Eventi

12 apr 2022

Seminari

Progetto «Incompiuti», Bando MIUR

Aula Pasoli, III piano, via Zamboni, 32, Bologna, e sulla piattaforma Teams

Seminario aperto

7 apr 2022

Seminari

Laura Budresi, Bologna come teatro nel Quattrocento. 1. Feste per nozze

In presenza: Dipartimento Ficlit - via Zamboni 32, Bologna Aula Forti (piano I), Online: piattaforma Teams

Con un intervento di Stefano Scioli Nell’ambito del corso di Letteratura teatrale italiana

6 apr 2022

Seminari

Dal restauro dell’Arte illegale a quello dell’Arte Pubblica: ne è valsa davvero la pena?

In presenza: Sala conferenze, III piano – Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani 1, Ravenna, Online: piattaforma Zoom

Luca Ciancabilla, introduce: G. Tusini

6 apr 2022

Seminari

Prof.ssa Donatella Tronca, Schemata sunt ornamenta eloquii: dalla danza alla Scrittura

Piattaforma Teams

Le Radici della Scrittura, Seminario di Ricerca

6 apr 2022

Seminari

Prof. Maurizio Fiorilla, Sul nuovo testo del Decameron di Boccaccio

Sala Scalo, Nuovo Cinema Nosadella, Via Ludovico Berti 2/7, Bologna, e sulla piattaforma Teams

All'interno del corso di Filologia della Letteratura italiana di Francesca Florimbii

31 mar 2022

Presentazioni e incontri

Presentazione dei volumi Il ciclo di Guiron le Courtois. Romanzi in prosa del XIII secolo

Piattaforma Teams

Edizione critica diretta da Lino Leonardi e Richard Trachsler (Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini)

30 mar 2022

Presentazioni e incontri

Maria Giudice di Mariarosa Cutrufelli

CDD Bologna Via del Piombo, 7, Bologna (BO)

Giulio Perrone editore, 2022

30 mar 2022

Presentazioni e incontri

Maria Rosa Cutrufelli, L'isola delle Madri

Aula A, Santa Cristina, Bologna

30 Marzo 2022, Santa Cristina Aula A, ore 10.30-12

29 mar 2022

Seminari

L'enciclopedismo umanistico tra il cartaceo e il digitale: il caso esemplare di Basinio da Parma

Sala di Ulisse, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna Via Zamboni 31 e su Teams

Una giornata di studi dedicata alla figura "enciclopedica" di Basinio da Parma

25 mar 2022

Presentazioni e incontri

Alma Dantedì 2022

Aula Pascoli, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32, Bologna, e online

Dall’Alma Mater al mondo. Dante all’Università di Bologna

25 mar 2022

Iniziative di formazione

Lettura pubblica dell’«Edipo re» di Sofocle

On line, piattaforma Teams (link: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZGE2NDJiMWMtNDBkNS00OTRiLThlYjMtMjUzOWM1NmFjNTM0%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22%2c%22Oid%22%3a%225f731c62-9b11-424a-bc3b-4421748e31e0%22%7d)

25 mar 2022

Presentazioni e incontri

Dante e la molteplicità delle culture nell’Europa medievale

Aula Guglielmi, via Zamboni 32, Bologna

Incontro conclusivo del progetto e presentazione del volume