Contributi in atti di convegno e riviste
-
Filippo Milani, C. Bello Minciacchi, "La distruzione da vicino. Forme e figure delle avanguardie del secondo Novecento", «OBLIO», 2014, 13, pp. 171 - 172 [Recensione in rivista]
-
Elisa Attanasio, «Le destin avait le figure d’un alphabet»: Georges Perec e la Storia, «TRANSPOSTCROSS», 2014, 1, pp. 1 - 24 [Articolo in rivista]
-
Elisa Attanasio, Antonio Prete, Meditazioni sul poetico (2013), «OBLIO», 2014, IV, pp. 241 - 242 [Recensione in rivista]
-
Chisena, Anna Gabriella, Dante e la Dea Bianca. Le divinità lunari nella «Commedia», «GRISELDAONLINE», 2014, 14, pp. 1 - 21 [Articolo in rivista] Open Access
-
Elisa Attanasio, Grille d’aération – grille fermée : Perec, la cicatrice, la scrittura, «STRUMENTI CRITICI», 2014, 1, pp. 93 - 110 [Articolo in rivista]
-
SELIGARDI B, Per una retorica intermediale: corpo femminile, pubblicità e ideologia nelle opere digitali di Young-Hae Chang Heavy Industries, «BETWEEN», 2014, 4, pp. 1 - 19 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, B, Donata Meneghelli, Storie proprio così. Il racconto nell’era della narratività totale, «BETWEEN», 2014, 4, pp. 1 - 5 [Recensione in rivista]
-
R. Tesi, Identificazione di una città dantesca, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2013, 87, pp. 83 - 122 [Articolo in rivista]
-
G.Benvenuti, Who Needs ‘Italianness’?: Postcolonial and Migration Italian Literature., «TRANSPOSTCROSS», 2013, 1/2013, pp. 1 - 18 [Articolo in rivista]
-
G. Brunetti, Nicolas Treveth, Niccolò da Prato: per le "Tragedie" di Seneca e i libri dei classici, «MEMORIE DOMENICANE», 2013, 44 (2013), pp. 345 - 371 [Articolo in rivista]
-
C. Neri, Discussione di R. Scott Garner, Traditional Elegy. The Interplay of Meter, Tradition, and Context in Early Greek Poetry, Oxford 2011, «GNOMON», 2013, LXXXV, pp. 6 - 19 [Articolo in rivista]
-
R. Tesi, Un termine cruciale in Dante: "vulgare semilatium" (DVE, I xix 1), «STUDI LINGUISTICI ITALIANI», 2013, 38, pp. 180 - 225 [Articolo in rivista]
-
C. Aimi; M. Modesti; A. Zuffrano, Il frammento bolognese del "De civitate Dei" di s. Agostino: un nuovo palinsesto goto-latino. Considerazioni paleografiche e cronologiche, edizione e analisi filologica del testo, «SCRIPTORIUM», 2013, 67, pp. 319 - 359 [Articolo in rivista]
-
Daniela Baroncini, Pascoli e l'Oriente, «RIVISTA PASCOLIANA», 2013, 24-25, pp. 185 - 199 [Articolo in rivista]
-
Daniela Baroncini, Pascoli e l'Oriente, in: Pascoli e l'immaginario degli italiani. Atti del convegno internazionale di studi, Bologna, Pàtron, «RIVISTA PASCOLIANA», 2013, pp. 185 - 185 (atti di: Pascoli e l'immaginario degli italiani, Bologna, 2-4 aprile 2012) [Riassunto (Abstract)]
-
G. Alvoni, Rec. di B. Zimmermann, La commedia greca. Dalle origini all’età ellenistica. Edizione italiana a cura di Sotera Fornaro, «GYMNASIUM», 2013, 120, pp. 193 - 194 [Recensione in rivista]
-
S. Peroni; F. Tomasi; F. Vitali, The aggregation of heterogeneous metadata in Web-based cultural heritage collections. A case study, «INTERNATIONAL JOURNAL OF WEB ENGINEERING AND TECHNOLOGY», 2013, 8, pp. 412 - 432 [Articolo in rivista]
-
F. Tomasi, L’edizione digitale e la rappresentazione della conoscenza. Un esempio: Vespasiano da Bisticci e le sue lettere, «ECDOTICA», 2013, 9 (2012), pp. 264 - 286 [Articolo in rivista]
-
F. Tomasi, Digital editions as a new model of conceptual authority data, «JLIS.IT», 2013, 4, pp. 21 - 44 [Articolo in rivista] Open Access
-
L. Quaquarelli, Filologia esplicita: dagli «Studi di Filologia Italiana» a «Italia Medioevale e Umanistica», «ESPERIENZE LETTERARIE», 2013, XXXVII 2012, pp. 155 - 166 [Articolo in rivista]