 2018, pp. 1 - 11 (atti di: The 2nd Workshop on Enabling Open Semantic Science, Monterey, California, US, 9 Ottobre 2018) [Contributo in Atti di convegno]
-
Leonardo Quaquarelli, Qualche parola per continuare, «SCHEDE UMANISTICHE», 2018, XXX, pp. 5 - 10 [Articolo in rivista]
-
Niccolò Gensini, Recensione: Laura Banella, La Vita nuova del Boccaccio. Fortuna e tradizione, Roma-Padova, Antenore, 2017, pp. xlvi+330, «STUDI SUL BOCCACCIO», 2018, 46, pp. 395 - 403 [Recensione in rivista]
-
Stefano Colangelo, Da dove viene il brusio di fondo del testo, «ALIAS DOMENICA», 2018, VIII, pp. 4 - 4 [Articolo in rivista]
-
Florimbii, Francesca, «A chi ama la verità»: Luigi Pescetti con Carducci e Pascoli, «RASSEGNA VOLTERRANA», 2018, XCIV, pp. 11 - 28 [Articolo in rivista]
-
Michelacci L., Relazioni bolognesi del giovane Battista Guarini negli anni centrali del Cinquecento, «SCHEDE UMANISTICHE», 2018, 30, pp. 93 - 109 [Articolo in rivista]
-
Francesca Florimbii, Rec. a Gabriele Baldassari, Un laboratorio del petrarchismo. Metrica e macrotesto nel Canzoniere Costabili, Fellowship Marco Praloran., «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2018, 96, pp. 284 - 288 [Recensione in rivista]
-
Francesca Florimbii, Rec. a Natascia Tonelli, Leggere il Canzoniere., «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2018, 97, pp. 319 - 323 [Recensione in rivista]
-
L. Michelacci, Conclusioni, «SCHEDE UMANISTICHE», 2018, 31, pp. 179 - 183 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
G. Benvenuti, Apontamentos sobre a literatura italiana dos anos 2000, «REVISTA DE ITALIANÍSTICA», 2018, 37, pp. 5 - 16 [Articolo in rivista] Open Access
-
Veronica Bernardi, Recensione a: ENRICO PISANO, Liber Maiorichinus de gestis Pisanorum illustribus, introduzione e testo critico di Giuseppe Scalia, commento di Alberto Bartola, traduzione di Marco Guardo, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2017 (Edizione nazionale dei testi mediolatini d’Italia; 44. Serie II; 20), VI, 670 p., ISBN 978-88-8450- 775-4, 80 €., «TECA», 2018, 13-14, pp. 197 - 200 [Recensione in rivista]
-
Weber Luigi, Per una lettura warburghiana de "I giornali dell'alba" di Mario Soldati, «POETICHE», 2018, 48, pp. 243 - 266 [Articolo in rivista]
-
Weber Luigi, Cinque istantanee (+1/2) per Nanni Balestrini, «POETICHE», 2018, 20, pp. 307 - 311 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
L. Michelacci, «Un poco di perfetto balsamo per un suo estremo bisogno». Vittoria Colonna e la bellezza femminile, «ESPERIENZE LETTERARIE», 2018, 3/2018, pp. 3 - 18 [Articolo in rivista]
-
Lara Michelacci, L’onere della prova: Luigi Capuana fra spiritismo e teosofia, «STUDI ITALIANI», 2018, 2/2018, pp. 19 - 30 [Articolo in rivista]
-
L. Michelacci, Un modello per Pirandello: Capuana e gli spiriti, «REVISTA DE ITALIANÍSTICA», 2018, 37, pp. 66 - 77 [Articolo in rivista] Open Access
-
elisa dal chiele, 'Gubernat aquam qualiter illi placuerit'. Una citazione non identificata in Agostino, cons. ev. III 48, «ADAMANTIUS», 2018, 24, pp. 463 - 468 [Articolo in rivista]
-
Giuseppe De Gregorio, A proposito del detto greco nell'autografo Riccardiano del Buccolicum carmen di Giovanni Boccaccio, «AEVUM», 2018, 92, pp. 459 - 474 [Articolo in rivista]