Contributi in atti di convegno e riviste
-
Iolanda Ventura, Sume tibi aromata prima. Profumi ed aromi nell’esegesi ad Ex. 30, in: Parfums et odeurs au Moyen Age. Sciences, usages et symboles. Actes du Colloque du Louvain-la-Neuve/Leuven, 15-17 mars 2012, Firenze, SISMEL, «MICROLOGUS' LIBRARY», 2015, pp. 349 - 428 (atti di: Parfums et odeurs au Moyen Age. Sciences, usages et symboles, Louvain-la-Neuve, Leuven, 15-17 marzo 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
Iolanda Ventura, Extraire, organiser, transmettre le savoir dans les encyclopédies du Moyen Age tardif : Albert le Grand dans le Speculum naturale de Vincent de Beauvais et la Catena aurea entium d’Henry d’Herford, in: Lire en extraits. Histoire de la lecture et de la production des textes de l’Antiquité à la fin du Moyen Age, Paris, PUPS, «Cultures et civilisations médiévales», 2015, pp. 443 - 464 (atti di: Lire en extraits. Histoire de la lecture et de la production des textes de l’Antiquité à la fin du Moyen Age, Parigi, 30 novembre - 1 dicembre 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
Emanuela Piga; Federico Bertoni, Tavola rotonda con Wu Ming, «BETWEEN», 2015, 5, pp. 1 - 24 [Articolo in rivista] Open Access
-
Bertoni, Alberto, Dite quel...bip...che vi pare, «NUOVI ARGOMENTI», 2015, 70, pp. 39 - 42 [Articolo in rivista]
-
Duberti, Nicola; Milano, Maria Teresa; Miola, Emanuele, A linguistic sketch of Judeo-Piedmontese and what it tells us about Piedmontese Jews' origins, «ZEITSCHRIFT FÜR ROMANISCHE PHILOLOGIE», 2015, 131, pp. 1042 - 1064 [Articolo in rivista] Open Access
-
Miola, Emanuele, La tirannia della tastiera Il caso dell'ortografia piemontese, «LANGUAGE PROBLEMS & LANGUAGE PLANNING», 2015, 39, pp. 136 - 152 [Articolo in rivista]
-
Miola, Emanuele, Per una grammatica del piemontese di oggi: gli aggettivi dimostrativi, «STUDI PIEMONTESI», 2015, 44, pp. 109 - 117 [Articolo in rivista]
-
paola italia, “Ci par di capire”, “TodoModo”, a. V, 2015, pp. 133-144., «TODOMODO», 2015, a. V (2015), pp. 133 - 144 [Recensione in rivista]
-
Niccolò Gensini, Recensione: Giovanni Boccaccio, Rime, edizione critica a cura di Roberto Leporatti, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, («Archivio romanzo», 26), 2013, pp. ccxcvi+426, € 95, ISBN 978-88-8450-508-8, «ECDOTICA», 2015, 12, pp. 266 - 273 [Recensione in rivista]
-
FERRARA, SILVIA, The beginnings of writing on Crete. Theory and practice, «THE ANNUAL OF THE BRITISH SCHOOL AT ATHENS», 2015, 110, pp. 27 - 49 [Articolo in rivista]
-
Silvia Ballarè, La negazione di frase nell’italiano contemporaneo: un’analisi sociolinguistica, «RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA», 2015, 39, pp. 37 - 61 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, D. Solvi, L’agiografia su Bernardino santo (1450-1460), «STUDI MEDIEVALI», 2015, 56, pp. 1002 - 1006 [Recensione in rivista]
-
Licciardello P, La storiografia a Città di Castello nel Quattrocento, in: L’Umanesimo nell’Alta Valtiberina. Arte, letteratura, matematiche, vita civile, ITA, University Book, Digital Editor, 2015, pp. 117 - 132 (atti di: L’Umanesimo nell’Alta Valtiberina. Arte, letteratura, matematiche, vita civile, Città di castello - Sansepolcro, 8-10 maggio 2014) [Contributo in Atti di convegno]
-
Licciardello P, Il testamento e la libreria di Sebastiano Salvini (1512), «AEVUM», 2015, 89, pp. 525 - 560 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, Il culto del beato Gregorio X ad Arezzo nel Medioevo (con edizione dei Miracula, B.H.L. 3663), in: Gregorio X pontefice tra Occidente e Oriente. Atti del Convegno storico internazionale nel III centenario della beatifica-zione di Gregorio X (1713-2013), Arezzo, 22-24 maggio 2014,, Spoleto, CISAM, 2015, 30, pp. 127 - 178 (atti di: Gregorio X pontefice tra Occidente e Oriente. Convegno storico internazionale nel III centenario della beatifica-zione di Gregorio X (1713-2013), Arezzo, 22-24 maggio 2014) [Contributo in Atti di convegno]
-
Pierluigi Licciardello, I Camaldolesi nel Basso Casentino, in: I Camaldolesi nell’Appennino nel Medioevo. Atti della giornata di studio, Raggiolo, 22 settembre 2012, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2015, pp. 55 - 95 (atti di: I Camaldolesi nell’Appennino nel Medioevo, Raggiolo, 22 settembre 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
pierluigi licciardello, L’imperatore Enrico VII ad Arezzo, «NOTIZIE DI STORIA», 2015, 33, pp. 6 - 9 [Articolo in rivista]
-
DE POLI MATTIA, Rec. 'S. Castellaneta, Il seno svelato ad misericordiam. Esegesi e fortuna di un’immagine omerica, nota introduttiva di Olimpia Imperio, appendice iconografica di Carmela Roscino, Bari, Cacucci Editore, 2013 («Biblioteca della tradizione classica», 9), pp. 175', «RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE», 2015, 57, pp. 200 - 202 [Recensione in rivista]
-
Elisa Attanasio, Irrappresentabili Erinni, «ARABESCHI», 2015, 6, pp. 1 - 4 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Seligardi, B, Michael Jakob, Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell’arte, «BETWEEN», 2015, 5, pp. 1 - 5 [Recensione in rivista]