Contributi in atti di convegno e riviste
-
filippo milani, La figura “informale” tra i fratelli Arcangeli e Testori, in: Scritture del corpo, Pisa, ETS, 2018, pp. 677 - 684 (atti di: Scritture del corpo, Catania, 22.24 giugno 2016) [Contributo in Atti di convegno]
-
Camillo Neri, Eros e Narciso, Poros e Penia (appunti sulle accezioni dell’amore nella letteratura greca), «CRITICA DEL TESTO», 2018, 21, pp. 1 - 37 [Articolo in rivista]
-
yahis martari, Teaching Aspect in Italian L2: Effects of Explicit instructions for Chinese learners, «MOSAIC», 2018, 4/2018, pp. 381 - 410 [Articolo in rivista]
-
Zuffrano, Annafelicia, L. MONTAGNER, L’antiquariato Hoepli. Una prima ricognizione tra i documenti e i cataloghi, premessa di G. Petrella, Milano 2017, 221 pp., «TECA», 2018, 13-14, pp. 207 - 209 [Recensione in rivista]
-
Miola Emanuele, Anna-Maria De Cesare & Davide Garassino (eds.), Current Issues in Italian, Romance and Germanic non-canonical Word Orders. Syntax, Information Structure, Discourse Organization, «Studia Romanica et Linguistica», vol. 44, pp. 250. Frankfurt am Main 2016. (ISBN: 978-3-361-66127-7; e-ISBN 978-3-653-05662-4)., «ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO», 2018, 103, pp. 252 - 254 [Scheda bibliografica]
-
Giulia Molinarolo, “Storie di ordinaria ironia” [recensione a "Dal tuo terrazzo si vede casa mia" di Elvis Malaj, Racconti, Roma 2017], «L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE», 2018, XXXV, pp. 23 - 23 [Recensione in rivista]
-
Molinarolo, Giulia, “Un’Italia diversamente rappresentata” [recensione a Caterina Romeo "Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale", Le Monnier-Mondadori Education, Milano 2018], «L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE», 2018, XXXV, pp. 15 - 15 [Recensione in rivista]
-
Lavinia Torti, Il dialogismo di Giorgio Manganelli: coerenze tematiche e lessicali dal laboratorio pre-ilarotragico alle ultime prose, «DIACRITICA», 2018, 21, pp. 61 - 73 [Articolo in rivista]
-
Lavinia Torti, Dear Bunny, Dear Volodya, Dear Manga: le postille di Manganelli a Nabokov e Wilson tra proiezione e riconoscimento, con un'appendice di articoli inediti dell'autore, «AVANGUARDIA», 2018, 66, pp. 75 - 108 [Articolo in rivista]
-
Lavinia Torti, Recensione a Daniele Petruccioli, Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi, Roma, La Lepre Edizioni, 2017, «OBLIO», 2018, 28, pp. 268 - 269 [Recensione in rivista]
-
Lavinia Torti, Recensione a Ecrire vers l’image. Il magistero di Roberto Longhi nella letteratura italiana del XX secolo, a cura di Elisa Attanasio e Filippo Milani, Modena, Mucchi, 2016, «OBLIO», 2018, 29, pp. 103 - 104 [Recensione in rivista]
-
Lavinia Torti, Recensione a Ferdinando Amigoni, L'ombra della scrittura. Racconti fotografici e visionari, «OBLIO», 2018, 32, pp. 251 - 252 [Recensione in rivista]
-
Lavinia Torti, Recensione a Sandra Petrignani, La corsara, Vicenza, Neri Pozza Editore, 2018, «OBLIO», 2018, 32, pp. 320 - 321 [Recensione in rivista]
-
Marco Antonio Bazzocchi, I battiti del ricordo: i tempi dei Canti di Castelvecchio, «RIVISTA PASCOLIANA», 2018, 30, pp. 49 - 62 [Articolo in rivista]
-
DELLA GALA, BENIAMINO, La “funzione autoriale” tra lotta politica e branding. Alcuni aspetti dei casi Wu Ming e Scrittura Industriale Collettiva, «ALTRE MODERNITÀ», 2018, 19, pp. 77 - 91 [Articolo in rivista] Open Access
-
Della Gala, Beniamino, La parola rivoluzionaria abbassata al corporeo: Parodia carnevalesca e trauma in Abitare il vento di Sebastiano Vassalli, «FORUM ITALICUM», 2018, 52, pp. 808 - 823 [Articolo in rivista]
-
L. QUAQUARELLI, Il «Giuoco del Bagno» di Scipione Bargagli: malattie d’amore e cure termali nella memoria delle Veglie di Siena, «GRISELDAONLINE», 2018, 17, pp. 1 - 10 [Articolo in rivista] Open Access
-
Silvia Ballarè, La negazione postverbale tra lessico e sintassi: considerazioni sociolinguistiche, in: La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall’Ottocento in poi, Roma, Bulzoni, 2018, pp. 39 - 54 (atti di: 50ESIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI DELLA SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA (SLI), Milano, 22-24 settembre 2016) [Contributo in Atti di convegno]
-
Silvia Ballarè; Maria Silvia Micheli, Usi di "dove" nell’italiano contemporaneo: costruzioni relative e dinamiche di ristandardizzazione, «LINGUISTICA E FILOLOGIA», 2018, 38, pp. 29 - 56 [Articolo in rivista]
-
Giovanni Feo, Lorenza Iannacci, Annafelicia Zuffrano, Il formulario del documento privato tra norma giuridica e prassi notarile. L’apporto della scuola bolognese di notariato del secolo XIII, in: LES FORMULAIRES: COMPILATION ET CIRCULATION DES MODÈLES D’ACTES DANS L’EUROPE MÉDIÉVALE ET MODERNE, Praga, Editions Karolinum, 2018, pp. 105 - 138 (atti di: LES FORMULAIRES: COMPILATION ET CIRCULATION DES MODÈLES D’ACTES DANS L’EUROPE MÉDIÉVALE ET MODERNE. XIIIe Congrès de la Commission internationale de diplomatique, Parigi, 3-4/09/2012) [Contributo in Atti di convegno]