Contributi in atti di convegno e riviste
-
A. Severi, “Solo et pensoso” in the Latin poetry of the Italian Fifteenth Century, «HUMANIST STUDIES & THE DIGITAL AGE», 2011, 1, pp. 201 - 208 [Articolo in rivista]
-
Grandi N.; Nissim M.; Tamburini F., Noun-clad adjectives. On the adjectival status of non head constituents of Italian attributive compounds, «LINGUE E LINGUAGGIO», 2011, X.1, pp. 161 - 176 [Articolo in rivista]
-
F. Amigoni, "L'ultimo Barthes. Il sale della contingenza". Recensione di: R. Barthes, "La preparazione del romanzo. Corsi (I e II) e seminari al Collège de France (1978-1979 e 1979-1980)", Mimesis, Milano-Udine 2010., «L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE», 2011, Anno XXVIII - n. 10, pp. 18 - 18 [Recensione in rivista]
-
F. Amigoni, "Un mucchio di reliquie". Perec e Pontalis: dall'assenza di memoria alla memoria dell'assenza, «PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE», 2011, 45, pp. 333 - 354 [Articolo in rivista]
-
G. Alvoni, Trad. di Heinz-Günther Nesselrath, Le colonne d’Ercole: un confine mitologico e il suo significato nell’antichità classica, «EIKASMOS», 2011, 22, pp. 131 - {1} . Opera originale: Autore: Heinz-Günther Nesselrath - Titolo: Die Säulen des Herakles – eine mythische Landmarke und ihre Bedeutung in der Klassischen Antike [Contributo in rivista (Traduzione)]
-
Brunetti G., Recensione a ‘Chascun homme est ung petit monde’. Études de Gianni Mombello sur les XVe et XVIe siècles recueillies par Paola Cifarelli et Maria Colombo, Torino, Rosemberg & Sellier, 2008, «FRANCOFONIA», 2011, 60, pp. 165 - 168 [Recensione in rivista]
-
D. Meneghelli, Le texte et son ombre ou le lecteur supplicié dans Projet pour une révolution à New York, «INTERFÉRENCES LITTÉRAIRES», 2011, 6, pp. 185 - 196 [Articolo in rivista]
-
Loredana Chines, Voli petrarcheschi., «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2011, 82, pp. 39 - 48 [Articolo in rivista]
-
Loredana Chines, Petrarca, Boccaccio e le favole antiche., «INTERSEZIONI», 2011, a. 31, n. 2, pp. 197 - 206 [Articolo in rivista]
-
Grandi N.; Montermini F.; Tamburini F., ANNOTATING LARGE CORPORA FOR STUDYING ITALIAN DERIVATIONAL MORPHOLOGY, «LINGUE E LINGUAGGIO», 2011, X (2011), pp. 227 - 244 [Articolo in rivista]
-
Grandi N.; Montermini F.; Tamburini F., Morphology meets computational linguistics, «LINGUE E LINGUAGGIO», 2011, 2, pp. 181 - 182 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
D. Baroncini, Recensione del volume "Clemente Rebora (1885-1957) nel cinquantenario della morte", a cura di M. Allegri e A. Girardi, Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati. 2008., «RIVISTA DI LETTERATURE MODERNE E COMPARATE», 2011, LXIV, fasc. 1, pp. 104 - 107 [Recensione in rivista]
-
Bertoni F., "Life's but a walking shadow": L'ombra del tragico nella "Cognizione", «THE EDINBURGH JOURNAL OF GADDA STUDIES», 2011, Supplement n. 9, pp. 1 - 26 [Articolo in rivista]
-
G. Ledda, Modelli biblici nella "Commedia": Dante e san Paolo, in: La Bibbia di Dante. Esperienza mistica, profezia e teologia biblica in Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 7 novembre 2009), RAVENNA, Centro Dantesco di Ravenna, 2011, pp. 179 - 216 (atti di: La Bibbia di Dante. Esperienza mistica, profezia e teologia biblica in Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi, Ravenna, 7 novembre 2009) [Contributo in Atti di convegno]
-
B. Pieri, Orazio, Persio e lo stoico cenare (Pers. 5,42), «RIVISTA DI FILOLOGIA E DI ISTRUZIONE CLASSICA», 2011, 139, pp. 351 - 363 [Articolo in rivista]
-
F. Atzori; S. Lazzarin, Come spiegare un Buzzati ‘inesplicabile’. Lettura di Inesplicabile contegno di tre penne a sfera...(di Paolo Vita-Finzi), «STUDI BUZZATIANI», 2011, XVI, pp. 93 - 114 [Articolo in rivista]
-
F. Citti; S. Nobili, Il mito al tempo dei mercanti: una proposta, «INTERSEZIONI», 2011, 31, pp. 175 - 178 [Articolo in rivista]
-
G.Benvenuti, Raccontare la colonia. Sul «romanzo storico» italiano contemporaneo., «POETICHE», 2011, 13, fasc.13/14, pp. 425 - 445 [Articolo in rivista]
-
M.A.Bazzocchi, La palude di sangue. Mito e tragedia in Pavese, «CUADERNOS DE FILOLOGÍA ITALIANA», 2011, 5-6, pp. 49 - 60 [Articolo in rivista]
-
G. Benvenuti, Profilo di Walter Benjamin, «IL MULINO», 2011, 2, pp. 302 - 307 [Articolo in rivista]