Contributi in atti di convegno e riviste
-
Gangemi, Aldo; Peroni, Silvio, DiTTO: Diagrams transformation into OWL, in: CEUR Workshop Proceedings, CEUR-WS, «CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS», 2013, 1035, pp. 5 - 8 (atti di: 12th International Semantic Web Conference, ISWC 2013, Syndey, Australia, 2013) [Poster]
-
Peroni, Silvio; Poggi, Francesco; Vitali, Fabio, Tracking changes through EARMARK: A theoretical perspective and an implementation, in: CEUR Workshop Proceedings, CEUR-WS, 2013, 1008, pp. 1 - 8 (atti di: 1st International Workshop on Document Changes: Modeling, Detection, Storage and Visualization, DChanges 2013, ita, 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
Gianollo, Chiara; Lavidas, Nikolaos, Cognate Adverbials and Case in the History of Greek, in: Studies in Greek Linguistics, Salonicco, Faculty of Philosophy, 2013, 33, pp. 61 - 75 (atti di: 33rd Annual Meeting of the Department of Linguistics, University of Thessaloniki, Salonicco, 26-27.04.2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
Gianollo, Chiara, Latin aliquis as an epistemic indefinite, in: Proceedings of the VI Nereus International Workshop 'Theoretical implications at the syntax/semantics interface in Romance', Konstanz, Universität Konstanz, «ARBEITSPAPIER/FACHBEREICH SPRACHWISSENSCHAFT DER UNIVERSITÄT KONSTANZ», 2013, 127, pp. 55 - 81 (atti di: VI Nereus International Workshop 'Theoretical implications at the syntax/semantics interface in Romance', Köln, 8-9.11.2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
Gallerani, GUIDO MATTIA, Rhétorique de l’anthologie: méthodes critiques de canonisation de la poésie italienne contemporaine, in: Storia, identità e canoni letterari, FIrenze, Firenze University Press, «BIBLIOTECA DI STUDI DI FILOLOGIA MODERNA», 2013, pp. 97 - 104 (atti di: Storia, identità e canoni letterari, Firenze, 22-23 novembre 2011) [Contributo in Atti di convegno]
-
Paola Maria Carmela Italia, Appunti leopardiani I, «I QUADERNI DELL'INGEGNERE», 2013, 4, pp. 5 - 46 [Articolo in rivista]
-
PAOLA ITALIA, Gadda e Roma prima del Pasticciaccio. Con un articolo "disperso", «I QUADERNI DELL'INGEGNERE», 2013, 4, pp. 207 - 270 [Articolo in rivista]
-
Paolo Canettieri; Paola Italia, Un caso di attribuzionismo novecentesco: il Diario postumo di Eugenio Montale, «COGNITIVE PHILOLOGY», 2013, 6 (2013), pp. 1 - 23 [Articolo in rivista]
-
P. Italia, Rec. a Giovanni Papini-Giuseppe Prezzolini, Carteggio III, 1915-1956. Dalla Grande Guerra al secondo dopoguerra, a cura di Sandro Gentili e Gloria Manghetti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura - Biblioteca Cantonale Lugano Archivio Prezzolini 2013, "Antologia Vieusseux", n. 57 (settembre-dicembre 2013), pp. 174-79., «ANTOLOGIA VIEUSSEUX», 2013, 57, pp. 174 - 179 [Recensione in rivista]
-
Dal Chiele, Elisa, Mirabilis ordinatio. Soul and Body in Augustine’s Sermo de Providentia Dei (S. Dolbeau 29,4-5), «ROSETTA», 2013, 13, pp. 16 - 31 [Articolo in rivista]
-
Martari, Yahis, Come un decalogo. Indicazioni per la lettura nella scuola dell’infanzia, «INFANZIA», 2013, 4, pp. 252 - 256 [Articolo in rivista]
-
Sberlati, Francesco, Francesco Budassi. Un mazziniano tra Marche e Romagna, «LIBRO APERTO», 2013, XXXIV, pp. 88 - 92 [Articolo in rivista]
-
PIROVANO, LUIGI, Note filologiche al "nuovo" Tiberio Claudio Donato, in: Totus scientia plenus. Percorsi dell’esegesi virgiliana antica, PISA, ETS, 2013, pp. 341 - 360 (atti di: Totus scientia plenus: Percorsi dell’esegesi virgiliana antica, Roma, 19-21 settembre 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
Pirovano, Luigi*, Quibus uerbis uti posset : Alcune considerazioni su Prisciano e la tradizione progimnasmatica latina tardoantica, «CAHIERS DES ÉTUDES ANCIENNES», 2013, 50, pp. 223 - 240 [Articolo in rivista] Open Access
-
Pirovano, Luigi*, Persio e il suicidio di Catone: Sulle tracce di un esercizio scolastico antico (Pers. III 44-47), «ERGA / LOGOI», 2013, 1, pp. 41 - 60 [Articolo in rivista]
-
Iolanda Ventura, Sulla diffusione del Circa instans nei manoscritti e nelle biblioteche del Tardo Medioevo: ricezione e lettura di un’opera medica, in: La produzione tecnica e scientifica nel Medioevo: libro e documento tra scuole e professioni, Spoleto, CISAM, 2013, pp. 465 - 549 (atti di: La produzione tecnica e scientifica nel Medioevo: libro e documento tra scuole e professioni, Fisciano-Salerno, 28-30 settembre 2009) [Contributo in Atti di convegno]
-
Iolanda Ventura, Il Dioscorides alphabeticus : un esempio di farmacopea arabo-latina?, in: Circolazione dei saperi nel Mediterraneo : filosofia e scienze, secoli IX-XVII. / Circulation des savoirs autour de la Méditerranée : philosophie et sciences, IXe-XVIIe siècle, Firenze, Cadmo Edizioni, 2013, pp. 159 - 166 (atti di: Colloque International de la SISHPAI, Firenze, 16-18 febbraio 2006) [Contributo in Atti di convegno]
-
Iolanda Ventura, DarIL : una banca dati per la storia della cultura universitaria dal Rinascimento all’Età Moderna. I. M. Forlivesi, Il Digital Archives of Inaugural Lectures at Renaissance and Early Modern Universities (DarIL) : struttura, contenuti e potenzialità ; II. I. Ventura, Le lezioni inaugurali dei corsi di medicina dell’Ateneo di Padova tra Seicento e Settecento : appunti per una indagine tipologica, «QUADERNI PER LA STORIA DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA», 2013, 46, pp. 173 - 220 [Articolo in rivista]
-
Elena Artale; Chiara Coluccia, Il lessico lapidario nei vocabolari della Crusca, in: Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana. Atti del X Convegno ASLI – Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Padova, 29-30 novembre 2012 – Venezia, 1 dicembre 2012), ITA, Franco Cesati Editore, 2013, pp. 425 - 436 (atti di: Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana - X Convegno ASLI ( Associazione per la Storia della Lingua Italiana), Padova - Venezia, 29 novembre - 1 dicembre 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
Miola, Emanuele, A Sociolinguistic Account of WikiPiedmontese and WikiLombard / Eine soziolinguistische Auswertung von Wiki-Piedmontesisch und Wiki-Lombardisch / Etude sociolinguistique des Wikipédias en piémontais et en lombard, «SOCIOLINGUISTICA», 2013, 27, pp. 116 - 131 [Articolo in rivista]