Contributi in atti di convegno e riviste
-
Paola Maria Carmela Italia, Appunti leopardiani II, «I QUADERNI DELL'INGEGNERE», 2014, 5 (n.s.), pp. 5 - 20 [Articolo in rivista]
-
Italia, Paola Maria Carmela, Ragioni di un libro, «L’ ELLISSE», 2014, IX, pp. 7 - 17 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Giunta, Fabio, Cronache e miti del Settentrione nel Torrismondo di Tasso, in: La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Roma, Adi Editore, 2014, pp. 1 - 5 (atti di: La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
Italia, PAOLA MARIA CARMELA, La ricordanza. Idillio III, «L’ ELLISSE», 2014, a. IX/2, pp. 67 - 80 [Articolo in rivista]
-
PIROVANO, LUIGI, Alcune considerazioni sul manoscritto Ambrosiano B 36 inf., in: L'activité lexicographique dans le haut moyen âge latin. Rencontre autour du Liber glossarum, 2014, 36, pp. 29 - 40 (atti di: Rencontre autour du Liber glossarum (ERC StG 263577), Paris, 7-8 novembre 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
PIROVANO, LUIGI, Glosse di Tiberio Claudio Donato nel « Virgilio di Tours ». Problemi e prospettive (II), in: Scholae discimus. Pratiques scolaires dans l’Antiquité tardive et le Haut Moyen Âge, «COLLECTION DU CENTRE D'ÉTUDES ROMAINES ET GALLO-ROMAINES», 2014, pp. 115 - 129 (atti di: FORME DI ACCESSO AL SAPERE IN ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE IV: Commenti, Parafrasi, Manuali Scolastici”, Napoli, 26/09/2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
Nicola Bonazzi, Da Dianora a Marietta. Metamorfosi di un'illusione cortese, «HELIOTROPIA», 2014, 11, pp. 121 - 139 [Articolo in rivista]
-
Vaccaro Luca, Giovan Battista Della Porta «avventuriero nella scienza», «SCHEDE UMANISTICHE», 2014, 28, pp. 127 - 160 [Recensione in rivista]
-
Emanuele Miola; Chiara Fedriani, Percorsi di soggettificazione di MANU AD MANU(M) in alcuni dialetti del nord Italia, «L'ITALIA DIALETTALE», 2014, 75, pp. 103 - 120 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, A. Bartolomei Romagnoli, Santità e mistica femminile nel Medioevo, «MEMORIE DOMENICANE», 2014, n. s., 45, anno 131, pp. 509 - 515 [Recensione in rivista]
-
Licciardello P, La fonction normative dans l’hagiographie monastique de l’Italie centrale (Xe-XIIe siècles), in: Normes et hagiographie dans l’Occident latin (VIe-XVIe siècle). Actes du colloque international de Lyon, 4-5 octobre 2010., Turnhout, Brepols, 2014, pp. 197 - 214 (atti di: Normes et hagiographie dans l’Occident latin (VIe-XVIe siècle), Lyon, 4-5 ottobre 2010.) [Contributo in Atti di convegno]
-
Licciardello P, La santità secondo Gregorio, in: Gregorio Magno e le origini dell’Europa. Atti del convegno internazionale, Firenze, 13-17 maggio 2006, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2014, 37, pp. 327 - 351 (atti di: Gregorio Magno e le origini dell’Europa, Firenze, 13-17 maggio 2006) [Contributo in Atti di convegno]
-
Licciardello P, Autorità giuridica e cultura letteraria nelle consuetudini eremitiche di Fonte Avellana e Camaldoli, in: Auctor et auctoritas in Latinis Medii Aevi Litteris. Author and Authorship in Medieval Latin Literature. Procee-dings of the VIth Congress of the International Medieval Latin Committee (Benevento-Naples, November 9-13, 2010), Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2014, pp. 601 - 612 (atti di: Auctor et auctoritas in Latinis Medii Aevi Litteris. Author and Authorship in Medieval Latin Literature. VIth Congress of the International Medieval Latin Committee, Benevento - Napoli, 9-13 novembre 2010) [Contributo in Atti di convegno]
-
Licciardello P, Caratteri della letteratura camaldolese medievale, in: Camaldoli e l’Ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo. Atti del I Convegno internazionale di studi in occasione del millenario di Camaldoli (1012-2012), Monastero di Camaldoli, 31 maggio - 2 giugno 2012, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano, Badia di Santa Maria del Monte, 2014, 39, pp. 367 - 396 (atti di: Camaldoli e l’Ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo. I Convegno internazionale di studi in occasione del millenario di Camaldoli (1012-2012), Monastero di Camaldoli, 31 maggio - 2 giugno 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
Licciardello P, Modelli e linguaggio della santità nella Legenda di Margherita da Cortona, «STUDI FRANCESCANI», 2014, 111, pp. 313 - 357 [Articolo in rivista]
-
VILLANI A, Recensione di: A. Fürst (Hg.), Origenes und sein Erbe in Orient und Okzident. ADAMANTIANA 1, Münster: Aschendorff Verlag, 2011 + A. Fürst / Ch. Hengstermann (Hgg.), Autonomie und Menschenwürde. Origenes in der Philosophie der Neuzeit. ADAMANTIANA 2, Münster: Aschendorff Verlag, 2012, «ZEITSCHRIFT FÜR ANTIKES CHRISTENTUM», 2014, 17, pp. 593 - 597 [Recensione in rivista]
-
Tommaso Ricchieri, Colchi a Tomi: Ovidio, Trist. III 9, 11-12, «MAIA», 2014, 66, pp. 613 - 618 [Articolo in rivista]
-
Pierluigi Licciardello, I Camaldolesi e il Comune di Arezzo nel Medioevo, in: , in I Camaldolesi ad Arezzo: mille anni di intera-zione in campo religioso, artistico, culturale. Atti della giornata di studio in occasione del millenario della fondazione del Sacro Eremo di Camaldoli, Arezzo, 9 ottobre 2012, Arezzo, Società Storica Aretina, 2014, pp. 53 - 92 (atti di: I Camaldolesi e il Comune di Arezzo nel Medioevo, in I Camaldolesi ad Arezzo: mille anni di intera-zione in campo religioso, artistico, culturale, Arezzo, 9 ottobre 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
Elisa Attanasio, Calvino e Parise negli anni Settanta: «la battaglia della letteratura per uscire fuori dai confini del linguaggio»’, «POETICHE», 2014, 16, pp. 173 - 220 [Articolo in rivista]
-
DE POLI MATTIA, La promessa di Admeto e “L’altra casa” (1896) di Henry James, «MAIA», 2014, 66.2, pp. 407 - 418 [Articolo in rivista]