Notizie
Qual è la condizione abitativa della popolazione studentesca? Aiutaci a capirlo compilando il questionario
Il problema dell’alloggio ostacola il diritto allo studio. L'indagine aiuterà a comprenderlo, dialogare con gli interlocutori e trovare soluzioni concrete.

Internazionale
Leggere I promessi sposi a Pechino
Studentesse e studenti dell’Alma Mater e dell’Università di Pechino collaboreranno per dare vita a un’edizione digitale del romanzo di Manzoni con testo cinese a fronte: un classico letterario diviene punto d’incontro tra culture distanti nel tempo e nello spazio
In Ateneo
Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale
L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.
Ti interessa la sostenibilità globale? Partecipa a Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability (UnaVEx)
Dal 24/02 al 28/03 gli incontri prevedono lezioni sul tema della sostenibilità e attività di “Virtual Exchange”, svolte in gruppi internazionali. Registrazioni aperte fino al 01/02.
Prestiti fiduciari - finanziamo gli studi
Fino al 16 gennaio sono aperti i termini per presentare la domanda per richiedere un prestito fiduciario, offerto dall'Ateneo in accordo con Crédit Agricole Italia S.p.A.
Hai un'idea innovativa? Partecipa alla presentazione della Call for startup 2024/25
Il bando ti offre la possibilità di far crescere la tua idea. L'11 dicembre potrai scoprire, in presenza o online, come presentare al meglio la tua candidatura.
E tu come ti muovi? Partecipa all’indagine "Passa col verde 2024"
Aiutaci a migliorare la mobilità e trasporti in Ateneo compilando il questionario entro il 10 dicembre.
Innovazione e ricerca
La tua ricerca in 3 minuti. Candidati entro il 18 dicembre.
Sono aperte le candidature per il Coimbra Group Three-Minute-Thesis Competition. Se sei stai svolgendo un dottorato all'ultimo anno, non perdere l'occasione di presentare la tua ricerca in inglese.
Innovazione e ricerca
Una Europa Talk: Connessioni nelle relazioni internazionali - 28 novembre
Registrati per seguire il livestream dell'evento per esplorare il futuro delle relazioni accademiche internazionali in un mondo plasmato da cambiamenti demografici e da modelli di migrazione.

Innovazione e ricerca
L’origine della scrittura in Mesopotamia è legata ai disegni incisi su antichi sigilli cilindrici
I motivi presenti su cilindri in pietra risalenti a seimila anni fa corrispondono ad alcuni segni della scrittura proto-cuneiforme emersa nella città di Uruk, nel sud dell’attuale Iraq, attorno al 3.350-3.000 avanti Cristo. La scoperta, realizzata da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, offre un punto di collegamento diretto nella transizione dalla preistoria alla storia

Incontri e iniziative
Ezio Raimondi: una mostra dedicata allo studioso e professore universitario bolognese
A Bologna Palazzo Magnani ospiterà l’esposizione che ripercorre le fasi salienti della vita intellettuale e accademica di uno dei più grandi italianisti del XX secolo, dal percorso intellettuale senza uguali nel panorama italiano ed europeo, e figura di riferimento per la cultura umanistica

Incontri e iniziative
Career Day a Rimini
Il 5 novembre incontra le imprese e sperimenta il tuo approccio al mondo del lavoro. Iscriviti ora!