Contributi in atti di convegno e riviste
-
Pirovano, Luigi*, Emporio, Svetonio e l'infanzia di Giulio Cesare, «HISTORIA», 2012, 61, pp. 430 - 457 [Articolo in rivista]
-
Pirovano, L, [Quintilian] The Gladiator (Longer Declamations, 9) ("Collana Scientifica",18), «EIKASMOS», 2012, 23, pp. 545 - 548 [Recensione in rivista]
-
Iolanda Ventura, Cultura medica a Napoli nel XIV secolo, in: Boccaccio angioino. Verso il centenario, Bern, Peter Lang, «DESTINI INCROCIATI», 2012, pp. 251 - 288 (atti di: Boccaccio angioino. Verso il centenario, Napoli, 26-28 ottobre 2011) [Contributo in Atti di convegno]
-
Iolanda Ventura, Bartolomeo Anglico e la cultura filosofica e scientifica dei frati nel XIII secolo: aristotelismo e medicina nel De proprietatibus rerum, in: I Francescani e le Scienze. Atti del XXXIX Convegno Internazionale Assisi, 6-8 Ottobre 2011, Atti dei Convegni della Società Internazionale di Studi Francescani e del Centro Universitario di Studi Francescani, Spoleto, CISAM, «ATTI DEI CONVEGNI DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE DI STUDI FRANCESCANI E DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI STUDI FRANCESCANI.», 2012, pp. 49 - 140 (atti di: I Francescani e le Scienze, Assisi, 6-8 ottobre 2011) [Contributo in Atti di convegno]
-
C. Coluccia, Un autografo notarile pugliese del 1371, «STUDI LINGUISTICI ITALIANI», 2012, XXXVIII, pp. 3 - 27 [Articolo in rivista]
-
Chines L., Umanesimo e modernità, «GRISELDAONLINE», 2012, 12 (2012), pp. 1 - 14 [Articolo in rivista] Open Access
-
Miola, Emanuele*, Birth, death and resurrection of connectives in today’s online Piedmontese, «JOURNAL OF HISTORICAL LINGUISTICS», 2012, 2, pp. 208 - 238 [Articolo in rivista]
-
Veronica Bagaglini, Vaccacca 'Terra Oriana'?, «STUDI LINGUISTICI ITALIANI», 2012, XXXVIII: III, pp. 274 - 276 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Licciardello P, I signori di Chiusi della Verna dalle origini al Trecento, in: "Altro monte non ha più santo il mondo". Storia, architettura ed arte alla Verna dalle origini al primo Quattrocento, ITA, Edizioni Studi Francescani, 2012, pp. 1 - 43 (atti di: "Altro monte non ha più santo il mondo". Storia, architettura ed arte alla Verna dalle origini al primo Quattrocento, Convento della Verna (Arezzo), Biblioteca antica, 4-6 agosto 2011) [Contributo in Atti di convegno]
-
Licciardello P, Testi agiografici e liturgici per san Fedele di Como dalla Toscana medievale, «HAGIOGRAPHICA», 2012, 19, pp. 57 - 81 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, Una poesia latina di Alberto degli Albizzi, «ITALIA MEDIOEVALE E UMANISTICA», 2012, 53, pp. 347 - 357 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, Cultura letteraria e artistica nel secolo XI tra Arezzo, Firenze e Siena, in: I mille anni della Ginestra. Atti di un convegno di studio sul monastero di San Michele Arcangelo della Ginestra, Firenze, EMMEBI edizioni Firenze, 2012, pp. 97 - 147 (atti di: I mille anni della Ginestra, Montevarchi, 13 novembre 2010) [Contributo in Atti di convegno]
-
Licciardello P, Scrittura e riscrittura della Vita di san Fermano di Montelupone (BHL 3000-3001), «ANALECTA BOLLANDIANA», 2012, 130, pp. 89 - 150 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, Il manoscritto di uno studente bolognese del Duecento (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 12. 27), «FILOLOGIA MEDIOLATINA», 2012, 19, pp. 107 - 148 [Articolo in rivista]
-
VILLANI A, Origène entre Ambrosius Catharinus, Martin Luther et Albertus Pighius. La reprise d’un Père au service de la polémique ad extra et ad intra, in: L’argument hérésiologique, l'Eglise ancienne et les Réformes, XVIe-XVIIe siècles, Paris, Éditions Beauchesne, 2012, pp. 223 - 255 (atti di: L’argument hérésiologique et la Réforme, Tours, 2010) [Contributo in Atti di convegno]
-
VILLANI A, Homer in the debate between Celsus and Origen, «REVUE D'ÉTUDES AUGUSTINIENNES ET PATRISTIQUES», 2012, 58, pp. 113 - 139 [Articolo in rivista]
-
VILLANI A, Nos ergo soli innocentes! (Apologeticum 45,1). Innocence as a marker of Christian affiliation in Tertullian’s Apologeticum, «ZEITSCHRIFT FÜR ANTIKES CHRISTENTUM», 2012, 16, pp. 113 - 128 [Articolo in rivista]
-
Tommaso Ricchieri, Nota a Cornelio Gallo, fr. c, vv. 8-9, «MATERIALI E DISCUSSIONI PER L'ANALISI DEI TESTI CLASSICI», 2012, 69, pp. 191 - 197 [Articolo in rivista]
-
De Poli Mattia, Rec. 'P. Mureddu, G. F. Nieddu, S. Novelli (edd.), Tragico e comico nel dramma attico e oltre: intersezioni e sviluppi parateatrali. Atti dell'Incontro di studi, Cagliari 4-5 febbraio 2009. Supplementi di Lexis, 58. Amsterdam: Adolf M. Hakkert Editore, 2009', «BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW», 2012, 2012.01.33, pp. 1 - 3 [Recensione in rivista]
-
De Poli Mattia, Rec. 'Roberto Pretagostini, Scritti di metrica (a cura di Maria Silvana Celentano). Storia e letteratura, 268. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2011', «BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW», 2012, 2012.10.28, pp. 1 - 6 [Recensione in rivista]