Contributi in atti di convegno e riviste
-
De Poli Mattia, Un Ciclope a banchetto. Nota a Euripide, Ciclope 360, «DIONISO», 2012, 2, pp. 113 - 124 [Articolo in rivista]
-
De Poli Mattia, Antigone’s Monody (Soph. OC 237-253), «HERMES», 2012, 140, pp. 236 - 245 [Articolo in rivista]
-
SELIGARDI, Beatrice, «Solo connettere». Il frammento come dispositivo eccentrico in Babel Tower di A.S. Byatt, «ELEPHANT & CASTLE», 2012, 7, pp. 5 - 21 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, "A snake of black language": il processo come struttura narrativa in Babel Tower di A.S. Byatt, «BETWEEN», 2012, 2, pp. 1 - 14 [Articolo in rivista]
-
Seligardi Beatrice, Per un'analisi della transmedialità intra- ed extra-letteraria: Swann di Carol Shields, «BETWEEN», 2012, 2, pp. 1 - 14 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Occhi sinistri. L’ombra e il perturbante in Dolls’ Eyes di A.S. Byatt, «ELEPHANT & CASTLE», 2012, 5, pp. 5 - 24 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Rosalba Galvagno, I viaggi di Freud in Sicilia e in Magna Grecia, «BETWEEN», 2012, 2, pp. 1 - 4 [Recensione in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Oltre i confini. Testi e autori dell’esilio, della diaspora, dell’emigrazione, «CROCEVIA», 2012, 15/16, pp. 203 - 210 [Recensione in rivista]
-
Erbi', Margherita, Nuove lettura in PHerc. 1004 col. 58, in: Actes du 26e Congrès International de Papirologie, Genève, Droz, 2012, pp. 205 - 211 (atti di: XXVI International Congress of Papyrology, Genève, 16-21.08.2010) [Contributo in Atti di convegno]
-
Erbi', Margherita, Il sapiente e il retore in Filodemo, Retorica VII (PHerc. 1004, col. 50), «CRONACHE ERCOLANESI», 2012, 42, pp. 189 - 192 [Articolo in rivista]
-
Y. Martari, Il mondo narrato. Le ragioni del racconto nella scuola dell'infanzia, «INFANZIA», 2011, 2, pp. 110 - 115 [Articolo in rivista]
-
Licciardello P, La cultura monastica in territorio aretino (secoli XI-XII), «ANNALI ARETINI», 2011, 18, pp. 103 - 134 [Articolo in rivista]
-
G. Benvenuti, Recensione a Giulio Iacoli, La percezione narrativa dello spazio. Teorie e rappresentazioni dello spazio, Roma, Carocci, 2008, pp. 253, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2011, 83, pp. 280 - 284 [Recensione in rivista]
-
G. Brunetti, ‘Franceschi e provenzali’ per le mani di Boccaccio. Con una nota sui manoscritti della Commedia, «STUDI SUL BOCCACCIO», 2011, XXXIX (2011), pp. 23 - 59 [Articolo in rivista]
-
Grandi N., Renewal and Innovation in the Emergence of Indo-European Evaluative Morphology, «LEXIS», 2011, 6, pp. 5 - 25 [Articolo in rivista] Open Access
-
G. Alvoni, Ist Critias Fr. 1 Sn.-K. Teil des « Peirithoos »-Prologs ? Zu Wilamowitzens Memorandum über die ,Peirithoosfrage’, «HERMES», 2011, 139, pp. 120 - 130 [Articolo in rivista]
-
R. Tesi, Due note sintattiche all' "Ultimo canto di Saffo", «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2011, 82, pp. 107 - 113 [Articolo in rivista]
-
C. DE SANTIS; L. REGGIANI, Bambini che narrano tra Italia e Francia, «MEDIAZIONI», 2011, 11, pp. 1 - 36 [Articolo in rivista]
-
D. Tripaldi, Tra Alessandria e Roma: narrazione cosmogonica e forme comunitarie nell’Apocrifo di Giovanni, «ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI», 2011, 28 /1, pp. 77 - 116 [Articolo in rivista]
-
A. Severi, Ancora sul rapporto tra Dante e Petrarca: il paragone materno di Inf. XXIII in Epyst. I, 14, «L'ALIGHIERI», 2011, 37, pp. 141 - 149 [Articolo in rivista]