Eventi
Seminari
Seminario di Luigi Bravi (Chieti/Pescara): Quando il verso fa il teatro
Aula Mansarda, Via Zamboni 32-34, Bologna
Ciclo di conferenze e seminari FLCB 2023/2024
Convegni
Univers-ITA. L'italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche
Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1, Bologna
Convegno finale
Seminari
Opere perdute e opere anonime nel Medioevo Latino (OPA): metodologie e tecniche bibliografiche
Sede S.I.S.M.E.L.,Via Montebello 7, Firenze
Atelier di lavoro
Iniziative di formazione
Michela Murgia, voce di scrittrice e battaglia civile
Sala dei Poeti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna
Incontro parte dell'iniziativa "Tutti a scuola II" a cura di Bruno Capaci, Claudia Colombo e Francesca Hartmann
Convegni
VII Giornata di Studi del CESBI
Sala Manfredi, Palazzo Poggi, Via Zamboni 31 | Online
Centro Studi su Benvenuto da Imola
Iniziative di formazione
Retorica e comunicazione sociale
Sala dei Poeti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna
Incontro parte dell'iniziativa "Tutti a scuola II" a cura di Bruno Capaci, Claudia Colombo e Francesca Hartmann
Convegni
Tutti a scuola II
Sale dei Poeti Strada Maggiore 45
Seminari
Presentazione del volume Matteo Cambi, L’«Histoire ancienne jusqu’à César» in Italia. Manoscritti, tradizioni testuali e volgarizzamenti (Pisa, Pacini, 2020)
Aula Forti, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Via Zamboni 32, Bologna
Seminario WiP, Seminario di Filologia moderna, a cura di Giuseppina Brunetti, Luca Di Sabatino, Niccolò Gensini
Seminari
WiP. Work in Progress. Seminario di Filologia romanza (2023-2024 I)
Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32 | Palazzo Poggi, Via Zamboni 31, Bologna
Seminario di Filologia Romanza a cura di Giuseppina Brunetti, Luca Di Sabatino, Niccolò Gensini
Convegni
Letteratura italiana
Accademia delle scienze | Palazzo Malvezzi, Bologna
Metodi, strumenti e obiettivi
Presentazioni e incontri
Sommerse. Narratrici italiane del Novecento
sede regionale di Cittadinanzattiva, via Castiglione 24, Bologna
Nove incontri su scrittrici italiane del Novecento
Mostre
Lezioni su Gadda
Sala Calcaterra, Biblioteca Umanistica “Ezio Raimondi”, Via Zamboni 32, Bologna
I maestri dell'università di Bologna e l'ingegnere