Contributi in atti di convegno e riviste
-
Tesi, Riccardo, Un motivo agostiniano della teoria linguistica dantesca: linguaggio ostensivo e prima locutio, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2015, 90, pp. 111 - 127 [Articolo in rivista]
-
F. Ferretti, Marco Arnaudo, "Dante barocco. L’influenza della «Divina commedia» su letteratura e cultura del Seicento italiano", Ravenna, Longo, 2013, pp. 275., «L'ALIGHIERI», 2015, 46, pp. 153 - 157 [Recensione in rivista]
-
Mangini, Angelo M., Virgilio, Catone e la 'vesta': due versioni della salvezza, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2015, 90 (aprile 2015), pp. 191 - 208 [Articolo in rivista]
-
Francesca Tomasi; Marilena Daquino, Modellare ontologicamente il dominio archivistico in una prospettiva di integrazione disciplinare, «JLIS.IT», 2015, 6, pp. 13 - 40 [Articolo in rivista] Open Access
-
Daquino, Marilena; Tomasi, Francesca, Ontological Approaches to Information Description and Extraction in the Cultural Heritage Domain, in: Humanities and Their Methods in the Digital Ecosystem, New York, ACM, 2015, pp. 1 - 7 (atti di: Humanities and Their Methods in the Digital Ecosystem, Bologna, 18-19 September 2014) [Contributo in Atti di convegno]
-
Francesca Tomasi, Informatica umanistica. Andata e ... ritorno, «SCHEDE UMANISTICHE», 2015, 26, pp. 183 - 184 [Articolo in rivista]
-
Gasperina Geroni, Riccardo, La Sacra Bibbia di Diodati nell'autografo di Paura della libertà di Carlo Levi, «ESPERIENZE LETTERARIE», 2015, XL, pp. 103 - 122 [Articolo in rivista]
-
Marco Veglia, Dante priore e la genesi della Commedia, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2015, 90, pp. 85 - 109 [Articolo in rivista]
-
Gasperina Geroni, Riccardo, Pasolini allo specchio di Carlo Levi, «ARABESCHI», 2015, 6, pp. 1 - 6 [Articolo in rivista]
-
Ercoles, M., Alcuni scolii 'metrici' pre-tricliniani a Eschilo e la loro possibile fonte, «EIKASMOS», 2015, 26, pp. 319 - 332 [Articolo in rivista]
-
Caciagli, Stefano, Per un nuovo testo di Sapph. fr. 2 V., «EIKASMOS», 2015, 26, pp. 31 - 52 [Articolo in rivista]
-
Neri, Camillo, Il Brothers Poem e l’edizione alessandrina (in margine a P. Sapph. Obbink), «EIKASMOS», 2015, XXVI, pp. 53 - 76 [Articolo in rivista] Open Access
-
Neri, Camillo, Bibliografia di Francesco Bossi, «EIKASMOS», 2015, XXVI, pp. 413 - 418 [Articolo in rivista]
-
Calzà, Laura; Beltrami, Daniela; Gagliardi, Gloria; Ghidoni, Enrico; Marcello, Norina; Rossini-Favretti, Rema; Tamburini, Fabio, Should we screen for cognitive decline and dementia?, «MATURITAS», 2015, 82, pp. 28 - 35 [Articolo in rivista]
-
Bagnacani, Andrea; Ciancarini, Paolo; Di Iorio, Angelo; Nuzzolese, Andrea Giovanni; Peroni, Silvio; Vitali, Fabio, The Semantic Lancet Project: A Linked Open Dataset for Scholarly Publishing, in: Knowledge Engineering and Knowledge Management. EKAW 2014 Satellite Events, VISUAL, EKM1, and ARCOE-Logic. Revised Selected Papers., Heidelberg ; Berlin, Springer, 2015, 8982, pp. 101 - 105 (atti di: 19th International Conference on Knowledge Engineering and Knowledge Management, EKAW 2014, Linköping, Sweden, November 24-28, 2014) [Poster]
-
Caraffi, P., Christine de Pizan lettrice di Boccaccio. Lisabetta, immobile e in silenzio, in: Boccaccio Veneto. Settecento anni di incroci mediterranei a Venezia. Atti del Convegno Internazionale (Venezia, Wake Forest University-Casa Artom: 20-22 giugno 2013), ROMA, ARACNE, 2015, 1, pp. 77 - 88 (atti di: Boccaccio Veneto. Settecento anni di incroci mediterranei a Venezia, Venezia, 20-22 giugno 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
Marco Veglia, DANTE E CANGRANDE, «ITALIANISTICA», 2015, 44, pp. 181 - 197 [Articolo in rivista]
-
Gasperina Geroni, Riccardo, Legge e tempo ne L'Orologio di Carlo Levi, «POETICHE», 2015, 17, pp. 77 - 105 [Articolo in rivista]
-
Campana, Andrea, "Pascoli e il caso Murri", «RIVISTA PASCOLIANA», 2015, n. 27 (2015), pp. 133 - 142 [Articolo in rivista]
-
Baroncini, Daniela, La Grande Guerra nelle scritture femminili, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2015, 91, pp. 37 - 57 [Articolo in rivista]