Eventi
Seminari
Edward Loss – Transkribus e i Memoriali Bolognesi: esperienze nell'applicazione di Hand Witten Recognition software su un imponente fondo notarile tardomedievale
Aula Pasoli, Via Zamboni 32, 40126 Bologna | Online
Ciclo di seminari del Centro Interateneo Notariorum Itinera "Fonti documentarie medievali. Ricerche ed edizioni"
Presentazioni e incontri
MOOC e varietà dell'italiano: uno strumento digitale a supporto della didattica frontale
Aula Tibiletti, II piano, Via Zamboni 38, Bologna | Online
Incontri di Didattica dell’italiano (XI ciclo)
Convegni
Laboratorio Bassani 6, Il giovane Bassani
Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1 Bologna
Convegno internazionale a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Paola Italia
Seminari
Questione di orecchio: note sulla tradizione della Commedia e sulle edizioni recenti
LAB INF D, Terzo Piano, accesso da Via Zamboni 34, Bologna
Seminario di Elena Niccolai, a cura di Leonardo Quaquarelli nell’ambito del corso di Filologia della Letteratura italiana (M-Z)
Presentazioni e incontri
Un omaggio a Francesco Rizzoli
Sala Vasari, Istituto Ortopedico Rizzoli, Via Giulio Cesare Pupilli 1, Bologna
Ciclo di incontri "Curare la città"
Seminari
Nell’officina di Petrarca: il trattato De vita solitaria
LAB INF D, Terzo Piano, accesso da Via Zamboni 34, Bologna
Seminario curato dal Prof. Leonardo Quaquarelli nell’ambito del corso di Filologia della Letteratura italiana (M-Z)
Presentazioni e incontri
I cento anni del lettore: per Ezio Raimondi
Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Celebrazioni per il centenario di Ezio Raimondi
Presentazioni e incontri
La Tavola periodica delle competenze: uno strumento per la scuola di oggi
Aula Pascoli, Piano Terra, Via Zamboni 32, Bologna | Online
Incontri di Didattica dell’italiano (XI ciclo)
Presentazioni e incontri
Il Circolo dei Lettori in dialogo con il Premio Calvino 2022 I Calcagnanti di Nicolò Moscatelli
Libreria "La Confraternita dell'Uva", Via Belmeloro 1/E, Bologna
Iniziativa promossa dal Circolo dei Lettori della Dozza nell'ambito della Terza Missione del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Seminari
Seminario di J. Pacheco: Cosa c'è in un nome? Il sistema onomastico greco tra semantica, morfologia e sociolinguistica
Aula II, Via Zamboni 32, terzo piano, Bologna
Ciclo di conferenze e seminari “FLCB” 2023/2024
Presentazioni e incontri
I gesti nella didattica dell’italiano e in italiano
Aula 2, I piano, via Zamboni 38, Bologna | Online
Incontri di Didattica dell’italiano (XI ciclo)
Iniziative di formazione
Max Mosterd, “Unlocking the Potential of Open Educational Resources (OER) with Sylla and AI"
Aula Affreschi, via Zamboni 34, Bologna
Workshop held within the "Open Science" course by Silvio Peroni, Digital Humanities and Digital Knowledge (DHDK)