Contributi in atti di convegno e riviste
-
Elena Artale; Chiara Coluccia, Il lessico lapidario nei vocabolari della Crusca, in: Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana. Atti del X Convegno ASLI – Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Padova, 29-30 novembre 2012 – Venezia, 1 dicembre 2012), ITA, Franco Cesati Editore, 2013, pp. 425 - 436 (atti di: Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana - X Convegno ASLI ( Associazione per la Storia della Lingua Italiana), Padova - Venezia, 29 novembre - 1 dicembre 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
Miola, Emanuele, A Sociolinguistic Account of WikiPiedmontese and WikiLombard / Eine soziolinguistische Auswertung von Wiki-Piedmontesisch und Wiki-Lombardisch / Etude sociolinguistique des Wikipédias en piémontais et en lombard, «SOCIOLINGUISTICA», 2013, 27, pp. 116 - 131 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, Il culto dei santi a Sansepolcro nel medioevo, in: Una Gerusalemme sul Tevere. L’abbazia e il «Burgus Sancti Sepulcri» (secoli X-XV). Atti del convegno internazionale di studio, Sansepolcro, 22-24 novembre 2012, Spoleto 2013, pp. 119-181,, Spoleto, CISAM, 2013, pp. 119 - 181 (atti di: Una Gerusalemme sul Tevere. L’abbazia e il «Burgus Sancti Sepulcri» (secoli X-XV), Sansepolcro, 22-24 novembre 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
Licciardello P, Il corpo nella tradizione camaldolese medievale: dalla mortificazione ascetica al superamento mistico, «REVUE BÉNÉDICTINE», 2013, 123, pp. 291 - 318 [Articolo in rivista]
-
Tommaso Ricchieri, La riflessione metalinguistica sul latino colloquiale in Gerolamo esegeta dei testi sacri, «MATERIALI E DISCUSSIONI PER L'ANALISI DEI TESTI CLASSICI», 2013, 70, pp. 133 - 153 [Articolo in rivista]
-
pierluigi licciardello, Le visite pastorali all'abbazia di Sansepolcro nel Duecento, «ARCHIVIO STORICO ITALIANO», 2013, 171, pp. 35 - 82 [Articolo in rivista]
-
De Poli Mattia, Aiace e Oreste, figli davanti alla morte, in: Letteratura e conflitti generazionali. Dall’antichità classica a oggi, Roma, Carocci, 2013, pp. 50 - 63 (atti di: Conflitti generazionali: scene antiche e orizzonti moderni, Padova, 11-13 dicembre 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
Seligardi, Beatrice, Feticismo e ironia dell'ékphrasis oscena nel racconto 'Lichen' di Alice Munro, «BETWEEN», 2013, 3, pp. 1 - 16 [Articolo in rivista]
-
Erbi', Margherita, Il βίοϲ di Dionisio di Eraclea nella “Stoicorum Historia” di Filodemo (PHerc. 1018, coll. XXIX 5-XXXIII 4), «CRONACHE ERCOLANESI», 2013, 43, pp. 27 - 35 [Articolo in rivista]
-
D. Meneghelli, William Faulkner: calendari, orologi e altri disperati tentativi di dominare il tempo, «IMPOSSIBILIA», 2012, 4, pp. 262 - 276 [Articolo in rivista] Open Access
-
A. Severi, Sulla fortuna dell'umanesimo bolognese in Europa: il caso Beroaldo-Mantovano, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2012, 85, pp. 117 - 140 [Articolo in rivista]
-
FERDINANDO AMIGONI, Il virus della verità: fotografia e scrittura in Invito a una decapitazione di Vladimir Nabokov, «CONTEMPORANEA», 2012, 10, pp. 87 - 114 [Articolo in rivista]
-
D. Meneghelli, What can a film make of a book? Seeing literature through Apocalypse Now and Barry Lyndon, «IMAGE & NARRATIVE», 2012, 13, pp. 155 - 166 [Articolo in rivista] Open Access
-
D. Tripaldi, T. Victoria, Un livre de feu dans un siècle de fer. Les lectures de l’Apocalypse dans la littérature française de la Renaissance (Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lovanensium 220), Leuven – Paris – Walpole, MA, Peeters 2009, 608 pp.; xxx pp., «RIVISTA BIBLICA», 2012, 60/1, pp. 149 - 151 [Recensione in rivista]
-
Barabucci G.; Peroni S.; Poggi F.; Vitali F., Embedding semantic annotations within texts: the FRETTA approach, in: Proceedings of the 27th ACM Symposium on Applied Computing (SAC 2012), NEW YORK, ACM, 2012, pp. 658 - 663 (atti di: The 27th Symposium On Applied Computing, Riva Del Garda, Italy, March 26-30, 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
G. Brunetti, Il viaggio della grammatica di Francesco da Buti da Pisa alla Sicilia: considerazioni sul ms. Città del Vaticano, BAV, Ottoboniano lat. 1193, «BOLLETTINO - CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI», 2012, 23, pp. 13 - 23 [Articolo in rivista]
-
F. Ferretti, Gabriele Bucchi, «Meraviglioso diletto». La traduzione poetica del Cinquecento e le «Metamorfosi d’Ovidio» di Giovanni Andrea dell’Anguillara, Pisa, ETS, 2011, pp. 397, «BELFAGOR», 2012, LXVII, 2012, 2, pp. 242 - 243 [Scheda bibliografica]
-
G.Benvenuti, L’italianità nel tempo della letteratura della migrazione., «MODERNA», 2012, XIV, pp. 207 - 218 [Articolo in rivista]
-
R. Tesi, Dispositivi eufemistici e attenuazione nel "Decameron", «LINGUA E STILE», 2012, XLVII, pp. 45 - 88 [Articolo in rivista]
-
S. Cavicchioli, Favola e allegoria negli affreschi del Cigoli per Scipione Borghese (1611-1613), in: Psyché à la Renaissance. [Actes du 52e Colloque international d'études humanistes du Centre d'Études Supérieures de la Renaissance], TURNHOUT, Brepols Publishers, 2012, pp. 231 - 246 (atti di: Psyché à la Renaissance, Tours, 29 giugno-3 luglio 2009) [Contributo in Atti di convegno]