Contributi in atti di convegno e riviste
-
R. Castagnola; M. Viale, Tre anni di pubblicazioni poetiche nella Svizzera italiana (2007-2010), «OPERA NUOVA», 2012, 6, pp. 97 - 106 [Articolo in rivista]
-
L. Michelacci, Vi so dire che sarà eterno. Scritture di biografie tra Giovio e Vasari, «SCHEDE UMANISTICHE», 2012, 24/25 2010-2011, pp. 179 - 195 [Articolo in rivista]
-
L. Michelacci, Meditazione sul corpo e meditazioni geografiche. Un esempio di rappresentazione spaziale: La Descriptio Britanniae., «CAMENAE», 2012, 14, pp. 1 - 22 [Articolo in rivista]
-
L. Michelacci, Da “Noi credevamo” di A. Banti a “La Briganta” di M.R. Cutrufelli: letture novecentesche femminili dei nodi irrisolti dell’Unità, in: Le donne per l'Italia. Il laboratorio bolognese., BOLOGNA, BUP, 2012, pp. 57 - 76 (atti di: Le donne per l'Italia. Il laboratorio bolognese, Bologna, 9 giugno 2009) [Contributo in Atti di convegno]
-
G. Ledda, Immagini di pellegrinaggio e di esilio nella "Commedia" di Dante, «ANNALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE LETTERE», 2012, Vol. 7, N° 1, pp. 295 - 308 [Articolo in rivista]
-
M. Viale, Un secolo e mezzo di neologismi, «LA LINGUA ITALIANA», 2012, VIII, pp. 99 - 124 [Articolo in rivista]
-
D. Meneghelli, "I have everything to unlearn": Henry James, cultural studies and mass culture, «TRANSPOSTCROSS», 2012, novembre 2012, pp. 1 - 18 [Articolo in rivista]
-
D. Baroncini, Pascoli, Poe e l'oltre, «RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA», 2012, XXX, 2-3, 2012, pp. 65 - 77 [Articolo in rivista]
-
L. Reggiani, La traduzione alla prova della variazioni linguistiche. L’esempio di Entre les murs, «QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE», 2012, 119, pp. 90 - 102 [Articolo in rivista]
-
G. Brunetti, Recensione a Rennie Yotova, La Trilogie des jumeaux d’Agota Kristof, Bienne-CH, Infolio éditions, 2011, pp. 108, «FRANCOFONIA», 2012, 62, pp. 138 - 139 [Recensione in rivista]
-
G. Brunetti, L’edizione critica delle liriche medievali: considerazioni dall’Italia, «PERSPECTIVES MEDIEVALES», 2012, 34, pp. 2 - 14 [Articolo in rivista]
-
C. Neri, Noterelle allo Pseudo-Senofonte, «INCONTRI TRIESTINI DI FILOLOGIA CLASSICA», 2012, X (2010/2011), pp. 199 - 223 [Articolo in rivista]
-
C. Neri, Non c’è mitra per Cleide (Sapph. fr. 98 V.), «EIKASMOS», 2012, XXIII, pp. 31 - 43 [Articolo in rivista]
-
Gagliardi G.; Lombardi Vallauri E.; Tamburini F., A topologic view of Topic and Focus marking in Italian, in: Proceedings of the Eight International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC'2012), Paris, European Language Resources Association (ELRA), 2012, pp. 948 - 955 (atti di: Eight International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC'2012), Istanbul, Turkey, May 21-27, 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
Tamburini F.; Melandri M., AnIta: a powerful morphological analyser for Italian, in: Proceedings of the Eight International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC'2012), Paris, European Language Resources Association (ELRA), 2012, pp. 941 - 947 (atti di: Eight International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC'2012), Istanbul, Turkey, May 21-27, 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
Wagner P.; Tamburini F.; Windmann A., Objective, Subjective and Linguistic Roads to Perceptual Prominence. How are they compared and why?, in: Proceedings of the 13th Annual Conference of the International Speech Communication Association (InterSpeech2012), PORTLAND (OR), s.n, «INTERSPEECH», 2012, pp. 2383 - 2386 (atti di: 13th Annual Conference of the International Speech Communication Association (InterSpeech2012), Portland (OR), 9-13 settembre 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
F. Bertoni, La letteratura al crocevia dei saperi - Conversazione con Remo Ceserani, «TRANSPOSTCROSS», 2012, 1, pp. 0 - 18 [Articolo in rivista]
-
F. Bertoni, Conversation avec Guido Mazzoni sur son livre "Teoria del romanzo", «REVUE ITALIENNE D'ÉTUDES FRANÇAISES», 2012, 2, pp. 315 - 331 [Articolo in rivista] Open Access
-
F. Atzori, Racconti in scena: sulla lingua teatrale di Buzzati, «STUDI BUZZATIANI», 2012, XVII, pp. 77 - 92 [Articolo in rivista]
-
P. Caraffi, Il "Sendebar" e l'arte degli inganni delle donne, «RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI», 2012, 2, pp. 1 - 17 [Articolo in rivista]